14Ott 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È appena uscita per Mediterranee la nuova edizione, critica e aggiornata, comprensiva di note, bibliografie e approfondimenti, de La Torre, la mitica rivista diretta da Julius Evola nel 1930. Oltre a essere un documento storico come pochi altri, è la testimonianza di un approccio, “metapolitico” e “spirituale”, che provò a orientare la politica del tempo in un senso differente da quello che poi prese, negli anni successivi. In occasione di questa nuova edizione riportiamo, per gentile concessione dell’Editore, una nota firmata da Evola sul quarto numero della rivista, il 16 marzo 1930, all’interno della rubrica da lui diretta L’Arco e […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
26Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il mondo, oggi, è senza mistero!» esclamava Marcellin Berthelot ne Les origines de l’alchimie, celebrando i trionfi del razionalismo ottocentesco. Era il 1885. Solo un anno prima, nel capolavoro L’antico regime e la rivoluzione, Alexis de Tocqueville diceva qualcosa di ben diverso: «I tempi in cui tutte le scienze divengono più positive è quello stesso in cui tutto ciò che è più vago, inspiegabile, meno fondato sull’esperienza e sulla ragione si sviluppa e turba maggiormente gli animi». Gli stessi toni usati dal romanziere Joris-Karl Huysmans nel 1881, in Là-bas: «Quando il materialismo impera, risorge la magia». Composte a una manciata […]
Scritto in
Cinema,
Fantastico,
Letteratura,
Spiritualità - Tag:
Alexis de Tocqueville,
Antonin Artaud,
Arthur Conan Doyle,
August Strindberg,
Auguste Comte,
Edizioni Mediterranee,
Erik Satie,
Futurismo,
Giorgio Galli,
Julius Evola,
Metapsichica,
Simona Cigliana,
Spiritismo
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
27Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È appena uscita, per Edizioni Mediterranee, Teoria e pratica dell’arte d’avanguardia, la raccolta completa di tutti gli scritti di Julius Evola dedicati al dadaismo, di cui egli fu uno dei pochi rappresentanti in Italia, prima di dedicarsi alle attività per cui è tutt’ora noto. Un volume che colma una lacuna, raccogliendo per la prima volta il suo carteggio con Tristan Tzara, varie rarità bibliografiche, i manifesti teorici, gli articoli e i saggi, una selezione di opere pittoriche e le poesie (inclusi la raccolta Raâga Blanda e il poema a quattro voci La parole obscure du paysage intérieur). Insieme, ovviamente a […]
Scritto in
Critica letteraria,
Letteratura,
Spiritualità - Tag:
Avanguardia,
Cabaret Voltaire,
Dadaismo,
Edizioni Mediterranee,
Julius Evola,
La parole obscure du paysage intérieur,
Raâga Blanda,
Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia,
Tristan Tzara
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
13Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ripercorrere la vita del barone Ungern von Šternberg è un po’ come risalire il fiume alla ricerca del Kurtz di Cuore di tenebra. A unire il «Dio della guerra» e il colonnello conradiano è tutta una visione del mondo, l’idea di sperimentare un piano del reale differente interrogando la sorte, combattendo una personalissima guerra anche nei ranghi altrui, a muto convegno di forze ancestrali che, come la lava al di sotto della crosta terrestre, periodicamente riaffiorano, sussurrandoci quanto sia vano e scialbo il concetto di “civiltà”. Ad accomunare Kurtz e Ungern è questo timor panico, nonché l’idea di un destino […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023