09Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’estate è il momento del viaggio. Un’indagine di Found, realizzata con il metodo della web opinion analysis, ha dimostrato che il viaggio è al terzo posto nei desideri degli italiani. La voglia di partire è seconda solo ai bisogni concreti di un posto di lavoro e di una casa. Lo stress della società moderna e la difficoltà di programmare nel lungo termine porta sempre più persone a decidere all’ultimo la location delle meritate vacanze. Il web è pieno di offerte scontate. Tutti i portali propongono posti da favola a cifre stracciate. Basta aprire Google e digitare: «last minute». La neurovendita, […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
costi non inclusi,
costo reale,
Daniel Kahneman,
estate,
Found,
Google,
last minute,
Lorenzo Dornetti,
neuroscienze,
piacere dell'affare,
Richard Thaler,
risparmio,
sconti,
sistema corticale,
sistema limbico,
tendenza all'ancoraggio,
viaggi,
web opinion analysis
Wall & Street © 2022
24Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il rituale dello shopping nel Black Friday è ormai diventato un must anche in Italia. Anche la sua variante tecnologica del Cyber Monday è un cult nel campo dell’e-commerce. Oggi negozi, grande distribuzione e, soprattutto, i big di Internet come Amazon propongono sconti importanti (generalmente il 30%) sui loro prodotti. Ma perché i consumatori amano il Black Friday? Alcune nuove risposte arrivano dalla neurovendita, il campo che lega neuroscienze e business. Il Nobel per l’economia, Richard Thaler, ha dimostrato che oltre al piacere per l’acquisto esiste un piacere aggiunto legato all’idea di aver fatto un «buon affare». Sapere di comprare […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Agf Group,
autostima,
Black Friday,
bolla speculativa,
Cyber Monday,
effetto gregge,
imitazione,
irrazionalità,
Lorenzo Dornetti,
massimizzazione del profitto,
neurovendita,
Richard Thaler,
rimpianto,
saldi,
sconti,
shopping,
teoria economica classica
Wall & Street © 2022