29Mar 25
Politica e magia, intrighi internazionali, servizi segreti ed enigmi sono gli ingredienti de Il libro proibito, thriller occulto ambientato tra Italia e America, che a una precisa conoscenza delle fonti esoteriche ed ermetiche – cosa molto rara, in questo genere di letteratura – coniuga un mordente narrativo che ne ha fatto un caso letterario in diversi Paesi. È firmato da Joscelyn Godwin, uno dei maggiori studiosi di esoterismo a livello mondiale, con all’attivo varie pubblicazioni anche in Italia, per i tipi di Settimo Sigillo e Mediterranee, e Guido Mina di Sospiro, saggista e autore per Rizzoli, Ponte alle Grazie e […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
23Mag 17
Vent’anni fa qualcuno chiese a David Lynch se fosse intenzionato a dare un seguito a Twin Peaks. La risposta fu: «Tutto è possibile, ma prima dovranno verificarsi eventi molto strani». Difficile capire cosa sia accaduto nello specifico, sta di fatto che il 21 maggio su Showtime sono andati in onda i primi due dei diciotto episodi della nuova stagione. Serie cult degli anni Novanta, Twin Peaks ha ossessionato l’immaginario collettivo di almeno due generazioni, con i suoi personaggi bizzarri, i dialoghi surreali e i boschi infestati da sinistre presenze. Un successo incredibile, insomma, forse legato ad aspetti non squisitamente “tecnici”. […]
Scritto in
Cinema,
Fantastico,
Intervista,
Pop,
Spiritualità - Tag:
Annie Besant,
David Lynch,
Esoterismo,
Loggia Nera,
Mark Frost,
Teosofia,
Twin Peaks
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
19Dic 16
Tra i germanisti italiani (quasi) nessuno ha messo l’accento sulla dimensione esoterica dell’opera di Gustav Meyrink. Eppure le stesse parole dello scrittore, raccolte negli anni in volumi o riviste, non danno adito a dubbi. Tutte le sue opere di narrativa, dal famosissimo Il Golem a La notte di Valpurga, da Il domenicano bianco a Il volto verde, rivelano una conoscenza non superficiale (accompagnata spesso da una pratica) delle dottrine ermetiche. Un aspetto, questo, indagato nel corso dei decenni da studiosi anticonformisti come Julius Evola, Massimo Scaligero, Elémire Zolla, Serge Hutin e Gianfranco de Turris. È proprio in quest’ottica che presentiamo, […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
21Giu 16
Nel panorama culturale nostrano, poco è lo spazio riservato alle piccole realtà editoriali, la cui cura nella realizzazione dei libri è spesso superiore a quella dei giganti che si disputano le librerie. Fondata nel 1976 da Giovanni Oggero, la casa editrice Arktos è stata recentemente rilanciata da sua figlia Elisabetta. Un catalogo storico, un autentico punto di riferimento per gli studiosi di discipline tradizionali, ma forse qualcosa di più. Basta leggere la presentazione (molto guénoniana): «Ci sono degli editori che non interpretano il loro come un mestiere più o meno redditizio, nel senso più materiale del termine; per alcuni di […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025