12Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando, nel 1960, le librerie furono invase dalla prima edizione de Il mattino dei maghi, i suoi due autori – Louis Pauwels e Jacques Bergier – pensarono subito di dargli un seguito, come si può leggere nelle pagine del volume, edito da Gallimard: «Noi vorremmo, se un giorno disponessimo di un po’ di denaro, procurato qua o là, creare e animare una specie di istituto in cui si proseguissero gli studi iniziati in questo libro». Così fu lanciata la rivista «Planète», poi strutturata – vuole la leggenda – da Pauwels, di ritorno da Lille, dove era andato a tenere una […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
22Lug 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Riproposto a trentadue anni dalla sua prima edizione nella collana La Torre d’avorio di Fogola, diretta dallo stesso autore, La vista, l’udito, la memoria è solo il primo di una serie di volumi firmati da Piero Buscaroli che usciranno per Edizioni Bietti, nella collana l’Archeometro. Un’avventura editoriale nata in collaborazione con l’Associazione Amici di Piero Buscaroli, fondata per «mantenere viva la memoria delle opere e della figura di Piero Buscaroli, sia per quanto concerne le opere storiche e politiche, sia per quelle musicali e artistiche; assicurare la presenza sul mercato librario delle sue opere fondamentali; promuovere la pubblicazione e la […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
17Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 12 settembre 1919 Gabriele d’Annunzio celebra la “Santa Entrata” in Fiume, dando vita a quella che Claudia Salaris, in un suo celebre studio uscito nel 2002 per il Mulino, ha chiamato “festa della rivoluzione”. Nel corso dei decenni, l’Impresa è stata interpretata soprattutto in chiave politica, come anticipazione dell’una o dell’altra corrente storica affacciatasi nel Secolo Breve. Tuttavia, è possibile guardare a quei cinquecento giorni in chiave diversa. È quanto verrà fatto a Milano sabato 25 maggio, presso Unitre, nel corso del convegno Fiume Città Sacra, patrocinato da una serie di associazioni e riviste. Dimenticando la linea ermeneutica più […]
Scritto in
Antarès - Prospettive Antimoderne,
Eventi,
Storia delle religioni - Tag:
Arktos,
Aspis Edizioni,
Cafè Boheme,
Edizioni Bietti,
EreticaMente,
Fondazione Julius Evola,
IANVA,
NovaEuropa,
Progetto Ouroboros,
Rebis,
Spite Extreme Wing,
Unitre
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
26Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il mondo, oggi, è senza mistero!» esclamava Marcellin Berthelot ne Les origines de l’alchimie, celebrando i trionfi del razionalismo ottocentesco. Era il 1885. Solo un anno prima, nel capolavoro L’antico regime e la rivoluzione, Alexis de Tocqueville diceva qualcosa di ben diverso: «I tempi in cui tutte le scienze divengono più positive è quello stesso in cui tutto ciò che è più vago, inspiegabile, meno fondato sull’esperienza e sulla ragione si sviluppa e turba maggiormente gli animi». Gli stessi toni usati dal romanziere Joris-Karl Huysmans nel 1881, in Là-bas: «Quando il materialismo impera, risorge la magia». Composte a una manciata […]
Scritto in
Cinema,
Fantastico,
Letteratura,
Spiritualità - Tag:
Alexis de Tocqueville,
Antonin Artaud,
Arthur Conan Doyle,
August Strindberg,
Auguste Comte,
Edizioni Mediterranee,
Erik Satie,
Futurismo,
Giorgio Galli,
Julius Evola,
Metapsichica,
Simona Cigliana,
Spiritismo
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
27Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È appena uscita, per Edizioni Mediterranee, Teoria e pratica dell’arte d’avanguardia, la raccolta completa di tutti gli scritti di Julius Evola dedicati al dadaismo, di cui egli fu uno dei pochi rappresentanti in Italia, prima di dedicarsi alle attività per cui è tutt’ora noto. Un volume che colma una lacuna, raccogliendo per la prima volta il suo carteggio con Tristan Tzara, varie rarità bibliografiche, i manifesti teorici, gli articoli e i saggi, una selezione di opere pittoriche e le poesie (inclusi la raccolta Raâga Blanda e il poema a quattro voci La parole obscure du paysage intérieur). Insieme, ovviamente a […]
Scritto in
Critica letteraria,
Letteratura,
Spiritualità - Tag:
Avanguardia,
Cabaret Voltaire,
Dadaismo,
Edizioni Mediterranee,
Julius Evola,
La parole obscure du paysage intérieur,
Raâga Blanda,
Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia,
Tristan Tzara
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
21Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È il 21 gennaio 1945, sono circa le due del pomeriggio. Negli ultimi atti della più feroce tra le guerre civili, «in cui l’Europa commise suicidio» (Piero Buscaroli), Vienna subisce l’ennesimo bombardamento. Julius Evola si trova nella capitale austriaca, ha appena finito di pranzare e, mentre si scatena la tempesta di fuoco, decide di uscire di casa. In Schwarzenbergplatz una bomba gli cade accanto, sbalzandolo contro un palchetto di legno situato al centro della piazza (circostanza che, stando alla testimonianza di Placido Procesi, probabilmente gli salvò la vita). Si sveglia poche ore dopo, in ospedale. Stupefatto, si guarda intorno: la […]
Scritto in
Guerra,
Intervista,
Musica,
Spiritualità - Tag:
Archeofuturismo,
Argento,
Clemente Rebora,
Duco,
Gianfranco de Turris,
Girolamo Comi,
Julius Evola,
Non Ducor,
Spite Extreme Wing
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
29Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se Pavel Aleksandrovič Florenskij è stato chiamato “il Leonardo russo”, una ragione c’è: come definire altrimenti un uomo che nell’arco di una sola vita si è occupato, tra le altre cose, di matematica e fisica, elettrodinamica ed esoterismo, folklore e teologia, filosofia e biologia? Probabilmente, uno specialista risponderebbe che ci troviamo di fronte a uno schizofrenico o a un bizzarro studioso dagli interessi curiosamente eterogenei, da liquidare con un sopracciglio inarcato. Ma le cose stanno diversamente: non fu (solo) un’insaziabile curiosità a spingere il protagonista di questa storia in domini tanto disparati, quanto una visione del mondo poliedrica, capace di […]
Scritto in
Critica letteraria,
Filosofia,
Spiritualità - Tag:
Aleksandr Dugin,
Aritmologia,
Berdjaev,
Bulgakov,
Cosmismo,
EurasiArt,
Eurasiatismo,
Luca Negri,
Luigi Zuccaro,
NovaEuropa,
Tre Editori
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
22Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il più pericoloso (o il meno estetico) dei divertimenti inutili»: così, con una battuta lapidaria, Fernando Pessoa liquidò la politica, quella politicante, per capirci, ma avrebbe potuto riferirsi benissimo anche a quella culturale, che distribuisce patentini ideologici a destra e a manca, più preoccupata di operare selezioni all’ingresso del pantheon della cosiddetta “cultura ufficiale” che indagare il senso nascosto di poeti e artisti. In Italia, nel corso dei decenni, Pessoa non è sfuggito a puntigliose “riletture” e a odiosi “distinguo”, operati da chi è incapace di cogliere l’unità dietro la frammentarietà di un carattere. Un esercizio molto utile per disintossicarsi […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
19Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il suo libro è inferiore alla critica. Né io mi darò la briga di discuterlo e confutarlo. C’è di meglio da fare»: bastarono le altezzose parole di Benedetto Croce a ritardare di decenni la traduzione italiana de Il tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler, uscito esattamente un secolo fa, in sincrono col naufragio della Belle Époque nelle tempeste d’acciaio della Prima guerra mondiale. Un anniversario sistematicamente ignorato, ha scritto Ernesto Galli della Loggia («Corriere della Sera», 16 novembre 2018), offuscato forse dal sinistro timore che la catastrofe del nuovo millennio, ormai sotto gli occhi di tutti, sia esattamente quella anticipata nelle […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023
28Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pochi giorni fa si è chiusa a Pietrasanta, in provincia di Lucca, la seconda edizione di «Libropolis», rassegna a cadenza annuale tutta dedicata alla piccola editoria. Tra il 19 e il 21 ottobre, il chiostro di Sant’Agostino della piccola cittadina toscana si è trasformato in un periplo di esperienze intellettuali diverse eppure complementari, faglie aperte su un mondo che ancora attende un riconoscimento da parte della cosiddetta “cultura ufficiale”. Presieduto da Alessandro Mosti, «Libropolis» è un evento unico nel suo genere, intenzionato a diventare sempre più un punto di riferimento in quel frastagliato arcipelago che è la piccola editoria indipendente. […]
Scritto in
Attualità,
Editoria,
Eventi,
Letteratura - Tag:
Alessandro Mosti,
Edizioni Bietti,
Giovanni Lindo Ferretti,
Gog edizioni,
Il Cerchio,
L'Intellettuale Dissidente,
Lorenzo Vitelli,
Marcello Foa,
NovaEuropa,
Oaks,
Piccola editoria,
Sebastiano Caputo,
Stenio Solinas,
Voland
Il blog di Andrea Scarabelli © 2023