17Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sabato pomeriggio. Partita di un campionato di Juniores regionale in Lombardia. Giovanili. Sul campo si sfidano due squadre di 17/18enni e pure qualche 19enne. Giovanotti con l’ormone a mille (almeno) tanto quanto l’adrenalina che sta per schizzare sul campo di gioco. In panchina un’altra decina di ragazzi carichi di attesa, con i motori in quinta ma col freno a mano tirato e 6/7 uomini, tra allenatori e dirigenti di squadra pronti a sgolarsi per incitare, spronare, sbuffare, sgridare, sbraitare con linguaggio più o meno colorito. Sugli spalti, per concludere il quadretto, i supporter, giovani, meno giovani, amici, mamme, zii, nonni, […]
Il blog di Serena Coppetti © 2023
14Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’era una volta l’adolescente. Che oggi non c’è più. Cioè «adolescens» ancora, «nutrendo» (dal latino) la propria personalità per diventare «adulto» cioè «nutrito» e quindi cresciuto. Ma non più allo stesso modo. I ragazzi di oggi possono assomigliare a quelli di ieri per le cose che fanno, quelle che non fanno, o non vogliono fare. Ma dietro c’è tutta un’altra storia. A raccontarcela Matteo Lancini, psicologo, presidente della Fondazione Minotauro a Milano, osservatorio privilegiato del disagio giovanile e anche docente all’Università Bicocca (Psicologia) e Cattolica (Scienza della Formazione) di Milano. Ha scritto un libro, «L’età tradita» (Raffaello Cortina editore). Sottotitolo […]
Il blog di Serena Coppetti © 2023
02Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Matteo Lancini, è docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università Bicocca e presidente della Fondazione Minotauro. Da anni si occupa di adolescenti, di quel disagio che si manifesta con i disturbi alimentari per le ragazze, con il ritiro sociale per i maschi e arriva a gesti estremi, suicidi a volte addirittura mascherati da incidenti stradali. E troppo spesso lì, in mezzo sempre quella parola: «fallimento». Che senso ha la parola «fallimento» per ragazzi appena affacciati alla vita? «Il fallimento? È tutto. Oggi la crescita delle nuove generazioni non ha più a che fare con i vecchi modelli educativi del […]
Il blog di Serena Coppetti © 2023
24Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Litigare fa bene. Basta saperlo fare. Il problema è che se non si è imparato a litigare bene da bambini, sarà difficile farlo da adulti. E il problema-dei-problemi è che da piccoli non ti fanno litigare. Chi è stato? Chi ha cominciato? Sei sempre il solito… Le ragioni dei bambini si scontrano con la ricerca del colpevole tipica dell’adulto e quello che potrebbe risolversi in un minuto (il dato è neuroscientifico) diventa un pericoloso precedente. Le scuole dove si impara a litigare bene L’inversione di rotta deve partire presto e qualcuno ci prova. Succede a Palermo dove, in una scuola […]
Il blog di Serena Coppetti © 2023
19Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando li trovo piegati sul cellulare, come Schroeder sul pianoforte (che comunque non è il telefono e quindi è tutta un’altra cosa…), è più forte di me: m’inalbero, per dirla bene. Adesso più di prima, perché adesso li vedo più di prima, e riusciamo incredibilmente ad attraversare in un nanosecondo tutti gli stati d’animo dell’essere umano, confermando l’intero elenco di sfumature emozionali ritracciate dal team dell’University of California-Berkeley che ne ha classificate ben 27. Ammirazione, disgusto, noia, imbarazzo, orrore, paura, tristezza, simpatia, dolore empatico e via elencando, fino alla 27esima: rabbia. E aggiungerei anche esplosiva difronte a Schroeder sul cellulare. […]
Il blog di Serena Coppetti © 2023
01Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando ieri sono girate ancora una volta le fotografie con gli “assembramenti” (nel dopo Covid spero ci sia qualcuno che faccia una battaglia per eliminare questa parola dal vocabolario…) e le relative bacchettate di chi bollava la massa nel fermo immagine come branco di imbecilli, devo confessare che mi sono sentita a disagio. Più guardavo le immagini e più guardavo i commenti a quelle immagini e più non riuscivo a mettermi né dalla parte degli “assembrati” (si potrà dire?) né dalla parte di chi s’indignava sui social, in strada, al telefono, da solo o in cuor suo: vergogna, sarà colpa […]
Il blog di Serena Coppetti © 2023
24Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La piccola Antonella, Tik Tok, i bambini, i ragazzi, i social. E noi, gli adulti, il garante, gli psicologi, i genitori spesso stimati professionisti eppure “analfabeti” di questo nuovo linguaggio. Si sono dette e sentite molte cose. Poi alla fine uno va a letto la sera e si chiede “ma io? posso fare qualcosa, io? Questa è la storia di Emma. Il nome è di fantasia, per il resto è tutto vero. Dalla prima all’ultima riga. Emma ha 14 anni, è di Milano, frequenta una scuola centralissima. La sua mamma è una professionista e con la comunicazione ci lavora, per […]
Il blog di Serena Coppetti © 2023
26Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cronaca semiseria di un orale «Venga vanti il prossimo candidato! O concorrente che dir si voglia…» Silenzio. È il silenzio delle grandi occasioni. Nell’aula si suda, tra caldo e suspense e ormoni. Il candidato avanza. Ha i pantaloni lunghi e la camicia, come da indicazioni della regia. Stringe Seneca e Leopardi. Forse li ripassa o ci si aggrappa. Sicuramente prega. Cuciti addosso ha gli sguardi degli altri concorrenti in gara. Si sono preparati per mesi. Che dico… per anni per questo. Cioè veramente no, non è proprio così. Le regole di come si sarebbe svolto questo quiz ops! scusate colloquio, […]
Il blog di Serena Coppetti © 2023
06Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sorpresa: ora i primi a essere preoccupati non sono i genitori. Sono proprio loro. I ragazzi. Anzi, peggio, pure i bambini tra gli 8 e gli 11 anni lasciati da soli a navigare nel mare magnum della rete. Si guardano intorno e vedono minacciata la propria privacy. Conoscono almeno un coetaneo che è stato vittima di cyberbullismo e almeno un loro amico guarda video con contenuti pornografici. Sanno di camminare in un mondo virtuale dove tutto può succedere senza avere alcuna garanzia di controlli da parte di nessuno. E ora ammettono di averne paura. I dati Per il 40% dei […]
Scritto in
adolescenti,
educazione,
genitori - Tag:
#cartadimilano,
#giornatamondialesicurezzainrete,
#paolabrodoloni,
#safeinternetday,
#sicurezzaonline,
#socialcode,
#telefonoazzurro,
ernersto caffo,
internet
Il blog di Serena Coppetti © 2023
01Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è un Delfino Felice che sta nuotando nello stesso mare della Balena blu. Lei tira giù, sempre più in basso verso gli abissi. Lui innalza verso l’alto. Con l’hashtag #happydolphin e #sfidadei30giorni ha cominciato a muoversi da una settimana nella rete sperando di restare imbrigliato il più possibile tra i contatti degli adolescenti che hanno voglia di sfide sì ma tutte positive. L’idea è di due psicologhe che lavorano a Milano a Napoli, Ilaria Riviera e Roberta de Angelis che da anni lavorano con gli adolescenti. “Abbiamo voluto fare qualcosa di concreto per contrastare la Blu Whale”, spiega Ilaria Riviera. […]
Il blog di Serena Coppetti © 2023