19Mar 25
Il partenariato pubblico-privato (PPP) costituisce una modalità di cooperazione fra amministrazioni pubbliche e operatori privati per la realizzazione di interventi infrastrutturali e l’erogazione di servizi di interesse collettivo, combinando risorse finanziarie, competenze tecniche e capacità gestionali di entrambe le parti. Questo strumento permette di attivare fonti di finanziamento alternative rispetto ai canali pubblici tradizionali e di beneficiare del know-how specialistico degli operatori privati, con l’intento di rendere più efficienti e rapidi i processi di realizzazione di opere strategiche, quali strade, ospedali, impianti energetici e, in generale, tutte quelle infrastrutture che incidono in maniera significativa sullo sviluppo economico e sociale del […]
Giuseppe De Carlo © 2025
12Feb 25
Nel quadro di una progressiva razionalizzazione e modernizzazione della materia dei contratti pubblici, il legislatore ha adottato il d.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, recante Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici. Tale Correttivo, dotato di immediata efficacia, si colloca in un solco normativo già segnato da interventi volti a garantire la puntuale attuazione nell’ordinamento interno dei principi e delle finalità enunciati dalle Direttive europee (Direttive 2014/24/UE, 2014/25/UE e 2014/23/UE) e dalle norme di rango costituzionale, quali l’art. 97 Cost., che sanciscono i principi di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa. Nell’impianto normativo del Correttivo, assume un ruolo […]
Giuseppe De Carlo © 2025
05Feb 25
Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il d.lgs. n. 209/2024 recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici (c.d. “decreto correttivo”). Una delle modifiche più consistenti introdotta dal decreto correttivo riguarda la disciplina del project financing contenuta nell’articolo 193 del d.lgs. n. 36/2023 che è stato integralmente sostituito. La nuova norma recepisce pressoché integralmente le osservazioni formulate dal Consiglio di Stato nel parere rilasciato dall’Adunanza della Commissione speciale del 27 novembre, tese a chiarire ulteriormente il funzionamento dell’istituto e la procedura per l’affidamento delle concessioni sin dalla fase preliminare di presentazione del progetto di fattibilità. La […]
Giuseppe De Carlo © 2025
06Dic 24
La sentenza n. 843 del 19 luglio 2024, depositata il 5 dicembre u.s. dal Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria, ha accolto il ricorso proposto dalla JE S.r.l., società attiva nel settore dell’edizione musicale nonché nella produzione e realizzazione di eventi e opere di carattere musicale, dichiarando l’illegittimità dell’affidamento diretto del Festival di Sanremo all’emittente televisiva RAI. Le contestazioni della ricorrente traggono origine dall’assenza di riscontro, da parte del Comune di Sanremo, alla propria manifestazione di interesse avanzata nel marzo 2023, formulata in vista della scadenza – fissata al 31 dicembre 2023 – della Convenzione stipulata fra il Comune e la […]
Giuseppe De Carlo © 2025