24Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È appena uscita, per Edizioni Bietti, la traduzione italiana di Io non sono leggenda, l’autobiografia di Jacques Bergier, il mitico autore de Il mattino dei maghi, manifesto del “realismo fantastico” scritto a quattro mani con Louis Pauwels e pubblicato da Gallimard nel 1960. L’edizione dell’autobiografia dell’“Amante dell’Insolito e Scriba dei Miracoli” (come lui stesso aveva fatto scrivere sul suo biglietto da visita) comprende vari materiali aggiuntivi, molti dei quali pubblicati in prima edizione mondiale. Oltre a un ricordo dell’autore ad opera di Sebastiano Fusco, che lo incontrò in varie occasioni, il volumetto contiene un ricco apparato di note, un capitolo […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
15Ott 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il desolante panorama culturale-editoriale nostrano registra oggi una ventina di libri al giorno (secondo un’inchiesta di Minimegaprint, nel 2016 ne sono usciti 61.188, tirati in centoventinove milioni di esemplari), firmati dagli autori più improbabili. A scrivere sono blogger, calciatori, heroes (si chiamano davvero così) di youtube, calciatori e cuochi (non chiamiamoli chef, per carità…), attori e attrici, ragazzini che raccontano le turbe dell’adolescenza e adulti poco cresciuti – un diluvio di libri che costituisce l’autopsia intellettuale del nostro Paese, poi naturalmente magnificata sui giornali, in televisione, nei talk-show… Di scrittori, nel vero senso della parola, ce ne sono sempre meno. […]
Scritto in
Attualità,
Critica letteraria,
Editoria,
Eventi - Tag:
Alain de Benoist,
Alessandro Mosti,
Gog edizioni,
Libropolis,
Lorenzo Vitelli,
Marco Tarchi,
Massimo Fini,
Pietrasanta,
Sebastiano Caputo,
Stenio Solinas
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
12Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
12 settembre 1919. Esattamente un secolo fa, Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, “disobbedendo” ai diktat di Società delle Nazioni e compagnia bella, inaugurando quella che Claudia Salaris ha definito, usando un’espressione che ha avuto molta fortuna, «festa della Rivoluzione». Il Vate aveva compiuto la Marcia di Ronchi febbricitante, e sempre febbricitante era entrato nella Città, realizzando un’Impresa annunciata giorni prima da parole irrevocabili, vergate a mano su carta intestata Ardisco non ordisco, quasi in un interiore conto alla rovescia: «Giovedì, nel pomeriggio sarò a Ronchi per partire verso il gran destino». Ancora ignaro del fatto che quella febbre, quel […]
Scritto in
Critica letteraria,
Letteratura,
Politica - Tag:
Anita Ginella,
Antarès,
Carlo Otto Guglielmino,
Daniele Orzati,
Edizioni Bietti,
Fiume Città Sacra,
Fiume una grande avventura,
Gabriele D'Annunzio,
l'Archeometro
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
12Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando, nel 1960, le librerie furono invase dalla prima edizione de Il mattino dei maghi, i suoi due autori – Louis Pauwels e Jacques Bergier – pensarono subito di dargli un seguito, come si può leggere nelle pagine del volume, edito da Gallimard: «Noi vorremmo, se un giorno disponessimo di un po’ di denaro, procurato qua o là, creare e animare una specie di istituto in cui si proseguissero gli studi iniziati in questo libro». Così fu lanciata la rivista «Planète», poi strutturata – vuole la leggenda – da Pauwels, di ritorno da Lille, dove era andato a tenere una […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
22Lug 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Riproposto a trentadue anni dalla sua prima edizione nella collana La Torre d’avorio di Fogola, diretta dallo stesso autore, La vista, l’udito, la memoria è solo il primo di una serie di volumi firmati da Piero Buscaroli che usciranno per Edizioni Bietti, nella collana l’Archeometro. Un’avventura editoriale nata in collaborazione con l’Associazione Amici di Piero Buscaroli, fondata per «mantenere viva la memoria delle opere e della figura di Piero Buscaroli, sia per quanto concerne le opere storiche e politiche, sia per quelle musicali e artistiche; assicurare la presenza sul mercato librario delle sue opere fondamentali; promuovere la pubblicazione e la […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
27Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È appena uscita, per Edizioni Mediterranee, Teoria e pratica dell’arte d’avanguardia, la raccolta completa di tutti gli scritti di Julius Evola dedicati al dadaismo, di cui egli fu uno dei pochi rappresentanti in Italia, prima di dedicarsi alle attività per cui è tutt’ora noto. Un volume che colma una lacuna, raccogliendo per la prima volta il suo carteggio con Tristan Tzara, varie rarità bibliografiche, i manifesti teorici, gli articoli e i saggi, una selezione di opere pittoriche e le poesie (inclusi la raccolta Raâga Blanda e il poema a quattro voci La parole obscure du paysage intérieur). Insieme, ovviamente a […]
Scritto in
Critica letteraria,
Letteratura,
Spiritualità - Tag:
Avanguardia,
Cabaret Voltaire,
Dadaismo,
Edizioni Mediterranee,
Julius Evola,
La parole obscure du paysage intérieur,
Raâga Blanda,
Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia,
Tristan Tzara
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
29Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se Pavel Aleksandrovič Florenskij è stato chiamato “il Leonardo russo”, una ragione c’è: come definire altrimenti un uomo che nell’arco di una sola vita si è occupato, tra le altre cose, di matematica e fisica, elettrodinamica ed esoterismo, folklore e teologia, filosofia e biologia? Probabilmente, uno specialista risponderebbe che ci troviamo di fronte a uno schizofrenico o a un bizzarro studioso dagli interessi curiosamente eterogenei, da liquidare con un sopracciglio inarcato. Ma le cose stanno diversamente: non fu (solo) un’insaziabile curiosità a spingere il protagonista di questa storia in domini tanto disparati, quanto una visione del mondo poliedrica, capace di […]
Scritto in
Critica letteraria,
Filosofia,
Spiritualità - Tag:
Aleksandr Dugin,
Aritmologia,
Berdjaev,
Bulgakov,
Cosmismo,
EurasiArt,
Eurasiatismo,
Luca Negri,
Luigi Zuccaro,
NovaEuropa,
Tre Editori
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
22Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il più pericoloso (o il meno estetico) dei divertimenti inutili»: così, con una battuta lapidaria, Fernando Pessoa liquidò la politica, quella politicante, per capirci, ma avrebbe potuto riferirsi benissimo anche a quella culturale, che distribuisce patentini ideologici a destra e a manca, più preoccupata di operare selezioni all’ingresso del pantheon della cosiddetta “cultura ufficiale” che indagare il senso nascosto di poeti e artisti. In Italia, nel corso dei decenni, Pessoa non è sfuggito a puntigliose “riletture” e a odiosi “distinguo”, operati da chi è incapace di cogliere l’unità dietro la frammentarietà di un carattere. Un esercizio molto utile per disintossicarsi […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
09Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È appena uscita, per Edizioni Bietti, la ristampa di Teoria dell’orrore di Howard Phillips Lovecraft, la raccolta più completa degli scritti teorico-letterari del Solitario di Providence curata da Gianfranco de Turris e introdotta da S.T. Joshi. In realtà non si tratta di una mera ristampa, ma di una nuova edizione aggiornata nell’introduzione, nelle note e nelle numerose bibliografie che la corredano, con l’obiettivo di offrire un inquadramento il più completo possibile dei retroscena letterari (e ideali) dell’autore del ciclo di Cthulhu. In occasione di questa nuova uscita del volume in libreria, per gentile concessione dell’editore ne pubblichiamo un estratto. Il […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
19Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come ha scritto il politologo Giorgio Galli, in Occidente il culto illuminista della Dea Ragione ha rappresentato una cesura senza precedenti, mettendo al bando una serie di componenti alternative, tra cui il cosiddetto “occultismo”. Chiusa la primavera rinascimentale, che vide scienziati e matematici occuparsi di alchimia e astrologia, la modernità ha scelto un’altra via, materialista e meccanicista. Ma qualcosa non va: sembra che questo rimosso non voglia proprio saperne di essere tale, ed eccolo infatti ricomparire negli ambiti più disparati, come un fiume sotterraneo che periodicamente riaffiora. La politica ne è un esempio assai eloquente. Non c’è formula istituzionale immune […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023