23Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Anche noi abbiamo un Marty Feldman/Igor con il suo stravagante modo di parlare. Solo che non siamo in «Frankenstein Junior» di Mel Brooks ma nella vita reale e al posto del comico britannico c’è la nostra presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che in un afflato di spirito sinceramente democratico, ci ha tenuto a farci conoscere il proprio pensiero. Se le cose vanno in una direzione difficile – ho già parlato di Ungheria e Polonia – abbiamo gli strumenti… Il discorso è chiarissimo anche se ieri Bruxelles ha tenuto a spiegare che non si tratta di un’indebita ingerenza […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Bruxelles,
Commissione Europea,
Debito/pil,
deficit/Pil,
Die Welt,
elezioni,
Francia,
Frankenstein Junior,
Germania,
Igor,
Marty Feldman,
Mel Brooks,
Napoli,
Palermo,
pil,
PNRR,
Polonia,
Ungheria,
Ursula von der Leyen
Wall & Street © 2023
21Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ecco a voi i criteri il cui rispetto è necessario per accedere al Tpi, lo scudo anti-spread della Bce: 1. Rispetto del quadro di bilancio dell’UE: i Paesi non devono essere soggetti a una procedura per deficit eccessivo o devono aver intrapreso azioni efficaci in risposta alle raccomandazioni del Consiglio dell’UE 2. assenza di gravi squilibri macroeconomici; 3. la sostenibilità di bilancio (valutata sulla base delle analisi della Commissione Europea, Mes, Fondo Monetario Internazionale e altre istituzioni, oltre all’analisi interna della Bce) 4. politiche macroeconomiche sane e sostenibili, con il rispetto degli impegni presentati nei PNRR. Sulle condizioni iniziali disastrose […]
Scritto in
Si parla di noi - Tag:
Aristotele,
Bce,
Bilancio,
California,
centrodestra,
centrosinistra,
Christine Lagarde,
Commissione Europea,
Consiglio Europeo,
crisi di governo,
debito pubblico,
Deficit,
dipendenti pubblici,
entrate fiscali,
Fed,
Fmi,
frugali,
Germania,
Lino Banfi,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Mes,
Omt,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
PNRR,
politica monetaria,
pressione fiscale,
responsabilità individuale,
Ronald Reagan,
sistema retributivo,
sostenibilità economica,
spread,
statalismo,
TPI,
Troika,
Unione Europea,
Venezuela
Wall & Street © 2023
06Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo un nuovo commento dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori sulla guerra in Ucraina. «Il peggior nemico della Russia non è la Nato, è Putin. Da tale premessa si possono trarre le seguenti conseguenze: A Putin faceva più paura la libertà degli ucraini, e il loro desiderio di entrare nella Ue, che la Nato. L’Ucraina, insomma, doveva rimanere nella sfera d’influenza militare ed economica della Russia, anche per non creare un pericoloso precedente, con un effetto domino su almeno alcuni degli altri paesi ex sovietici. Peccato che sia la democrazia che la forza economica di Mosca sotto Putin siano state azzoppate. […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
capitalismo,
comunismo,
Fabrizio Amadori,
guerra,
Italia,
Nato,
pil,
Russia,
Ucraina,
Ue,
Usa,
Vladimir Putin
Wall & Street © 2023
01Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«La situazione è drammatica. Fino al 2020 il gas d’estate costava 4-5 euro/megawattora contro gli 85-86 euro di adesso. In questo periodo si accumulano le scorte per l’inverno e si prenota la capacità sotto terra per gli stoccaggi. Gli operatori, però, non stanno facendo nulla, nonostante le pressioni del governo, perché non è conveniente. Al momento, non c’è certezza che l’anno prossimo ci sia gas a sufficienza per tutti e questo vuol dire razionamenti, cioè che in Italia ci sarà chi avrà le forniture e chi no». Matteo Ballarin, presidente di Europe Energy che opera con il marchio Withu sul […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
