29Mar 25
Politica e magia, intrighi internazionali, servizi segreti ed enigmi sono gli ingredienti de Il libro proibito, thriller occulto ambientato tra Italia e America, che a una precisa conoscenza delle fonti esoteriche ed ermetiche – cosa molto rara, in questo genere di letteratura – coniuga un mordente narrativo che ne ha fatto un caso letterario in diversi Paesi. È firmato da Joscelyn Godwin, uno dei maggiori studiosi di esoterismo a livello mondiale, con all’attivo varie pubblicazioni anche in Italia, per i tipi di Settimo Sigillo e Mediterranee, e Guido Mina di Sospiro, saggista e autore per Rizzoli, Ponte alle Grazie e […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
18Nov 21
Il 17 marzo 1940 si tengono i funerali del filosofo Nae Ionescu, mentore della “giovane generazione” scomparso cinquantenne tre giorni prima. Reggono la bara del docente colleghi e amici, tra cui due illustri Mircea: Eliade e Vulcănescu. Quello stesso giorno Costantin Noica scrive a Emil Cioran qualcosa di definitivo: la morte del Maestro segna la fine di una fase storica, di un’avventura dello spirito, di una stagione della vita. Nulla sarà più come prima. «L’ho sentito bestemmiare, ed era grande. L’ho visto volgare, forse volutamente volgare, l’ho udito ripetere ingiurie, offendere, ed era grande. È l’unico uomo che mi ha […]
Scritto in
Intervista,
Letteratura,
Politica,
Spiritualità - Tag:
Castelvecchi,
Corneliu Zelea Codreanu,
Emil Cioran,
Horia Corneliu Cicortas,
Igor Tavilla,
Mircea Eliade,
Nae Ionescu,
Tatiana Niculescu
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
21Gen 19
È il 21 gennaio 1945, sono circa le due del pomeriggio. Negli ultimi atti della più feroce tra le guerre civili, «in cui l’Europa commise suicidio» (Piero Buscaroli), Vienna subisce l’ennesimo bombardamento. Julius Evola si trova nella capitale austriaca, ha appena finito di pranzare e, mentre si scatena la tempesta di fuoco, decide di uscire di casa. In Schwarzenbergplatz una bomba gli cade accanto, sbalzandolo contro un palchetto di legno situato al centro della piazza (circostanza che, stando alla testimonianza di Placido Procesi, probabilmente gli salvò la vita). Si sveglia poche ore dopo, in ospedale. Stupefatto, si guarda intorno: la […]
Scritto in
Guerra,
Intervista,
Musica,
Spiritualità - Tag:
Archeofuturismo,
Argento,
Clemente Rebora,
Duco,
Gianfranco de Turris,
Girolamo Comi,
Julius Evola,
Non Ducor,
Spite Extreme Wing
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
03Ago 18
Dire che non è un momento facile per l’editoria italiana è ormai un luogo comune, che purtroppo non cessa di rispondere alla realtà delle cose. Lo stesso discorso vale per i periodici: eppure, in tempo come il nostro in cui l’informazione e la produzione di contenuti sono parcellizzate, scandite dai tweet e dai post su Facebook, non mancano per fortuna realtà che nuotano controcorrente, aprendo riviste in un mondo in cui le riviste chiudono. Iniziative tanto più lodevoli e da incoraggiare poiché spesso dedicate ad argomenti non propriamente “di massa”, come il fantastico: è il caso di «Dimensione Cosmica», storica […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
25Giu 18
Uno dei tratti del nostro disgraziato tempo consiste nella facilità con cui si dispensano etichette, a intellettuali così come a correnti e fenomeni politici. Di destra o di sinistra, populisti o elitisti, progressisti o conservatori… Nella realtà dei fatti, tuttavia, l’unico discrimine è quello che oppone intellettuali passatisti e altri che preferiscono essere contemporanei del futuro. Il secondo gruppo (non poi così nutrito, a dire il vero) comprende spiriti nati in anticipo di qualche decennio – se non addirittura di secoli, come Nietzsche – sulla tabella di marcia della Storia, avanguardie di una realtà in procinto di dispiegarsi nella sua […]
Scritto in
Attualità,
Filosofia,
Intervista,
Politica - Tag:
Aga,
Alain de Benoist,
Antonin Artaud,
Camilla Scarpa,
Julius Evola,
Luca Siniscalco,
