Parità di genere, c’è lo sgravio contributivo

Pubblichiamo un contributo di Mara Rinner, ex manager d’azienda e oggi consulente di sviluppo del business di organizzazione aziendale. Da qualche anno ha deciso di occuparsi in particolar modo di imprenditoria femminile, di gender equality and diversity management nelle organizzazioni. «Sulla disuguaglianza di genere nel mondo del lavoro è intervenuta, nel corso del periodo 2010 – 2020, l’Unione Europea, mettendo in campo una serie di strategie. Le tendenze sono incoraggianti anche se davanti a noi c’è ancora molta strada da fare. Per il quinquennio 2020 – 2025 l’Unione Europea si è posta una serie di obiettivi riguardo l’eguaglianza di genere, […]

  

La Russia e l’Occidente che tradisce se stesso

Secondo l’ultimo sondaggio Eurobarometro, il 56% degli italiani è favorevole alla fornitura di armi all’Ucraina, una quota in leggero calo rispetto al 57% registrato la scorsa estate. A livello europeo, i favorevoli a questa misura sono il 65% del totale, con picchi intorno al 90% tra gli intervistati in Svezia, Polonia, Lituania, Danimarca, Paesi Bassi e Finlandia. Solo in Bulgaria, Grecia e Slovacchia la maggioranza degli intervistati è contraria. Dunque, gli italiani sono tra i meno convinti in Europa della necessità di appoggiare militarmente Zelensky. Per comprendere meglio questo stato di cose abbiamo chiesto all’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori di […]

  

Terzo Settore, la spinta della riforma fiscale

  Pubblichiamo un’analisi di Paolo Duranti, esperto fiscalista dello Studio Mazzocchi & Associati di Milano «Tra gli obiettivi della riforma fiscale, il cui disegno di legge-delega è stato approvato da Palazzo Chigi nelle scorse settimane, si trova anche una norma che interessa direttamente associazioni, fondazioni ed enti non profit in genere. Il nuovo impianto normativo, invero, dovrà contenere ulteriori misure di semplificazione e di razionalizzazione delle attuali agevolazioni previste a beneficio – spiega il citato disegno di legge – “dei soggetti che svolgono con modalità non commerciali attività che realizzano finalità sociali nel rispetto dei principi di solidarietà e sussidiarietà”. Si tratta […]

  

Scritto in Parola di guru - Tag: , , , , ,
Commenti disabilitati su Terzo Settore, la spinta della riforma fiscale

I «veri liberali»

Pubblichiamo volentieri una breve riflessione di Fabrizio Amadori, esperto di comunicazione, sul rapporto fra liberalismo e scienza nell’età contemporanea. Il liberalismo – è la tesi di fondo – è un atteggiamento scientifico e, pertanto, etico, dunque non si può confinarlo all’ambito meramente economico. «Non credo che sia facile definire in generale cosa sia “un vero liberale” perché è la cultura liberale che mi sembra sfuggente. Secondo me, la sua natura si potrebbe accostare a quella della scienza, che è ipotetica, non assertiva. È la scienza stessa che è aperta al nuovo, lo agogna, è alla continua ricerca di qualcosa che […]

  

Il fil rouge tra Xi e Putin

Pubblichiamo un’ampia anticipazione di un libro in corso di pubblicazione sulla guerra russo-ucraina, scritto da Fabrizio Amadori, esperto di comunicazione e di questioni geopolitiche. «Mentre la Russia continuava ad attaccare l’Ucraina, dall’altra parte del mondo la situazione si infiammava. Xi Jinping aveva ribadito al XX Congresso che la Cina avrebbe fatto tutto il necessario per riprendersi Taiwan. Sembrava del tutto indifferente al punto di vista dell’Occidente. Per lui, il modello liberaldemocratico non rappresentava affatto il punto più alto della cultura politica, anzi. Tanto è vero che per il giornalista francese Billeter, citato da Sergio Romano sul «Corriere della Sera», esisteva […]

  

«Insegnate al cuore a vedere»

«Non esistono problemi di serie A o serie B. Esistono atteggiamenti di serie A o serie B e sono questi, alla fine, che fanno la differenza». Daniele Cassioli, 36 anni, è cieco dalla nascita ma – come racconta lui stesso – l’amore della famiglia e la passione per lo sport hanno fatto sì che la sua educazione fosse orientata al «Daniele che sa fare» e non al «Daniele che non sa vedere». È noto al grande pubblico perché è campione paralimpico di sci nautico (slalom, figure e salto)  e ad oggi ha vinto 25 titoli mondiali, 25 europei e 41 […]

  

Fondazioni, filantropia e libertà

Pubblichiamo un contributo del professor Bernardino Casadei sulla relazione tra fondazioni come enti non profit e filantropia. Il professor Casadei è consulente di ConfiniOnline, organizzazione formata da professionisti ed esperti nei molteplici ambiti del Terzo settore che ha dato vita a uno dei principali siti Internet sul non profit. Inoltre è responsabile sviluppo di Fondazione Italia per il dono e coordinatore del Master per Promotori del dono presso l’Università dell’Insubria. «La nascita delle fondazioni d’origine bancaria, la diffusione delle fondazioni d’impresa, la proliferazione delle fondazioni di famiglia e l’introduzione delle fondazioni di Comunità hanno creato nel nostro Paese un settore […]

  

Centoquattro giorni di guerra

Pubblichiamo un nuovo commento dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori sulla guerra in Ucraina. «Il peggior nemico della Russia non è la Nato, è Putin. Da tale premessa si possono trarre le seguenti conseguenze: A Putin faceva più paura la libertà degli ucraini, e il loro desiderio di entrare nella Ue, che la Nato. L’Ucraina, insomma, doveva rimanere nella sfera d’influenza militare ed economica della Russia, anche per non creare un pericoloso precedente, con un effetto domino su almeno alcuni degli altri paesi ex sovietici. Peccato che sia la democrazia che la forza economica di Mosca sotto Putin siano state azzoppate. […]

  

Scritto in Parola di guru - Tag: , , , , , , , , , , ,
Commenti disabilitati su Centoquattro giorni di guerra

Il prezzo della resa

Pubblichiamo una nuova analisi dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori sulla guerra tra Russia e Ucraina.   «Oggi si vedono soprattutto due potenze darsi da fare per sostenere l’Ucraina. Una sono gli Stati Uniti e l’altra è il Regno Unito. Entrambe tali potenze hanno fornito armi di difesa a Kiev e sono pronte a spingersi oltre, a fornire anche armi di offesa, con buona pace di chi sostiene che dato che l’Ucraina è destinata a perdere tanto vale che lo faccia subito così da evitare ulteriori, inutilissimi spargimenti di sangue, anche se a dettare le condizioni di pace fossero gli invasori […]

  

La Russia di Orsini e l’Ucraina di Santoro

Pubblichiamo un’analisi dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori su due personaggi mediaticamente sotto i riflettori per via dei loro commenti sul conflitto russo-ucraino.   «Il professor Alessandro Orsini dice cose da manuale, nulla che non si possa trovare nei testi insomma, ma lo esprime con trasporto, pathos. Non è una persona facilmente incasellabile, sembra aggressivo e presuntuoso, ma poi pare che sia una sorta di autodifesa, la sua. È come se celasse la parte più delicata, quella del francescano mancato, con quella più arrembante del sociologo accademico e militante. Chi lo guarda da casa non vede una persona sicura di sé, […]

  

Wall & Street © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>