acciaio,
Banca d'Italia,
banche,
bollette,
Centro Studi Confindustria,
chimica,
Confindustria,
Consiglio Ue,
Enel,
Energia,
Eni,
Europe Energy,
gas,
guerra,
Industria,
Mario Draghi,
Matteo Ballarin,
operatori indipendenti,
petrolio,
pil,
previsioni,
price cap,
Roberto Cingolani,
Russia,
sanzioni,
stoccaggi,
Ucraina,
Usa,
Vladimir Putin,
Withu
Wall & Street © 2023
15Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«La fiammata dell’energia e la crisi provocata dalla guerra rischiano di incenerire il 3% del Pil nel 2022. Un macigno che potrebbe mandare in default 184.000 imprese che danno lavoro a 1,4 milioni di persone». Lo dice Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative commentando «La guerra dell’energia» il focus elaborato dal Censis e dalla confederazione sulla base dell’analisi del FMI. «Per il caro energia il FMI, nel periodo prebellico, aveva stimato una contrazione del Pil pari all’1,5% a cui vanno aggiunti – continua Gardini – gli effetti della guerra che rischiano di costarci almeno un altro 1,5% di Pil (fonte centro […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Cdp,
Censis,
compensazione crediti-debiti d'imposta,
Confcooperative,
economia di guerra,
Energia,
guerra,
inflazione,
lavoro,
materie prime,
Maurizio Gardini,
pil,
Russia,
skill mismatch,
tasse,
turismo,
Ucraina
Wall & Street © 2023
25Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La perdita di valore degli immobili in Italia nel periodo 2011-2020 è stimata in 1.137 miliardi di euro. È quanto emerge dal «Rapporto sulla ricchezza immobiliare e il suo ruolo per l’economia italiana» presentato a Roma da Confedilizia e Aspesi. A fronte di una produzione diretta complessiva di 424,12 miliardi di euro nel 2020, le due branche Costruzioni-Immobiliare hanno generato assieme, sull’intera economia, un impatto diretto e indiretto complessivo di 708,936 miliardi di euro di produzione, ai quali si possono aggiungere altri 211,083 miliardi di euro di indotto, per un ammontare finale di produzione di 920 miliardi di euro. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Aspesi,
Commissione Ue,
Confedilizia,
Consumi,
costruzioni,
famiglie,
Federico Filippo Oriana,
fisco,
Fmi,
Francesco Forte,
Giorgio Spaziani Testa,
Gualtiero Tamburini,
Idea Fimit,
immobiliare,
Imu,
Iulm,
legge di Bilancio 2022,
legge equo canone,
locazioni abitative,
locazioni commerciali,
Nomisma,
occupazione,
Ocse,
pil,
propensione al consumo,
reddito locativo,
Riccardo Puglisi,
riforma del catasto,
Tari,
tasse,
Università Cattolica,
valore aggiunto,
valori immobiliari
Wall & Street © 2023
28Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questo post nasce da un commento su Twitter che potete leggere nello screenshot qui sotto. Si tratta di una frase estrapolata dal discorso del premier Mario Draghi in occasione della commemorazione di Beniamino Andreatta, esponente della sinistra democristiana, creatore dell’Ulivo (l’antesignano dell’attuale Partito Democratico) e da ministro del Tesoro, fautore nel 1981 del divorzio tra la Banca d’Italia e Via XX Settembre attraverso una lettera inviata all’allora governatore Carlo Azeglio Ciampi. Fino a 40 anni fa, infatti, Palazzo Koch comperava senza nessun limite il debito dello Stato, rimasto invenduto, garantendo il deficit. Da quel momento in poi, invece, è stato […]
Scritto in
Italia - Tag:
arbitrio,
Auto,
autocoscienza,
Bce,
Beniamino Andreatta,
bio-politica,
Bot,
