26Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non basta vincere le elezioni per risolvere la crisi politica che sta affossando l’Italia. Smaltita l’euforia, chi governa dovrà portare risultati. E vista l’attuale situazione anche in ambito internazionale non riesco proprio a essere ottimista. Vedo nubi all’orizzonte e una nazione eccessivamente divisa. Qualcosa però la pretendo anche io. E faccio un appello accorato alle menti brillanti, celebri o meno, che periodicamente annunciano di volere andare via dell’Italia in caso di vittorie politiche non gradite. Siate coerenti per una volta nella vita. Andatevene via sul serio. In aereo. A piedi. Lungo i sentieri di montagna. Con il treno. In automobile. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alan Friedman,
Articolo 18,
Benito Mussolini,
bollette,
centrodestra,
Cgil,
Costituzione,
Donald Trump,
egemonia,
elezioni,
esodati,
Facebook,
fascismo,
Fernando Tambroni,
Fiat,
Francesca Michielin,
Francesco Lollobrigida,
G8,
gas,
Genova,
Giorgia Meloni,
Giovanni Donzelli,
girotondi,
Giuseppe Conte,
governo tecnico,
Iuri Maria Prado,
legge di Bilancio,
Legge Fornero,
Libero,
Luca Ciriani,
magistratura,
Marine Le Pen,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Mario Scelba,
Melissa,
Milano,
Msi,
pensioni,
price cap,
reddito di cittadinanza,
riforme,
Roberto Saviano,
Rocco Todero,
Roma,
scioperi,
scostamento,
Silvio Berlusconi,
sinistra,
socialismo,
Steve Bannon,
terrorismo
Wall & Street © 2023
20Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È caduto un tabù: il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) non è intoccabile. Modificarlo si può a patto di rispettare le condizionalità che Bruxelles ha stabilito. Il Pnrr italiano vale 191,5 miliardi di euro cui si sommano i 30 miliardi del Fondo complementare. Ma quello che più conta è che è stato il commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni ad abbattere il totem. «Siamo aperti a discutere punti limitati e specifici – ha spiegato – ma non a riaprire o rinviare impegni chiave. Non possiamo minare lo strumento comune più forte che abbiamo a nostra disposizione». Il […]
Scritto in
Italia - Tag:
Commissione Ue,
Daniele Franco,
Fdi,
Francesco Lollobrigida,
Giorgia Meloni,
Giovanbattista Fazzolari,
Mario Draghi,
Paolo Gentiloni,
PNRR,
Raffaele Fitto,
revisione
Wall & Street © 2023
21Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ecco a voi i criteri il cui rispetto è necessario per accedere al Tpi, lo scudo anti-spread della Bce: 1. Rispetto del quadro di bilancio dell’UE: i Paesi non devono essere soggetti a una procedura per deficit eccessivo o devono aver intrapreso azioni efficaci in risposta alle raccomandazioni del Consiglio dell’UE 2. assenza di gravi squilibri macroeconomici; 3. la sostenibilità di bilancio (valutata sulla base delle analisi della Commissione Europea, Mes, Fondo Monetario Internazionale e altre istituzioni, oltre all’analisi interna della Bce) 4. politiche macroeconomiche sane e sostenibili, con il rispetto degli impegni presentati nei PNRR. Sulle condizioni iniziali disastrose […]
Scritto in
Si parla di noi - Tag:
Aristotele,
Bce,
Bilancio,
California,
centrodestra,
centrosinistra,
Christine Lagarde,
Commissione Europea,
Consiglio Europeo,
crisi di governo,
debito pubblico,
Deficit,
dipendenti pubblici,
entrate fiscali,
Fed,
Fmi,
frugali,
Germania,
Lino Banfi,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Mes,
Omt,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
PNRR,
politica monetaria,
pressione fiscale,
responsabilità individuale,
Ronald Reagan,
sistema retributivo,
sostenibilità economica,
spread,
statalismo,
TPI,
Troika,
Unione Europea,
Venezuela
Wall & Street © 2023
01Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«La situazione è drammatica. Fino al 2020 il gas d’estate costava 4-5 euro/megawattora contro gli 85-86 euro di adesso. In questo periodo si accumulano le scorte per l’inverno e si prenota la capacità sotto terra per gli stoccaggi. Gli operatori, però, non stanno facendo nulla, nonostante le pressioni del governo, perché non è conveniente. Al momento, non c’è certezza che l’anno prossimo ci sia gas a sufficienza per tutti e questo vuol dire razionamenti, cioè che in Italia ci sarà chi avrà le forniture e chi no». Matteo Ballarin, presidente di Europe Energy che opera con il marchio Withu sul […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
acciaio,
Banca d'Italia,
banche,
bollette,
Centro Studi Confindustria,
chimica,
Confindustria,
Consiglio Ue,
Enel,
Energia,
Eni,
Europe Energy,
gas,
guerra,
Industria,
Mario Draghi,
Matteo Ballarin,
operatori indipendenti,
petrolio,
pil,
previsioni,
price cap,
Roberto Cingolani,
Russia,
sanzioni,
stoccaggi,
Ucraina,
Usa,
Vladimir Putin,
Withu
Wall & Street © 2023
09Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questo post nasce da una discussione su Twitter con il prof. Luigi Marattin, presidente della commissione Finanze della Camera, relativamente alla bocciatura dell’emendamento 6.23 al ddl delega fiscale che avrebbe impedito l’attuazione di un catasto patrimoniale stralciando il comma 2 dell’articolo 6 del Pdl 3343. L’emendamento, presentato dalla componente ex-grillina di Alternativa, era stato fatto proprio dal centrodestra ma è stato bocciato per un voto 22 a 23, segnalando una spaccatura profonda della maggioranza sul tema. Marattin, che del ddl delega è relatore, ne era ovviamente soddisfatto. E da domani, finalmente, inizieremo a discutere di qualcosa CON effetti fiscali. #catasto […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alternativa,
Camera dei Deputati,
catasto,
catasto patrimoniale,
centrodestra,
Commissione Europea,
Commissione Finanze,
Costituzione,
delega fiscale,
fisco,
Fmi,
Luigi Marattin,
Maria Cecilia Guerra,
Mario Draghi,
Mes,
Ocse,
Parlamento,
patrimoniale,
Question Time,
Riforma
Wall & Street © 2023
28Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questo post nasce da un commento su Twitter che potete leggere nello screenshot qui sotto. Si tratta di una frase estrapolata dal discorso del premier Mario Draghi in occasione della commemorazione di Beniamino Andreatta, esponente della sinistra democristiana, creatore dell’Ulivo (l’antesignano dell’attuale Partito Democratico) e da ministro del Tesoro, fautore nel 1981 del divorzio tra la Banca d’Italia e Via XX Settembre attraverso una lettera inviata all’allora governatore Carlo Azeglio Ciampi. Fino a 40 anni fa, infatti, Palazzo Koch comperava senza nessun limite il debito dello Stato, rimasto invenduto, garantendo il deficit. Da quel momento in poi, invece, è stato […]
Scritto in
Italia - Tag:
arbitrio,
Auto,
autocoscienza,
Bce,
Beniamino Andreatta,
bio-politica,
Bot,
Btp,
Carlo Azeglio Ciampi,
Carlo Cottarelli,
Costituzione,
Covid-19,
debito pubblico,
Debito/pil,
democrazia,
Democrazia Cristiana,
divorzio Tesoro-Bankitalia,
elezioni,
euro,
Eurosistema,
Federico Punzi,
Fondazione Einaudi,
Friedrich von Hayek,
Georg Wilhelm Friedrich Wilhelm,
green,
green pass,
Gustave Le Bon,
Ilaria Capua,
incentivi,
inflazione,
liberalismo,
libertà,
lite delle comari,
Mario Draghi,
Ministero dell'Economia,
Nicholas Farrell,
Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani,
Partito Democratico,
Partito Socialista Italiano,
pil,
premio Nobel,
principio di rappresentanza,
Psicologia delle Folle,
responsabilità,
Rino Formica,
Rocco Todero,
sovranità,
sovranità monetaria,
twitter,
Università Cattolica
Wall & Street © 2023
12Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il forte aumento delle quotazioni delle materie prime avrebbe portato ad un aumento di circa il 20% della bolletta dell’elettricità, se il governo Draghi non fosse intervenuto con il dl Lavoro per diminuire la necessità di raccolta degli oneri generali in bolletta del trimestre in corso. L’Authority energetica, l’Arera, ha così reso noto che l’incremento definitivo è del 9,9% per la bolletta dell’elettricità e del 15,3% per quella del gas nel terzo trimestre del 2021 per la famiglia tipo1 in tutela. In questa puntata di Wall & Street Live abbiamo affrontato questi argomenti con Matteo Ballarin, fondatore e presidente di […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
bollette,
Cina,
commodities,
Covid-19,
elettricità,
Europe Energy,
gas,
governo,
lockdown,
Mario Draghi,
materie prime,
Matteo Ballarin,
petrolio,
Russia,
tariffe,
Usa
Wall & Street © 2023
03Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella seconda puntata del nostro live ospitiamo Andrea Pescatori, amministratore delegato di Ver Capital, per discutere della nomina di Mario Draghi a presidente del Consiglio e dell’orientamento dei mercati che hanno premiato la decisione del capo dello Stato con un +2,07% di Piazza Affari. «La caduta dello spread ha beneficiato i titoli bancari», osserva Pescatori aggiungendo che «ora tutti guardano alla presentazione del Recovery Plan». A livello di asset class il top manager sottolinea che «viviamo una fase transitoria su cui dobbiamo verificare gli effetti della campagna vaccinale, gli Usa torneranno ai livelli di Pil pre-Covid per la fine […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
alimentare,
Andrea Pescatori,
Borsa,
Covid-19,
GameStop,
governo,
inflazione,
Mario Draghi,
mercati,
obbligazioni,
Recovery Plan,
spread,
tecnologia,
telecomunicazioni,
Ver Capital
Wall & Street © 2023
01Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il problema delle banche non era il Pd. La commissione d’inchiesta ieri lo ha dimostrato: avevamo ragione noi, qualcosa non ha funzionato». Era tutto gongolante stamattina su Radio Capital il segretario dem, Matteo Renzi, dopo che ieri il procuratore capo di Arezzo, Roberto Rossi, ha dichiarato durante l’audizione in commissione d’inchiesta sulle banche non solo che l’ex vicepresidente di Banca Etruria, Pier Luigi Boschi (padre del sottosegretario Maria Elena), non ha mai partecipato a delibere che abbiano concorso a determinare lo stato di insolvenza, ma anche che «è sembrato un poco strano» che la la Banca d’Italia ne avesse caldeggiato […]
Scritto in
Crisi - Tag:
addendum,
Antonio Tajani,
bail in,
Banca d'Italia,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Beppe Grillo,
Bruxelles,
campagna elettorale,
CariChieti,
CariFerrara,
commissione d'inchiesta,
Commissione Ue,
Costituzione,
direttiva Brrd,
Enrico Letta,
euro,
fake news,
flessibilità,
Gianni Zonin,
Ignazio Visco,
M5S,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Massimo Giannini,
Matteo Renzi,
Mps,
Npl,
Paolo Madron,
Pd,
Pier Luigi Bersani,
politica,
populismo,
poteri forti,
Roberto Rossi,
sofferenze,
Veneto Banca,
Vigilanza
Wall & Street © 2023
15Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Italia è preda dello psicodramma, quasi non si parla (e non ci si infuria) per altro, se non per l’avvenuta (e meritata per ammissione dei giocatori stessi) esclusione dai prossimi Mondiali. Sembra che il Paese orbo del pallone e spogliato della maglia azzurra non abbia occhi per trovare la strada né vestiti per evitare i geloni dell’inverno. Lo sport nazionale di improvvisarsi commissari tecnici è tornato di gran moda nei bar (e non solo), la priorità è ora vedere detronizzare questo o quello della Federazione e innalzare quest’altro come fosse una sorta di oracolo, di Warren Buffett o meglio di […]
Scritto in
Italia - Tag:
bail in,
Banca Etruria,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
calcio,
Cirio,
Commissione Ue,
disoccupazione,
Elio e Le Storie Tese,
Gian Piero Ventura,
Gigi Buffon,
Italia,
La Terra dei Cachi,
Le Iene,
legge di Bilancio,
Mario Draghi,
Mondiali,
Monte dei Paschi,
Npl,
Parmalat,
pensioni,
pil,
Standard & Poor's,
Veneto Banca
Wall & Street © 2023