29Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È appena uscita la nuova edizione de La morte viola, pubblicata da il Palindromo nella collana “I Tre Sedili Deserti” (anch’essa palindroma, leggere per credere), diretta da Giuseppe Aguanno. I ventotto racconti di Gustav Meyrink antologizzati, risalenti agli anni 1901-1908, sono fondamentali per comprendere la personalità letteraria di un autore che, prima di cimentarsi con la narrativa breve, ha frequentato circoli esoterici, ne ha fondati alcuni, ha studiato e praticato discipline tradizionali d’Oriente e Occidente, non disdegnando profonde crisi esistenziali e improvvise svolte destinali. Molte delle quali, tra l’altro, presenti nella “terra di nessuno” di questi racconti, antecedenti i romanzi […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
21Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Esattamente tre decenni fa, il 21 maggio 1991, la quiete della Divinity School dell’Università di Chicago veniva turbata da un colpo di pistola. Il poco più che quarantenne Ioan Petru Culianu, geniale allievo ed erede letterario di Mircea Eliade, veniva ucciso da una mano tutt’ora ignota. Un omicidio politico, come documentato da Ted Anton nel libro-inchiesta Eros, magia e l’omicidio del professor Culianu (Settimo Sigillo, 2007), che toglieva la vita a un geniale studioso capace di cimentarsi con mondi diversi, dal giornalismo alla narrativa, esplorando la letteratura dell’Immaginario e Jorge Luis Borges, la metafisica di Twin Peaks e Giordano Bruno, […]
Scritto in
Critica letteraria,
Filosofia,
Politica,
Storia delle religioni - Tag:
Alexis de Tocqueville,
Antarès,
Argonauta della Quarta Dimensione,
Horia Corneliu Cicortas,
Igor Tavilla,
Ioan Petru Culianu,
Mircea Eliade,
Roberta Moretti
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
23Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Boris Pasternàk ha creato un geniale affresco della Russia eterna, interpretando i sentimenti e le aspirazioni della sua magnifica gente»: così si conclude Pubblicate Zivago! di Sergio d’Angelo, edito da Bietti lo scorso dicembre in occasione dei sessant’anni dalla morte del grande scrittore russo. Diario di viaggio nella Russia comunista degli anni Cinquanta e Sessanta, spaccato della vita editoriale e culturale del tempo, il volume di d’Angelo è soprattutto la cronaca delle trame e sottotrame politiche che portarono il celebre Dottor Zivago in libreria, nel novembre del 1957, donando al pubblico un capolavoro senza età e, al tempo stesso, immortalando […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
17Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È un assolato pomeriggio estivo del 1902, siamo a Los Angeles, nella gigantesca sala del Westminster Hotel, vittoriano e un po’ kitsch come solo certi alberghi americani sanno essere. Lo scienziato John Uri Lloyd (1849-1936) sta presentando il suo romanzo Etidorhpa – per la cronaca, Aphrodite al contrario –, cronaca di un’esplorazione fisica e metafisica di mondi sotterranei. Gli viene chiesto quali siano le fonti della sua prodigiosa fantasia, ma Lui smentisce: «Non ho immaginazione. Mi limito a ricordare. Scrivo da immense distanze, dal punto di vista del tempo». E aggiunge, sibillino: «Sono solo gli eventi a farsi più chiari, […]
Scritto in
Critica letteraria,
Fantastico,
Letteratura - Tag:
Alchimia,
Diana Edizioni,
Edward Bulwer-Lytton,
Etidorhpa,
John Uri Lloyd,
Jules Verne,
Monica Paiano,
Scienza,
Walter Kafton-Minkel
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
14Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nomen omen recita un antico adagio, che vede nel nome il presagio, l’annuncio numinoso di quanto sarà. Sylvain Tesson meditò a lungo sulla locuzione latina tra il febbraio e il luglio del 2010, nella solitudine di una capanna sulle sponde del lago Bajkal (in mongolo Dalai-Nor, “Mare sacro”) nella Siberia meridionale, fra l’oblast’ di Irkutsk e la repubblica di Buriazia. Per affrontare quel lungo ritiro – il primo paese nelle vicinanze era a centoventi chilometri – si portò dietro una gran quantità di libri, sigari e vodka. Per sei mesi le sue uniche occupazioni furono tagliare la legna, pescare per […]
Scritto in
Critica letteraria,
Letteratura,
Politica - Tag:
Dominique Venner,
Ernst Junger,
Genius Loci,
Globalismo,
lago Bajkal,
Nelle foreste siberiane,
René Fregni,
Sellerio,
Sentieri neri
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
14Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 6 e il 9 agosto 1945 gli americani radono al suolo Hiroshima e Nagasaki. Sei giorni dopo, il 15, a mezzogiorno in punto l’imperatore Hirohito parla alla radio, e per la prima volta milioni di cittadini sentono la voce di chi era ancora considerato un’emanazione divina, discendente della Dea del Sole Amaterasu-Ōmikami. Utilizzando un raffinato linguaggio di corte che in molti forse nemmeno capiscono, Hirohito parla di «condizioni non necessariamente favorevoli», un eufemismo che cela l’ultimatum di Roosevelt e Churchill, un aut aut tra la resa immediata e la distruzione totale. Distruzione di cui gli attacchi incendiari a Tokyo […]
Scritto in
Critica letteraria,
Letteratura,
Politica - Tag:
Agenzia Alcatraz,
Alex Pietrogiacomi,
Associazione degli Scudi,
Hagakure,
Marguerite Yourcenar,
Mitsuharu Hirose,
Samurai,
Sole e Acciaio,
Yukio Mishima
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
17Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 22 aprile 1986, a Chicago, si spegneva Mircea Eliade. Aveva perso conoscenza due giorni prima, abbandonato sulla sua poltrona da lettura: tra le mani teneva un libro fresco di stampa, contenente un suo ritratto, tanto acuminato quanto maledettamente geniale. Il libro era Esercizi d’ammirazione, l’autore Emil Cioran, incontrato la prima volta tanti anni e altrettante vite prima, nel 1932 dall’altra parte dell’oceano, presentatogli dall’“ontologo” Constantin Noica. Reduce da una conferenza su Tagore, Eliade era l’enfant prodige della “giovane generazione” riunitasi soprattutto attorno al “Socrate romeno” Nae Ionescu, leader spirituale di un gruppo comprendente intellettuali nati all’aurora del XX secolo, […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
10Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È un simbolismo molto potente a legare due romanzi brevi di William Hope Hodgson usciti qualche tempo fa in libreria. Il primo è La casa sull’abisso, contenuto nell’antologia mondadoriana I miti di Cthulhu, curata da Giuseppe Lippi, Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco. Se il racconto è finito tra le storie che hanno anticipato o ripreso l’orrore lovecraftiano, una ragione c’è. Era, infatti, tra le narrazioni preferite dal Demiurgo di Providence, insieme a quelle di Edgar Poe, Ambrose Bierce, Robert Chambers, Matthew Phipps Shiel, Arthur Machen, Algernon Blackwood, Montague Rhodes James e Abraham Merritt. Uscito originariamente nel 1908 e riproposto […]
Scritto in
Critica letteraria,
Fantascienza,
Fantastico - Tag:
Giuseppe Aguanno,
Howard Phillips Lovecraft,
I miti di Cthulhu,
I tre sedili deserti,
il Palindromo,
Il sogno di X,
Kālī,
La casa sull'abisso,
Maria Ceraso,
Pietro Guarriello,
Serge Hutin,
Stephen E. Fabian
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
09Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Enfant prodige è l’espressione che torna più spesso quando si parla di Dominique de Roux, cometa della letteratura francese, stroncato a soli quarantun anni da un maledetto male ereditario che si era già portato via due dei suoi undici fratelli. Classe 1935, la sua vita fu segnata da una febbrile attività editoriale, saggistica e narrativa, forse incalzata dall’incombenza della fine. Sei romanzi, nove saggi, la creazione e direzione di riviste, periodici, case editrici, simposi culturali… Tra i nomi che orientano la sua esistenza c’è anzitutto Louis-Ferdinand Céline, a cui dedicherà ben due fascicoli dei Cahiers de L’Herne, da lui fondati […]
Scritto in
Biografie,
Critica letteraria,
Letteratura - Tag:
Allen Ginsberg,
Andrea Lombardi,
Cahiers de l'Herne,
Christian Bourgois,
Ezra Pound,
Francesco Forlani,
Julius Evola,
Louis-Ferdinand Céline,
Stenio Solinas,
Valeria Ferretti,
William S. Burroughs
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
21Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La sera del 21 marzo 1919, a Parigi viene presentato un singolare poema in prosa dadaista, dal titolo Voyages en Kaléidoskope. Pubblicato cinque mesi prima dalla casa editrice di Georges Cres e tutt’ora inedito in italiano, è firmato da Irene Hillel-Erlanger, poetessa ebrea già autrice di varie antologie con lo pseudonimo di Claude Lorrey nonché collaboratrice di Germaine Dulac, regista del cinema muto francese. Nata il 30 giugno 1878, era tra le promotrici del neonato movimento dadaista, amica di Breton e Aragon (si vocifera, tra l’altro, che il racconto erotico, firmato dal secondo, Le con d’Irène, fosse dedicato proprio a […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023