04Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
2 settembre 1930, quattro meno un quarto: al porto di Lisbona attracca l’Alcantara, giunto da Southampton; ha un ritardo di ventiquattro ore, dovuto a una fitta nebbia al largo di Vigo. Dal piroscafo scende una figura notturna, dagli occhi accesi, avvolta in un mantello nero, che raggiunge un uomo sul molo. Timido e leggermente inquieto, l’uomo – che, diciamolo francamente, vorrebbe trovarsi altrove – porge la mano alla figura ammantata, che esclama, anticipando le presentazioni: «Orbene, che idea è stata mai questa d’inviarmi una nebbia lassù?». Inizia così il breve soggiorno di Aleister Crowley a Lisbona. È giunto nella Città […]
Scritto in
Critica letteraria,
Fantastico,
Letteratura,
Spiritualità - Tag:
Ángel Crespo,
Augusto Ferreira Gomes,
Brunello De Cusatis,
Edizioni Bietti,
Federico Tozzi,
Israel Regardie,
Mandrake Press,
Marco Pasi,
Martinho da Arcada,
Pierre Hourcade
Il blog di Andrea Scarabelli © 2022
29Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Grazie all’impegno della casa editrice Odoya, a più di novant’anni dalla sua prima pubblicazione e a ottanta dalla scomparsa di Gabriele d’Annunzio, torna in libreria Chez d’Annunzio di Marcel Boulenger, le cui pagine raffinate scandagliando un capitolo della storia italiana unico nel suo genere. Il libro, a cura di Alex Pietrogiacomi e introdotto da Giordano Bruno Guerri, verrà presentato venerdì 30 marzo alle ore 18,30 alla Libreria Cultora di Milano. «Non lo si crederebbe, eppure c’erano persone che non amavano Venezia. Per non creare scandalo non lo dicevano ad alta voce, ma si annoiavano nella città Anadiomène». Anadiomène (“sorta dal […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2022
29Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È appena uscito per Lindau un singolare libretto, firmato da Francesco Borgonovo e Claudio Risé. Vita selvatica è allo stesso tempo un dialogo tra due generazioni e una ricognizione sul nostro qui e ora, che si muove agilmente tra storia e archetipi, presente e passato, libertà e necessità, uomo e natura. Un manualetto da tenere sempre in tasca per guardare al nostro tempo in un modo autenticamente alternativo. Ne abbiamo parlato direttamente con Claudio Risé, psicoterapeuta e autore di una serie di studi che, percorrendo strade diverse, giungono tutti al cuore del problema: l’uomo moderno, nelle sue luci e nelle […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2022
25Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«La nostra civiltà, come ogni civiltà, è una congiura. Una miriade di minuscole divinità storna i nostri sguardi dal volto fantastico della realtà». Così si apre L’uomo eterno di Pauwels e Bergier, primo (e, di fatto, unico) di cinque volumi dedicati a una riforma dell’uomo moderno. Sono tesi assai simili a quelle del romanzo I parassiti della mente di Colin Wilson, uscito nel 1977 per Fanucci e tornato in libreria – anzi, in edicola – in «Urania collezione» pochi giorni fa, nella magistrale traduzione di Roberta Rambelli; una storia complicata e affascinante con al centro la «trappola della storia», l’idea […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2022
11Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa vedranno gli storici dell’editoria del terzo o quarto secolo del Duemila, studiando à rebours i nostri giorni? La bizzarra compresenza di un’editoria generalista e un nugolo di piccole e coraggiose realtà che, spesso in assoluta povertà di mezzi, realizzano autentici capolavori. Nell’ambito della letteratura dell’immaginario, poi, non parliamone. Uno dei casi più luminosi è costituito dalla Dagon Press, animata da Pietro Guarriello – tra i massimi conoscitori del fantastico in Italia – e nota soprattutto per «Studi Lovecraftiani», periodico tutto dedicato al Maestro di Providence. Per i tipi di Dagon Press è appena uscito un piccolo gioiello letterario, La […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2022
13Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Più che un territorio, la Russia è una visione del mondo, la corrispondenza formulata da Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev tra geografia fisica e geografia spirituale, la vittoria dell’immensità, della vaghezza e dell’imponenza, Giano bifronte tra un paganesimo dionisiaco e l’ortodossia. La Russia è un mistero custodito nei monasteri e nei deserti notturni, è l’enigma stesso di questa congiunzione, che si riverbera a livello antropologico così come politico-sociale. Da un lato, scriveva Berdjaev, «dispotismo e ipertrofia dello Stato, dall’altro anarchismo e sregolatezza; da una parte crudeltà e inclinazione alla violenza, dall’altra benevolenza e umanità; da una parte individualismo e consapevolezza elevata della […]
Scritto in
Critica letteraria,
Fantascienza,
Politica,
Spiritualità - Tag:
Berdjaev,
Comunismo occulto,
Dostoevskij,
Fëdorov,
Florenskij,
Realismo magico,
Solov’ëv,
Transumanesimo
Il blog di Andrea Scarabelli © 2022
05Lug 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un viaggio inatteso, un tesoro sepolto da secoli che attende qualcuno che lo riporti alla luce, trame e intrighi tra Cuba, America e le vastità oceaniche. Sopra ogni cosa, a fare da cornice ideale, l’avventura: l’avventura come infrazione cosciente dell’ordine, rottura delle consuetudini, un continuo misurare se stessi, un ininterrotto sondare il destino… Questi alcuni degli elementi dell’ultimo romanzo di Guido Mina di Sospiro, Sottovento e sopravvento, appena uscito per Ponte alle Grazie, che aveva già dato alle stampe, qualche anno fa, la sua Metafisica del ping pong, viaggio extra-euclideo operato attraverso uno degli sport più famosi di sempre. Diverso […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2022
23Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Per anni «Antarès – prospettive antimoderne» ha rimandato un appuntamento: Jorge Luis Borges. L’idea di dedicare un numero a questo geografo dell’immaginario nasce praticamente insieme alla rivista, essendo uno degli autori che più ne hanno determinato le linee fondamentali, dal 2010 a oggi. Ebbene, dopo anni di titubanza il momento è giunto. Di prossima pubblicazione è il fascicolo Jorge Luis Borges. Il Bibliotecario di Babele. Disponibile online sul sito di Edizioni Bietti a partire da settimana prossima, sarà distribuito in forma cartacea dopo l’estate. La speranza è di essere stati all’altezza del compito proposto. Compito arduo, se non proprio impossibile, […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2022
23Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Vent’anni fa qualcuno chiese a David Lynch se fosse intenzionato a dare un seguito a Twin Peaks. La risposta fu: «Tutto è possibile, ma prima dovranno verificarsi eventi molto strani». Difficile capire cosa sia accaduto nello specifico, sta di fatto che il 21 maggio su Showtime sono andati in onda i primi due dei diciotto episodi della nuova stagione. Serie cult degli anni Novanta, Twin Peaks ha ossessionato l’immaginario collettivo di almeno due generazioni, con i suoi personaggi bizzarri, i dialoghi surreali e i boschi infestati da sinistre presenze. Un successo incredibile, insomma, forse legato ad aspetti non squisitamente “tecnici”. […]
Scritto in
Cinema,
Fantastico,
Intervista,
Pop,
Spiritualità - Tag:
Annie Besant,
David Lynch,
Esoterismo,
Loggia Nera,
Mark Frost,
Teosofia,
Twin Peaks
Il blog di Andrea Scarabelli © 2022
28Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il genio di Algernon Blackwood è fuori discussione; nessun altro si è neanche lontanamente avvicinato alla maestria, alla serietà e alla minuta fedeltà con cui egli annota gli aspetti più misteriosi di cose ed esperienze quotidiane, o l’intuito quasi sovrumano con cui accumula le complesse sensazioni e percezioni che dalla realtà sfociano in vite o visioni sovrannaturali. […] Assoluto e indiscusso maestro dell’atmosfera fantastica, […] meglio di tutti gli altri capisce quanto certe menti sensibili indugino per sempre ai confini del sogno, e quanto sia relativamente tenue la distinzione fra le immagini prodotte da oggetti reali e quelle frutto del […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2022