04Mar 25
Chi segue questo blog sa benissimo quanto la questione energia e green deal mi interessi, ora ancor di più dato che sono anche il Vice Presidente della Fondazione Mattei di Matelica. Ho fatto nei giorni scorsi una bellissima chiacchierata con Sterling Burnett, direttore del Centro sul Clima e Politiche Ambientali dell’Heartland Institute, un think tank conservatore americano, per capire quale sarà il futuro dell’energia in America, e se sarà possibile nell’America di Trump una svolta ad U veloce e repentina contro le follie ambientaliste dei quattro anni di Biden. Il quadro che Sterling mi ha fatto è stato molto chiaro. […]
GLocal © 2025
26Feb 25
E’ in Germania che si decide il destino di questo continente. La Germania dei governi di coalizione tra CDU e SPD (centrodestra e centrosinistra) ha portato il paese al suicidio economico con le folli politiche green, e l’ultimo governo con dentro anche i Verdi ha dato il colpo di grazia al paese. Un paese che ormai da anni non ne becca più una giusta, prima accettando senza colpo ferire la follia della guerra tra Russia e Ucraina e poi la follia green, che ne ha infatti devastato la sua imponente industria dell’automobile. Non ci si aspetta molto dalla politica tedesca, […]
GLocal © 2025
28Ott 24
Le faglie ideologiche tra Kamala Harris e Donald Trump sono ovviamente profonde, e questo poi si ripercuoterà anche sulle future politiche pubbliche che i due candidati metteranno in campo in caso di vittoria alle elezioni di Novembre. Una su tutte però merita una particolare attenzione: l’approccio alle politiche energetiche. L’energia, e soprattutto l’approccio nei confronti del cosiddetto Green Deal – che tradurremo come “ambientalismo talebano” – è stato il campo dove il Presidente Biden, appena eletto, prese subito le distanze da Donald Trump. Ricorderanno certamente i lettori come Biden, come primo atto politico della sua presidenza, ad inizio 2021 stoppò […]
GLocal © 2025
25Set 24
Sembrava che fossero le “magnifiche sorti e progressive”, le politiche green in Europa. Il ban ai motori termici nel 2035 sembrava ormai cosa fatta, la transizione dell’automotive verso l’elettrico (pagata in parte con i soldi dei contribuenti europei) sembrava ormai in dirittura d’arrivo. La Germania poi ha spento le centrali nucleari, e sembrava andare tutto bene. Poi, ops, è arrivata la guerra In Ucraina, e l’embargo su gas e petrolio russo ci ha fatto riscoprire ancora affamati e assetati di combustibili fossili: nel momento di massimo bisogno, ci siamo accorti che forse scommettere tutto sulle pale eoliche non è stato […]
GLocal © 2025
27Gen 23
Questo blog oggi ospita l’intervento di Oleksiy Goncharenko, deputato del parlamento ucraino e membro della delegazione ucraina all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, dove ricopre la carica di vicepresidente della commissione PACE per la migrazione, i rifugiati e gli sfollati. È anche il fondatore del Goncharenko Centre, un’organizzazione creata per dare agli ucraini l’opportunità e l’accesso a un’istruzione gratuita e di qualità. Dal febbraio 2022, ha istituito centri di volontariato in tutto il paese per aiutare le persone colpite dall’invasione russa dell’Ucraina. Chiunque sia andato a Varsavia questo autunno avrà sicuramente percepito la forza del patriottismo polacco. I bar pullulano di […]
GLocal © 2025
13Apr 22
In inglese c’è un modo di dire che è stupendo, “when the shit hit the fan”, che tradotto letteralmente vuol dire “quando gli escrementi colpiscono il ventilatore” e che si adatta perfettamente alla realtà di oggi. Quando gli “escrementi colpiscono il ventilatore”, in senso figurato vuol dire che le cose iniziano a mettersi molto male, e che la gente e le classi dirigenti iniziano ad avere seriamente paura. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente avete letto il titolo e parliamo del gas e degli idrocarburi. Abbiamo passato anni dietro ai deliri di Greta Thunberg, pensando che in 30 anni potessimo seriamente […]
GLocal © 2025