29Mar 25
Politica e magia, intrighi internazionali, servizi segreti ed enigmi sono gli ingredienti de Il libro proibito, thriller occulto ambientato tra Italia e America, che a una precisa conoscenza delle fonti esoteriche ed ermetiche – cosa molto rara, in questo genere di letteratura – coniuga un mordente narrativo che ne ha fatto un caso letterario in diversi Paesi. È firmato da Joscelyn Godwin, uno dei maggiori studiosi di esoterismo a livello mondiale, con all’attivo varie pubblicazioni anche in Italia, per i tipi di Settimo Sigillo e Mediterranee, e Guido Mina di Sospiro, saggista e autore per Rizzoli, Ponte alle Grazie e […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
06Giu 24
«Una mobilitazione eroica che, pur essendo in sé cosa esclusiva del singolo, sia fatto politico – ecco l’unico modo autentico per essere nella politica dalla parte dello spirito». Densissime, queste righe sono tratte dai ricchi quaderni di Roberto Melchionda (1927-2020), parte di uno zibaldone bibliografico non ancora messo in forma, un’imponente mole di manoscritti, bozze di articoli pubblicati, inediti e appunti ancora in cerca di editore, che nel frattempo hanno generato un agile libretto dedicato a Ernst Jünger. Uscito con il titolo Ernst Jünger. La politica dello Spirito nella collana “Minima Letteraria” edita da Bietti, è un corpo a corpo […]
Scritto in
Critica letteraria,
Filosofia,
Jüngeriana,
Letteratura - Tag:
Carl Schmitt,
Edizioni Bietti,
Enzo Erra,
Ernst Junger,
Fausto Gianfranceschi,
Figli del Sole,
Martin Heidegger,
Minima Letteraria,
Piero Buscaroli,
Roberto Melchionda,
Sigfrido Bartolini
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
03Mag 24
«Frainteso da amici e nemici, lottò da solo contro il mondo moderno». Firmato sul «Corriere della Sera» cinquant’anni fa dall’editore milanese Vanni Scheiwiller, l’affilato necrologio non solo riassume la complessa personalità di Julius Evola nei suoi rapporti con il secolo che lo ha visto protagonista, ma in qualche modo anticipa molte letture successive della sua opera. Letture realizzate appunto da nemici, che in lui vedranno un tabù, una sorta di incarnazione del Male Assoluto, ma anche da amici o presunti tali, che ridurranno il suo pensiero a qualche iconcina da sezione o a una somma di slogan. In questo panorama […]
Scritto in
Editoria,
Eventi,
Spiritualità - Tag:
Edizioni Bietti,
Edizioni Mediterranee,
Fondazione Julius Evola,
IANVA,
Mursia,
Pagine Filosofali,
Spite Extreme Wing,
Tipheret,
Un pensiero per l'Europa
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
06Set 23
Come muore una civiltà? In quale momento cessa di produrre forme ed esce dalla Storia? Nel monumentale Il tramonto dell’Occidente, citato da molti ma letto da pochissimi, Oswald Spengler ha le idee piuttosto chiare. Ogni cultura si articola infatti in due fasi: la prima è la “civiltà”, cui segue la “civilizzazione”. Una è organica, orientata verso l’alto, gerarchica e differenziata; l’altra è inorganica, livellatrice, nemica delle differenze, egualitaria e meccanica. È nel passaggio tra le due fasi che la “personalità” di una civiltà incontra una battuta d’arresto. Nei decenni successivi, il testo di Spengler ha fatto scuola, dando vita a […]
Scritto in
Editoria,
Letteratura,
Politica - Tag:
Aga,
Alain de Benoist,
Aleksandr Dugin,
Andrea Lombardi,
Cancel culture,
Edizioni Bietti,
Emmanuel Carrère,
Solgenitsin,
Totalitarismo
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
23Feb 21
«Boris Pasternàk ha creato un geniale affresco della Russia eterna, interpretando i sentimenti e le aspirazioni della sua magnifica gente»: così si conclude Pubblicate Zivago! di Sergio d’Angelo, edito da Bietti lo scorso dicembre in occasione dei sessant’anni dalla morte del grande scrittore russo. Diario di viaggio nella Russia comunista degli anni Cinquanta e Sessanta, spaccato della vita editoriale e culturale del tempo, il volume di d’Angelo è soprattutto la cronaca delle trame e sottotrame politiche che portarono il celebre Dottor Zivago in libreria, nel novembre del 1957, donando al pubblico un capolavoro senza età e, al tempo stesso, immortalando […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
