28Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pochi giorni fa si è chiusa a Pietrasanta, in provincia di Lucca, la seconda edizione di «Libropolis», rassegna a cadenza annuale tutta dedicata alla piccola editoria. Tra il 19 e il 21 ottobre, il chiostro di Sant’Agostino della piccola cittadina toscana si è trasformato in un periplo di esperienze intellettuali diverse eppure complementari, faglie aperte su un mondo che ancora attende un riconoscimento da parte della cosiddetta “cultura ufficiale”. Presieduto da Alessandro Mosti, «Libropolis» è un evento unico nel suo genere, intenzionato a diventare sempre più un punto di riferimento in quel frastagliato arcipelago che è la piccola editoria indipendente. […]
Scritto in
Attualità,
Editoria,
Eventi,
Letteratura - Tag:
Alessandro Mosti,
Edizioni Bietti,
Giovanni Lindo Ferretti,
Gog edizioni,
Il Cerchio,
L'Intellettuale Dissidente,
Lorenzo Vitelli,
Marcello Foa,
NovaEuropa,
Oaks,
Piccola editoria,
Sebastiano Caputo,
Stenio Solinas,
Voland
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
09Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È appena uscita, per Edizioni Bietti, la ristampa di Teoria dell’orrore di Howard Phillips Lovecraft, la raccolta più completa degli scritti teorico-letterari del Solitario di Providence curata da Gianfranco de Turris e introdotta da S.T. Joshi. In realtà non si tratta di una mera ristampa, ma di una nuova edizione aggiornata nell’introduzione, nelle note e nelle numerose bibliografie che la corredano, con l’obiettivo di offrire un inquadramento il più completo possibile dei retroscena letterari (e ideali) dell’autore del ciclo di Cthulhu. In occasione di questa nuova uscita del volume in libreria, per gentile concessione dell’editore ne pubblichiamo un estratto. Il […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
19Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come ha scritto il politologo Giorgio Galli, in Occidente il culto illuminista della Dea Ragione ha rappresentato una cesura senza precedenti, mettendo al bando una serie di componenti alternative, tra cui il cosiddetto “occultismo”. Chiusa la primavera rinascimentale, che vide scienziati e matematici occuparsi di alchimia e astrologia, la modernità ha scelto un’altra via, materialista e meccanicista. Ma qualcosa non va: sembra che questo rimosso non voglia proprio saperne di essere tale, ed eccolo infatti ricomparire negli ambiti più disparati, come un fiume sotterraneo che periodicamente riaffiora. La politica ne è un esempio assai eloquente. Non c’è formula istituzionale immune […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
10Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Insel, insula, isola, Eiland – parole che nominano un segreto, un che di separato e conchiuso»: Ernst Jünger scrisse queste parole a Carloforte. Vi era giunto per la prima volta nel 1955, passando dall’isola di Sant’Antioco, attratto dalla presenza di un insetto che vive solo lì, la Cicindela campestris saphyrina. Le sue impressioni sull’isola sono riportate nel saggio San Pietro (1957), uscito in italiano nel 2015 nella traduzione di Alessandra Iadicicco. Entomologia a parte, era rimasto folgorato dal luogo, trascorrendovi le vacanze fino al 1978, all’età di ottantatré anni. Jünger era un amante delle isole, e i suoi diari (molti […]
Scritto in
Critica letteraria,
Filosofia,
Jüngeriana - Tag:
Al muro del tempo,
D. H. Lawrence,
Esiodo,
Friedrich Nietzsche,
Il contemplatore solitario,
Il trattato del ribelle,
Mircea Eliade,
Predrag Matvejević,
Quirino Principe,
San Pietro,
Stenio Solinas,
Villasimius
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
03Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dire che non è un momento facile per l’editoria italiana è ormai un luogo comune, che purtroppo non cessa di rispondere alla realtà delle cose. Lo stesso discorso vale per i periodici: eppure, in tempo come il nostro in cui l’informazione e la produzione di contenuti sono parcellizzate, scandite dai tweet e dai post su Facebook, non mancano per fortuna realtà che nuotano controcorrente, aprendo riviste in un mondo in cui le riviste chiudono. Iniziative tanto più lodevoli e da incoraggiare poiché spesso dedicate ad argomenti non propriamente “di massa”, come il fantastico: è il caso di «Dimensione Cosmica», storica […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
13Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ripercorrere la vita del barone Ungern von Šternberg è un po’ come risalire il fiume alla ricerca del Kurtz di Cuore di tenebra. A unire il «Dio della guerra» e il colonnello conradiano è tutta una visione del mondo, l’idea di sperimentare un piano del reale differente interrogando la sorte, combattendo una personalissima guerra anche nei ranghi altrui, a muto convegno di forze ancestrali che, come la lava al di sotto della crosta terrestre, periodicamente riaffiorano, sussurrandoci quanto sia vano e scialbo il concetto di “civiltà”. Ad accomunare Kurtz e Ungern è questo timor panico, nonché l’idea di un destino […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
25Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Uno dei tratti del nostro disgraziato tempo consiste nella facilità con cui si dispensano etichette, a intellettuali così come a correnti e fenomeni politici. Di destra o di sinistra, populisti o elitisti, progressisti o conservatori… Nella realtà dei fatti, tuttavia, l’unico discrimine è quello che oppone intellettuali passatisti e altri che preferiscono essere contemporanei del futuro. Il secondo gruppo (non poi così nutrito, a dire il vero) comprende spiriti nati in anticipo di qualche decennio – se non addirittura di secoli, come Nietzsche – sulla tabella di marcia della Storia, avanguardie di una realtà in procinto di dispiegarsi nella sua […]
Scritto in
Attualità,
Filosofia,
Intervista,
Politica - Tag:
Aga,
Alain de Benoist,
Antonin Artaud,
Camilla Scarpa,
Julius Evola,
Luca Siniscalco,
Martin Heidegger,
NovaEuropa,
Populismo,
Putin
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
04Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
2 settembre 1930, quattro meno un quarto: al porto di Lisbona attracca l’Alcantara, giunto da Southampton; ha un ritardo di ventiquattro ore, dovuto a una fitta nebbia al largo di Vigo. Dal piroscafo scende una figura notturna, dagli occhi accesi, avvolta in un mantello nero, che raggiunge un uomo sul molo. Timido e leggermente inquieto, l’uomo – che, diciamolo francamente, vorrebbe trovarsi altrove – porge la mano alla figura ammantata, che esclama, anticipando le presentazioni: «Orbene, che idea è stata mai questa d’inviarmi una nebbia lassù?». Inizia così il breve soggiorno di Aleister Crowley a Lisbona. È giunto nella Città […]
Scritto in
Critica letteraria,
Fantastico,
Letteratura,
Spiritualità - Tag:
Ángel Crespo,
Augusto Ferreira Gomes,
Brunello De Cusatis,
Edizioni Bietti,
Federico Tozzi,
Israel Regardie,
Mandrake Press,
Marco Pasi,
Martinho da Arcada,
Pierre Hourcade
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
11Mag 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa fa di un autore un classico? I dati di vendita? Le recensioni? Il tedio suscitato in generazioni di studenti sui banchi di scuola? Non solo: forse la ragione per cui uno scrittore continua a essere letto e riletto, a distanza di decenni o addirittura di secoli, va cercata più in profondità. Vi sono autori, come disse una volta Arthur Conan Doyle, che «hanno varcato la porta magica», conducendo i lettori a fare lo stesso. Ci hanno insegnato che accanto al mondo che conosciamo ve ne sono altri, di natura differente. All’inizio del Novecento, su alcuni pulp americani fu coniata […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
23Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 1° luglio 1961 si spegneva Louis-Ferdinand Céline, maestro di stile e “medico dei poveri”, pacifista e sferzante fustigatore dell’uomo occidentale, autore di capolavori della letteratura europea e di quei pamphlet che gli avevano valso in vita l’emarginazione letteraria. Al funerale di questo disincantato testimone del Novecento – di cui conobbe, visse e a volte subì le maschere – c’erano pochissime persone. Una trentina, in tutto, tra cui Lucien Rebatet, Roger Nimier, Marcel Aymé, Robert Poulet e Claude Gallimard. È dai diari del primo che abbiamo qualche notizia su quel che accadde subito dopo la sua morte. Lucette Almanzor, compagna […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023