Le piste dell’Aeroporto di Linate cambiano nome

In queste ore l’aeroporto milanese di Milano Linate si sta adeguando alle mutevoli coordinate magnetiche terrestri, una vicenda che esemplifica l’impatto del Polo Nord Magnetico sulla regolamentazione aeroportuale e aeronautica. Non tutti sanno che il numero assegnato ad ogni pista riflette l’angolazione della pista stessa rispetto al Polo Nord Magnetico. Ad esempio, una pista nominata 18 indica che è orientata approssimativamente a 180 gradi rispetto al nord magnetico, mentre il suo opposto, 36, si posiziona all’incirca a 360 gradi, o nord. Cambiamenti anche minimi nella posizione del Polo Nord possono quindi rendere queste indicazioni obsolete e portare alla necessità di […]

  

Gruppo FNM e il primo treno a idrogeno

Il futuro del trasporto pubblico in Italia sta prendendo una direzione decisamente più verde con il Gruppo FNM in prima linea. La recente introduzione del primo treno a idrogeno nel paese segna un momento storico per la mobilità sostenibile, riflettendo la visione e l’innovazione che il Presidente Andrea Gibelli sta portando nel settore. Questo passo rappresenta non soltanto un balzo in avanti per l’ambiente, offrendo un’alternativa pulita ai combustibili fossili, ma anche una mossa astuta sul piano aziendale, prospettando un potenziale aumento del valore di mercato del gruppo a fronte di una crescente domanda per soluzioni di trasporto ecocompatibili. La […]

  

La parola chiave di oggi è: Diritto Aeroportuale

Vi è una nuova norma nella legge di bilancio, appena approdata in Senato, che sta suscitando numerose discussioni nel settore dell’aviazione in Italia. Questa norma prevede un potenziale aumento nella tassa sui diritti aeroportuali (sotto forma di addizionale comunale), che potrebbe avere ripercussioni sui passeggeri in partenza dalle piste italiane. Questa situazione potrebbe impattare negativamente sulla competitività del settore, introducendo un ulteriore onere che potrebbe arrivare fino a 3 euro per biglietto. Tale provvedimento ha destato preoccupazioni riguardo al suo possibile effetto sull’industria del trasporto aereo, già in una situazione delicata. Ma cosa sono i Diritti Aeroportuali e cosa esattamente […]

  

I Porti Italiani alla soglia di una riforma strutturale

L’orizzonte marittimo italiano si appresta a navigare verso un nuovo corso, guidato dalla bussola di una riforma portuale annunciata per la fine del 2024. In un clima di attesa e progettualità, il dibattito sulla gestione e l’efficienza dei porti si infiamma, infatti in questi giorni Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha anticipato l’idea di un possibile “commissariamento” delle autorità portuali. Questa mossa avrebbe l’obiettivo di fungere da transizione regolatoria fino all’entrata in vigore della nuova riforma, una sorta di timone temporaneo per mantenere la rotta verso l’innovazione. Il Ministro Salvini enfatizza la necessità di un approccio […]

  

La parola chiave di oggi é: AVVALIMENTO

Oggi affronteremo un tema fondamentale nell’ambito degli appalti pubblici: l’avvalimento. Questo istituto è oggi regolamentato dall’articolo 104 del D.Lgs 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) e svolge un ruolo cruciale nel consentire a operatori economici di partecipare a gare d’appalto quando non dispongono delle risorse o delle competenze necessarie per soddisfare i requisiti di partecipazione. L’avvalimento è un contratto che coinvolge una o più imprese ausiliarie che si impegnano a mettere a disposizione dell’operatore economico partecipante alla gara risorse tecniche, risorse umane e strumentali per l’intera durata dell’appalto. Questo accordo deve essere stipulato in forma scritta, altrimenti esso è da considerarsi […]

  

Le libertà dell’aria

Il principio di sovranità degli Stati sullo spazio aereo sovrastante il proprio territorio rappresenta uno dei punti cardine del diritto internazionale. Questo principio stabilisce che, analogamente a quanto avviene per il suolo, ogni Stato ha il diritto di negare o limitare la possibilità per gli aeromobili stranieri di sorvolare il proprio spazio aereo e/o di atterrare nei propri aeroporti. Tuttavia, la crescente necessità di interconnessione globale e l’interesse economico legato al traffico aereo internazionale hanno spinto gli Stati a sviluppare meccanismi di cooperazione in questo settore. Di fronte a questi interessi, gli Stati spesso concedono agli aeromobili stranieri il diritto […]

  

Il Ruolo di ENAC ed ENAV nell’Aviazione Civile

ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e ENAV (Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo) rappresentano due colonne portanti nel sistema dell’aviazione civile italiana. Il loro ruolo e la loro funzione, sebbene distinti, sono complementari, assicurando insieme che il cielo italiano sia uno degli spazi aerei più sicuri e regolamentati d’Europa. Il panorama dell’aviazione civile è vasto e complesso e la necessità di una regolamentazione chiara e di un’efficiente assistenza al volo sono elementi chiave per garantire la sicurezza dei passeggeri, delle compagnie aeree e di tutti coloro che operano nel settore. A tal proposito, il sistema italiano ha optato per […]

  

Q&A: Consorzio artigiano e attività di ingegneria e architettura

Può un consorzio artigiano concorrere ad una gara pubblica per l’affidamento delle attività di ingegneria e architettura? Per rispondere al quesito se un consorzio artigiano possa concorrere ad una gara pubblica per l’affidamento delle attività di ingegneria e architettura, occorre analizzare e mettere a confronto la previsione generale dettata dal Codice dei contratti pubblici per individuare gli operatori economici ammessi alla partecipazione alle gare pubbliche, contenuta nell’art. 65, D. Lgs. n. 36/2023, e quella specificamente dedicata agli operatori economici delle procedure di affidamento dei servizi d’ingegneria e architettura, di cui al successivo art. 66. Mentre l’art. 65, d.lgs. n. 36/2023 […]

  

L’Evoluzione delle Ferrovie Italiane tra Gestione e Regolamentazione

Le ferrovie sono un’importante infrastruttura di trasporto che, attraversando il cuore del paesaggio italiano, hanno da sempre rappresentato un punto di riferimento essenziale per l’economia e la mobilità del Paese. Non solo consente di muovere persone e merci su lunghe distanze, ma svolge un ruolo chiave nel modellare la dinamica socio-economica della nazione. Nel corso degli anni, la gestione delle ferrovie italiane ha subito diverse trasformazioni. Il sistema ferroviario italiano, fin dalle sue origini, ha visto la presenza di un attore protagonista: il Gruppo Ferrovie dello Stato (FS). Fondato nel 1905 come ente pubblico, questo gruppo ha avuto il compito […]

  

Le Autorità di sistema portuale (AdSP)

La gestione portuale trova nella figura delle Autorità di sistema portuale (AdSP) un punto cardine nell’ottica della moderna organizzazione dei porti italiani. Le Autorità di sistema portuale sono nate con la riforma del 2016 e rappresentano un cambiamento significativo rispetto alle precedenti figure di gestione. L’introduzione delle AdSP ha avuto l’obiettivo di creare una gestione più coordinata e integrata dei porti italiani, considerando le complessità e le sfide che il settore portuale ha dovuto affrontare negli ultimi anni, tra cui l’aumento del traffico marittimo, la necessità di maggiore sostenibilità ambientale e le crescenti esigenze infrastrutturali. Ma cosa sono esattamente le Autorità […]

  

Giuseppe De Carlo © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>