07Ott 24
L’avvenuta approvazione del decreto salva-infrazioni n. 132/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 settembre 2024, non sembra essere riuscita a mettere un punto definitivo al nodo dei balneari. Il Governo, infatti, non ha esitato a impugnare la Legge Regionale Toscana del 29 luglio 2024, n. 30, contenente modifiche alla l.r. n. 31/2016 in tema di concessioni demaniali marittime. È del 27 settembre 2024 la notizia secondo cui l’esecutivo avrebbe tacciato il provvedimento di incostituzionalità. Ma andiamo con ordine. Al momento di approvazione della legge, non vi era ancora nemmeno la bozza di quello che è poi divenuto il definitivo decreto […]
Giuseppe De Carlo © 2025
24Set 24
Negli ultimi anni, le pubbliche amministrazioni hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nella promozione di pratiche sostenibili, grazie al loro potere d’acquisto. Con l’introduzione obbligatoria del Green Public Procurement (GPP), esse sono state chiamate a inserire nei loro processi di acquisto criteri che riducono l’impatto ambientale e promuovono l’uso efficiente delle risorse. Parte di questa transizione sono i Criteri Ambientali Minimi (CAM), che guidano la selezione di progetti e servizi secondo criteri di sostenibilità ambientale. I CAM sono requisiti che si applicano lungo tutto il ciclo di vita di un’opera o prodotto, dalla progettazione alla realizzazione, e riguardano beni […]
Giuseppe De Carlo © 2025
05Set 24
La riforma delle concessioni balneari italiane, oggetto di un lungo negoziato con Bruxelles, è stata alla fine approvata dopo un vertice d’urgenza tra la premier Giorgia Meloni e i suoi vice, Antonio Tajani e Matteo Salvini, convocato pochi minuti prima dell’inizio del Consiglio dei Ministri. La nuova normativa, negoziata dal Ministro per gli Affari Europei, il PNRR, la Coesione e il Sud, Raffaele Fitto, con la Commissione Europea, si inserisce in un quadro di adempimento degli obblighi derivanti dal diritto dell’Unione Europea, in particolare rispetto alla liberalizzazione dei servizi e alla concorrenza leale sul mercato interno. L’articolo 49 del Trattato […]
Giuseppe De Carlo © 2025
04Set 24
Il negoziato tra l’Italia e l’Unione Europea per le concessioni balneari continua senza una conclusione definitiva. Sebbene circoli una prima bozza (non ufficiale) del decreto salva-infrazioni, le trattative con la Commissione Europea non sono ancora concluse. Il testo provvisorio è previsto per la discussione in Consiglio dei Ministri nei prossimi giorni, e gli sviluppi futuri potrebbero portare a cambiamenti significativi. Dopo un intenso confronto tra l’Europa e l’Italia (come riportato dal Il Sole 24 Ore) emerge che la bozza del decreto è stata già parzialmente modificata. Nonostante l’assenza di comunicazioni ufficiali da Palazzo Chigi, sembra che la Commissione europea abbia […]
Giuseppe De Carlo © 2025
29Ago 24
Alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, con la scadenza dell’Unione Europea per l’adozione di un testo normativo ormai vicina, il tema delle concessioni balneari è tornato al centro del dibattito a Palazzo Chigi. Nonostante i continui richiami del Consiglio di Stato, le osservazioni critiche dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e le sollecitazioni dell’Unione Europea a intraprendere azioni immediate e definitive entro il 31 dicembre per la riassegnazione delle concessioni scadute, il Governo italiano sembra orientato verso una risposta che appare in contrasto con le aspettative europee. Secondo alcune fonti, il Governo starebbe prendendo in considerazione […]
Giuseppe De Carlo © 2025
27Ago 24
A stagione ormai quasi conclusa e dopo il recente sciopero di categoria del 9 agosto, il Governo continua a lavorare alla ricerca di una soluzione normativa che possa risolvere la questione delle concessioni balneari. La discussione si focalizza principalmente su due modelli alternativi: da un lato, il “modello governativo” che prevede il diritto di prelazione per i concessionari uscenti accompagnato da un’indennità per gli investimenti effettuati sulle spiagge; dall’altro, il cosiddetto “modello Bellaria”, dal nome del primo Comune italiano che lo ha proposto. Il “modello Bellaria” si fonda sull’idea di costituire un contratto di partenariato pubblico-privato (PPP), ritenuto lo strumento […]
Giuseppe De Carlo © 2025
19Lug 24
Nonostante la stagione avanzata, persiste un forte contrasto tra le associazioni di categoria e il Governo riguardo le concessioni balneari, un argomento che da anni rappresenta un punto critico per il nostro sistema legislativo. La normativa nazionale ha spesso optato per proroghe automatiche, regolate dall’articolo 37 del Codice della Navigazione, che hanno generato un significativo conflitto con le normative europee. Questa disputa ha origine nel 2006 con l’emanazione della direttiva 2006/123/CE, conosciuta come direttiva Bolkestein, che impone l’obbligo di pubblica evidenza nella selezione dei concessionari, laddove le autorizzazioni sono limitate a causa della scarsità di risorse naturali o capacità tecniche. […]
Giuseppe De Carlo © 2025
12Lug 24
Ieri è stata pubblicata la sentenza della Corte di giustizia che ha ritenuto compatibile con il diritto UE la normativa italiana – segnatamente, l’articolo 49 del Codice della navigazione – che permette allo Stato di acquisire la proprietà delle opere edilizie costruite dal concessionario di un’area demaniale. La Corte ha ritenuto che l’acquisizione gratuita delle opere non amovibili realizzate sul suolo pubblico non sia in contrasto con il diritto europeo, né possa rappresentare un limite alla libertà di stabilimento degli operatori economici. La Corte di giustizia ha risposto alla questione interpretativa sollevata dal Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 8010 […]
Giuseppe De Carlo © 2025
01Lug 24
La Regione Lombardia ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale del 28 giugno 2024 la Deliberazione di Giunta Regionale n. XII/2629 del 24 giugno 2024, che detta le linee guida per la costruzione e gestione dei data center. Queste direttive mirano a uniformare la disciplina sulla pianificazione e localizzazione di tali infrastrutture, sino a oggi lasciata alla discrezionalità dei Comuni. I data center o centri di elaborazione dati (CED) rappresentano infrastrutture fisiche che alloggiano apparecchiature (come server e sistemi di storage) e servizi per la gestione delle risorse informatiche, destinati a uno o più utenti. Essi svolgono un ruolo cruciale sia nella […]
Giuseppe De Carlo © 2025
20Giu 24
Nel corso della mattinata del 19 giugno 2024, la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato il disegno di legge n. 615, riguardante l’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, con 172 voti favorevoli e 99 contrari. Questo provvedimento legislativo rappresenta il culmine di un processo politico-legislativo avviato nel 2017, segnato all’epoca da due referendum consultivi nelle regioni Lombardia e Veneto. Il disegno di legge è di natura procedurale e serve a implementare le modifiche al Titolo V della Costituzione. Attraverso i suoi 11 articoli, stabilisce le procedure legislative e amministrative necessarie per applicare il terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione, […]
Giuseppe De Carlo © 2025