29Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se Pavel Aleksandrovič Florenskij è stato chiamato “il Leonardo russo”, una ragione c’è: come definire altrimenti un uomo che nell’arco di una sola vita si è occupato, tra le altre cose, di matematica e fisica, elettrodinamica ed esoterismo, folklore e teologia, filosofia e biologia? Probabilmente, uno specialista risponderebbe che ci troviamo di fronte a uno schizofrenico o a un bizzarro studioso dagli interessi curiosamente eterogenei, da liquidare con un sopracciglio inarcato. Ma le cose stanno diversamente: non fu (solo) un’insaziabile curiosità a spingere il protagonista di questa storia in domini tanto disparati, quanto una visione del mondo poliedrica, capace di […]
Scritto in
Critica letteraria,
Filosofia,
Spiritualità - Tag:
Aleksandr Dugin,
Aritmologia,
Berdjaev,
Bulgakov,
Cosmismo,
EurasiArt,
Eurasiatismo,
Luca Negri,
Luigi Zuccaro,
NovaEuropa,
Tre Editori
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
01Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Élites. Un termine che oggi sa di zolfo, sinonimo di snobismo e arroganza, evocato nel dibattito pubblico solo per squalificare l’avversario. Nondimeno – ed è uno dei paradossi del nostro tempo – oggi, come in passato, le élites esistono. Sarà dunque il caso di cominciare a familiarizzare con il concetto, magari partendo da qualcuna delle recenti pubblicazioni dedicate al tema. Quella parolina tanto odiata e vilipesa costituisce il titolo di un libro pubblicato nel 2016 da Circolo Proudhon, poi ristampato da Gog, sua metamorfosi editoriale. Il sottotitolo di Élites – che contiene scritti di Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto, Roberto Michels […]
Scritto in
Attualità,
Critica letteraria,
Politica - Tag:
Alain de Benoist,
Aleksandr Dugin,
Costanzo Preve,
Cristopher Lasch,
Gaetano Mosca,
Gog edizioni,
Lorenzo Vitelli,
NovaEuropa,
Roberto Michels,
Vilfredo Pareto
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023