25Gen 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo smartphone in classe? Un errore. Anzi, invece no. Un’opportunità. Peggio. Un danno. Dopo la decisione del ministro Fedeli di permettere l’utilizzo del telefonino a scuola, è arrivato anche il decalogo messo a punto da una commissione di esperti con le regole (le vedete qui a fianco) per un corretto e utile uso dei device, dagli smartphone ai tablet, ai pc. Così mentre in Italia si apre le porte delle scuole agli smartphone, in Francia camminano nella direzione esattamente opposto. I telefoni restano fuori dalle aule. Giusto o sbagliato? Il ministro Fedeli ci ha tenuto a dire che “non è compito del […]
Il blog di Serena Coppetti © 2022
02Giu 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Detta così pare una provocazione: la verifica di greco, latino o italiano con lo smartphone sul banco. Lì, acceso, con tanto di permesso dei prof e, quindi libero accesso a regole e grammatiche. Cristina dell’Acqua, è docente di latino e greco a Milano, autrice appassionata di nuove metodologie didattiche. Ha scritto un libro che si intitola “Il futuro è antico” sull’uso del teatro nella formazione dei ragazzi 2.0 (ed. Paloalto). Ma ne ha già scritto un altro – in uscita – “Il dialogo è un arte” #lascuolachevorrei , un vero e proprio manuale di idee operative per l’utilizzo della didattica […]
Il blog di Serena Coppetti © 2022