Btp,
Carlo Azeglio Ciampi,
Carlo Cottarelli,
Costituzione,
Covid-19,
debito pubblico,
Debito/pil,
democrazia,
Democrazia Cristiana,
divorzio Tesoro-Bankitalia,
elezioni,
euro,
Eurosistema,
Federico Punzi,
Fondazione Einaudi,
Friedrich von Hayek,
Georg Wilhelm Friedrich Wilhelm,
green,
green pass,
Gustave Le Bon,
Ilaria Capua,
incentivi,
inflazione,
liberalismo,
libertà,
lite delle comari,
Mario Draghi,
Ministero dell'Economia,
Nicholas Farrell,
Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani,
Partito Democratico,
Partito Socialista Italiano,
pil,
premio Nobel,
principio di rappresentanza,
Psicologia delle Folle,
responsabilità,
Rino Formica,
Rocco Todero,
sovranità,
sovranità monetaria,
twitter,
Università Cattolica
Wall & Street © 2023
03Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’impatto della pandemia sulla ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è stato molto diversificato. Lo ha certificato ieri la Banca d’Italia nella relazione annuale sul 2020. La ricchezza finanziaria, dopo un marcato calo all’avvio della pandemia connesso con la riduzione dei prezzi dei titoli, è aumentata nel corso dell’anno attestandosi a 4.777 miliardi di euro (quasi tre volte il Pil dell’Italia) dai 4.445 miliardi di fine 2019, a seguito del ritorno alla normalità dei mercati finanziari e del forte incremento del risparmio, come emerge dai dati della relazione sul 2020 relativi agli investimenti finanziari degli italiani. L’anno scorso la quota […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
«Quadrare i conti»,
Abi,
Antonio Patuelli,
Bankitalia,
Considerazioni finali,
Covid-19,
depositi,
Dl Semplificazioni,
Ignazio Visco,
investimenti,
liquidità,
Monica Setta,
mutui,
pil,
ricchezza finanziaria,
ripresa,
risparmio,
Superbonus 110%,
truffe finanziarie
Wall & Street © 2023
09Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra il 2000 e il 2019 l’Italia ha perso 380 miliardi di ricchezza (pari ad almeno 10 leggi finanziarie in tempi pre Covid) rispetto alla crescita media dell’Area Euro. Nello stesso periodo l’economia del nostro Paese è cresciuta solo del 3,9%, contro una media degli Stati con la moneta unica del 26%. Nella fase più dura della crisi finanziaria, fra il 2007 e il 2013, l’Italia ha perso l’8,5% di Pil, contro l’1,5% degli altri Paesi. Negli anni tra il 2014 e il 2019 ha lasciato sul terreno 85 miliardi di euro. È quanto emerge dal Focus Censis/Confcooperative intitolato «Italia, […]
Scritto in
Italia - Tag:
cantieri,
Censis,
Confcooperative,
Def,
export,
formazione,
infrastrutture,
investimenti,
istruzione,
Maurizio Gardini,
occupazione,
pil,
PNRR,
Recovery Plan
Wall & Street © 2023
07Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il solito titolo ottimistico? No, è che tra i soliti bollettini di guerra e una politica narcolettica, è meglio parlare di economia. E, in questo campo, la certezza è una sola, proprio quella: non andrà tutto bene. L’Istat si è persino ben guardata dal fornire proiezioni nell’ultimo bollettino mensile perché siamo di fronte a un crollo per il quale non esistono strumenti di misura appropriati. Perché la guerra, le tragedie hanno un loro specchio nella microeconomia, negli indici di Borsa, ma nella macroeconomia come la rappresenti l’Austria del 1919 o la Germania del 1945? E l’Argentina del 2001 e del […]
Scritto in
Crisi - Tag:
arredamento,
automotive,
bambini,
Bnp Paribas,
Censis,
Confcooperative,
coronavirus,
costruzioni,
Covid-19,
disoccupazione,
Findomestic,
Francesco Giuseppe,
Germania,
guerra,
immobiliare,
Industria,
inflazione,
lockdown,
Maurizio Gardini,
pil,
recessione,
Servizi,
turismo,
Vienna
Wall & Street © 2023