Martin Heidegger,
NovaEuropa,
Populismo,
Putin
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
29Dic 17
È appena uscito per Lindau un singolare libretto, firmato da Francesco Borgonovo e Claudio Risé. Vita selvatica è allo stesso tempo un dialogo tra due generazioni e una ricognizione sul nostro qui e ora, che si muove agilmente tra storia e archetipi, presente e passato, libertà e necessità, uomo e natura. Un manualetto da tenere sempre in tasca per guardare al nostro tempo in un modo autenticamente alternativo. Ne abbiamo parlato direttamente con Claudio Risé, psicoterapeuta e autore di una serie di studi che, percorrendo strade diverse, giungono tutti al cuore del problema: l’uomo moderno, nelle sue luci e nelle […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
27Set 17
«Il Canone è qua»: si chiude così la traccia che dà il titolo all’ultimo lavoro dei genovesi IANVA, tra le realtà musicali più interessanti e complete dell’ultimo decennio italiano. Se diciamo complete è perché, in un’epoca d’imperante cachistocrazia e deculturazione artistica, ad un livello qualitativo musicale assai elevato IANVA aggiungono testi eccellenti, i quali sondano in profondità una civiltà intera, nelle sue luci così come nelle ombre. Canone Europeo è il loro ultimo album, preceduto dal dannunziano Disobbedisco! (2006), Italia Ultimo Atto (2009) e La Mano Di Gloria (2012). Canone Europeo costituisce in qualche modo la summa dei precedenti, raggiungendo […]
Scritto in
Intervista,
Musica,
Politica - Tag:
Benvenuto Cellini,
Canone Occidentale,
Ernst Junger,
Genova,
Harold Bloom,
La Mano Di Gloria,
Luisa Ferida,
Martin Heidegger,
Mercy,
Pier Paolo Pasolini,
Stefania D'Alterio
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
23Mag 17
Vent’anni fa qualcuno chiese a David Lynch se fosse intenzionato a dare un seguito a Twin Peaks. La risposta fu: «Tutto è possibile, ma prima dovranno verificarsi eventi molto strani». Difficile capire cosa sia accaduto nello specifico, sta di fatto che il 21 maggio su Showtime sono andati in onda i primi due dei diciotto episodi della nuova stagione. Serie cult degli anni Novanta, Twin Peaks ha ossessionato l’immaginario collettivo di almeno due generazioni, con i suoi personaggi bizzarri, i dialoghi surreali e i boschi infestati da sinistre presenze. Un successo incredibile, insomma, forse legato ad aspetti non squisitamente “tecnici”. […]
Scritto in
Cinema,
Fantastico,
Intervista,
Pop,
Spiritualità - Tag:
Annie Besant,
David Lynch,
Esoterismo,
Loggia Nera,
Mark Frost,
Teosofia,
Twin Peaks
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
15Mag 17
Nell’Anno Domini 2017, in un panorama editoriale intasato da istant book e libri trattati come mortadelle, secondo la spietata e attualissima definizione del vecchio Prezzolini, ha ancora senso lanciare una collana di letteratura fantastica? E se a questa follia aggiungiamo il fatto che questa collana propone edizioni curate, nella traduzione come nella curatela, nelle appendici come nella scelta dei titoli? È l’idea che anima la nuova collana I tre sedili deserti. Ai lettori più accorti non sarà sfuggito il fatto che ci troviamo di fronte a un palindromo. E «il Palindromo» è la casa editrice che l’ha appena lanciata. Ne […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
03Apr 17
Lo scorso 30 marzo a Milano si è tenuto un convegno, organizzato da Circolo Proudhon e Intellettuale Dissidente, tutto dedicato al populismo, cui hanno partecipato Luca Lezzi, Marcello de Angelis e Marcello Foa. Ne è nato un dibattito che ha utilizzato le idee fondamentali di questo(i) movimento(i) per scandagliare l’attualità politica. Perché, in fin dei conti, al di là di persone e movimenti, ciò che importa nell’analisi politologica è quel che i programmi veicolano, le tendenze e le linee di forza che i nuovi partiti “populisti” traducono, in modo più o meno consapevole. Dietro all’emergere di queste formazioni si agitano […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025