24Nov 19
È appena uscita, per Edizioni Bietti, la traduzione italiana di Io non sono leggenda, l’autobiografia di Jacques Bergier, il mitico autore de Il mattino dei maghi, manifesto del “realismo fantastico” scritto a quattro mani con Louis Pauwels e pubblicato da Gallimard nel 1960. L’edizione dell’autobiografia dell’“Amante dell’Insolito e Scriba dei Miracoli” (come lui stesso aveva fatto scrivere sul suo biglietto da visita) comprende vari materiali aggiuntivi, molti dei quali pubblicati in prima edizione mondiale. Oltre a un ricordo dell’autore ad opera di Sebastiano Fusco, che lo incontrò in varie occasioni, il volumetto contiene un ricco apparato di note, un capitolo […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
12Set 19
12 settembre 1919. Esattamente un secolo fa, Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, “disobbedendo” ai diktat di Società delle Nazioni e compagnia bella, inaugurando quella che Claudia Salaris ha definito, usando un’espressione che ha avuto molta fortuna, «festa della Rivoluzione». Il Vate aveva compiuto la Marcia di Ronchi febbricitante, e sempre febbricitante era entrato nella Città, realizzando un’Impresa annunciata giorni prima da parole irrevocabili, vergate a mano su carta intestata Ardisco non ordisco, quasi in un interiore conto alla rovescia: «Giovedì, nel pomeriggio sarò a Ronchi per partire verso il gran destino». Ancora ignaro del fatto che quella febbre, quel […]
Scritto in
Critica letteraria,
Letteratura,
Politica - Tag:
Anita Ginella,
Antarès,
Carlo Otto Guglielmino,
Daniele Orzati,
Edizioni Bietti,
Fiume Città Sacra,
Fiume una grande avventura,
Gabriele D'Annunzio,
l'Archeometro
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
22Lug 19
Riproposto a trentadue anni dalla sua prima edizione nella collana La Torre d’avorio di Fogola, diretta dallo stesso autore, La vista, l’udito, la memoria è solo il primo di una serie di volumi firmati da Piero Buscaroli che usciranno per Edizioni Bietti, nella collana l’Archeometro. Un’avventura editoriale nata in collaborazione con l’Associazione Amici di Piero Buscaroli, fondata per «mantenere viva la memoria delle opere e della figura di Piero Buscaroli, sia per quanto concerne le opere storiche e politiche, sia per quelle musicali e artistiche; assicurare la presenza sul mercato librario delle sue opere fondamentali; promuovere la pubblicazione e la […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
17Mag 19
Il 12 settembre 1919 Gabriele d’Annunzio celebra la “Santa Entrata” in Fiume, dando vita a quella che Claudia Salaris, in un suo celebre studio uscito nel 2002 per il Mulino, ha chiamato “festa della rivoluzione”. Nel corso dei decenni, l’Impresa è stata interpretata soprattutto in chiave politica, come anticipazione dell’una o dell’altra corrente storica affacciatasi nel Secolo Breve. Tuttavia, è possibile guardare a quei cinquecento giorni in chiave diversa. È quanto verrà fatto a Milano sabato 25 maggio, presso Unitre, nel corso del convegno Fiume Città Sacra, patrocinato da una serie di associazioni e riviste. Dimenticando la linea ermeneutica più […]
Scritto in
Antarès - Prospettive Antimoderne,
Eventi,
Storia delle religioni - Tag:
Arktos,
Aspis Edizioni,
Cafè Boheme,
Edizioni Bietti,
EreticaMente,
Fondazione Julius Evola,
IANVA,
NovaEuropa,
Progetto Ouroboros,
Rebis,
Spite Extreme Wing,
Unitre
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025
22Dic 18
«Il più pericoloso (o il meno estetico) dei divertimenti inutili»: così, con una battuta lapidaria, Fernando Pessoa liquidò la politica, quella politicante, per capirci, ma avrebbe potuto riferirsi benissimo anche a quella culturale, che distribuisce patentini ideologici a destra e a manca, più preoccupata di operare selezioni all’ingresso del pantheon della cosiddetta “cultura ufficiale” che indagare il senso nascosto di poeti e artisti. In Italia, nel corso dei decenni, Pessoa non è sfuggito a puntigliose “riletture” e a odiosi “distinguo”, operati da chi è incapace di cogliere l’unità dietro la frammentarietà di un carattere. Un esercizio molto utile per disintossicarsi […]
Il blog di Andrea Scarabelli © 2025