22Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’inflazione dei prezzi energetici è un problema non solo per i consumatori, ma anche per il quadro macroeconomico del nostro Paese perché un eccessivo rincaro potrebbe minare dalle fondamenta la ripresa. In queste ultime settimane il prezzo del gas al megawattora ha superato i 100 euro per poi ritracciare sotto quota 90 euro, mentre il petrolio (sia il Wti che il Brent) è dalla scorsa estate stabilmente sopra gli 80 dollari al barile. Ma quali sono le cause di questo trend? Ne abbiamo discusso nell’ultima puntata del nostro live con Matteo Ballarin, presidente di Europe Energy che opera nella vendita […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
bollette,
Brent,
Covid-19,
Deposito Nazionale,
e.On,
ecologia,
elettricità,
Enel,
Energia,
Eni,
estrazione,
Europe Energy,
Fiat,
Francia,
gas,
gasdotti,
Gazprom,
Germania,
green,
Ilva,
inflazione,
Iva,
Kazakhstan,
LNG,
Matteo Ballarin,
mercato libero,
nimby,
Nord Stream 2,
nucleare,
oneri di sistema,
pannelli fotovoltaici,
petrolio,
raffinerie,
Roberto Cingolani,
Russia,
scorie,
shale gas,
silicio,
sostenibilità,
Stellantis,
Svizzera,
Tempa Rossa,
transizione energetica,
Ucraina,
Unione Europea,
Usa,
Vladimir Putin,
Withu,
WTI
Wall & Street © 2023
28Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questo post nasce da un commento su Twitter che potete leggere nello screenshot qui sotto. Si tratta di una frase estrapolata dal discorso del premier Mario Draghi in occasione della commemorazione di Beniamino Andreatta, esponente della sinistra democristiana, creatore dell’Ulivo (l’antesignano dell’attuale Partito Democratico) e da ministro del Tesoro, fautore nel 1981 del divorzio tra la Banca d’Italia e Via XX Settembre attraverso una lettera inviata all’allora governatore Carlo Azeglio Ciampi. Fino a 40 anni fa, infatti, Palazzo Koch comperava senza nessun limite il debito dello Stato, rimasto invenduto, garantendo il deficit. Da quel momento in poi, invece, è stato […]
Scritto in
Italia - Tag:
arbitrio,
Auto,
autocoscienza,
Bce,
Beniamino Andreatta,
bio-politica,
Bot,
Btp,
Carlo Azeglio Ciampi,
Carlo Cottarelli,
Costituzione,
Covid-19,
debito pubblico,
Debito/pil,
democrazia,
Democrazia Cristiana,
divorzio Tesoro-Bankitalia,
elezioni,
euro,
Eurosistema,
Federico Punzi,
Fondazione Einaudi,
Friedrich von Hayek,
Georg Wilhelm Friedrich Wilhelm,
green,
green pass,
Gustave Le Bon,
Ilaria Capua,
incentivi,
inflazione,
liberalismo,
libertà,
lite delle comari,
Mario Draghi,
Ministero dell'Economia,
Nicholas Farrell,
Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani,
Partito Democratico,
Partito Socialista Italiano,
pil,
premio Nobel,
principio di rappresentanza,
Psicologia delle Folle,
responsabilità,
Rino Formica,
Rocco Todero,
sovranità,
sovranità monetaria,
twitter,
Università Cattolica
Wall & Street © 2023
11Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella puntata di oggi il nostro ospite è l’amministratore delegato di Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano, Nicola Calabrò. L’istituto altoatesino ha chiuso il 2020 con un utile consolidato in crescita a 30,3 milioni di euro (+3%) e la distribuzione di un dividendo dopo aver ottenuto l’autorizzazione della Bce. Quanto alla solidità, tutti gli indicatori patrimoniali sono in crescita rispetto all’esercizio precedente con il CET1 ratio al 13,83%, in aumento rispetto al 13,04% del 2019. Nel 2020 è migliorata l’efficienza, con un “Cost income ratio” a 64,75% contro il precedente 71,34%. «Il risultato economico è in linea con quanto avevamo previsto ante-Covid dimostra una capacità di reazione importante. Abbiamo accantonato risorse per […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
advisory,
Alperia,
Antonio Calabrò,
Bce,
bilancio 2020,
consulenza,
Covid-19,
digital banking,
dividendo,
Energia,
green,
investimenti,
piano industriale,
Sparkasse
Wall & Street © 2023