29Mar 25
Politica e magia, intrighi internazionali, servizi segreti ed enigmi sono gli ingredienti de Il libro proibito, thriller occulto ambientato tra Italia e America, che a una precisa conoscenza delle fonti esoteriche ed ermetiche – cosa molto rara, in questo genere di letteratura – coniuga un mordente narrativo che ne ha fatto un caso letterario in diversi Paesi. È firmato da Joscelyn Godwin, uno dei maggiori studiosi di esoterismo a livello mondiale, con all’attivo varie pubblicazioni anche in Italia, per i tipi di Settimo Sigillo e Mediterranee, e Guido Mina di Sospiro, saggista e autore per Rizzoli, Ponte alle Grazie e […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
20Ago 23
È impossibile quantificare con ragionevole approssimazione i “romanzi occulti” pubblicati ogni anno in Italia. Non ci riferiamo ai “classici”, spesso meritoriamente ristampati in edizioni critiche da piccoli editori che non hanno nulla da invidiare ai più grandi, ma alle cosiddette “novità”. Ve ne sono di diversi tipi: ambientati in tempi remoti o nella contemporaneità, fantastici o realistici, polizieschi o weird, magari dedicati a extraterrestri o fantasmi… Ma quali sono gli ingredienti che deve avere un libro del genere per funzionare? Anzitutto, a prescindere dal fatto che sia “occulto” o meno, dev’essere un buon romanzo, capace di evitare i cliché letterari […]
Scritto in
Letteratura,
Politica,
Spiritualità - Tag:
Alchimia,
Dan Brown,
Donald Trump,
Edizioni Mediterranee,
Gary Lachman,
Guido Mina di Sospiro,
Joscelyn Godwin,
Julius Evola,
The Forbidden Book,
Umberto Eco
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
17Nov 20
È un assolato pomeriggio estivo del 1902, siamo a Los Angeles, nella gigantesca sala del Westminster Hotel, vittoriano e un po’ kitsch come solo certi alberghi americani sanno essere. Lo scienziato John Uri Lloyd (1849-1936) sta presentando il suo romanzo Etidorhpa – per la cronaca, Aphrodite al contrario –, cronaca di un’esplorazione fisica e metafisica di mondi sotterranei. Gli viene chiesto quali siano le fonti della sua prodigiosa fantasia, ma Lui smentisce: «Non ho immaginazione. Mi limito a ricordare. Scrivo da immense distanze, dal punto di vista del tempo». E aggiunge, sibillino: «Sono solo gli eventi a farsi più chiari, […]
Scritto in
Critica letteraria,
Fantastico,
Letteratura - Tag:
Alchimia,
Diana Edizioni,
Edward Bulwer-Lytton,
Etidorhpa,
John Uri Lloyd,
Jules Verne,
Monica Paiano,
Scienza,
Walter Kafton-Minkel
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
21Gen 20
La sera del 21 marzo 1919, a Parigi viene presentato un singolare poema in prosa dadaista, dal titolo Voyages en Kaléidoskope. Pubblicato cinque mesi prima dalla casa editrice di Georges Cres e tutt’ora inedito in italiano, è firmato da Irene Hillel-Erlanger, poetessa ebrea già autrice di varie antologie con lo pseudonimo di Claude Lorrey nonché collaboratrice di Germaine Dulac, regista del cinema muto francese. Nata il 30 giugno 1878, era tra le promotrici del neonato movimento dadaista, amica di Breton e Aragon (si vocifera, tra l’altro, che il racconto erotico, firmato dal secondo, Le con d’Irène, fosse dedicato proprio a […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025