20Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In questo post, a dispetto del titolo, non si parlerà di Luigi XIV, meglio noto come il «Re Sole», incarnazione dell’assolutismo monarchico ancien régime. Parleremo dell’assai più prosaico Roberto Napoletano, direttore del Sole 24 Ore in aspettativa non pagata per i prossimi sei mesi e indagato dalla Procura di Milano per false comunicazioni sociali in quanto ritenuto «manager di fatto» del gruppo editoriale che fa capo a Confindustria. Poiché i lettori del Giornale conoscono bene la storia in quanto fedelmente raccontata dal capo redattore dell’Economia, Marcello Zacché, non è necessario aggiungere molto altro se non il fatto che da sei anni le […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alberto Bianchi,
Alessandro Profumo,
Beppe Grillo,
caos,
Chiesa Cattolica,
Confindustria,
conflitto,
Corrado Passera,
Costituzione,
decreto legge,
democrazia,
diritto naturale,
diritto positivo,
disegno di legge,
Diva Moriani,
Emma Marcegaglia,
Enav,
Enel,
Eni,
Enrico Bondi,
Enrico Cuccia,
Fabrizio Landi,
Fisica,
Francesco Caio,
Friedrich Nietzsche,
Gewalt,
Giorgio squinzi,
Giovanni Bazoli,
governo,
Guerra del Vietnam,
Guerra di Corea,
Happy Days,
Il Sole 24 Ore,
Intesa Sanpaolo,
lavoro,
Leonardo,
manager,
Marco Seracini,
Matteo Del Fante,
Matteo Renzi,
Mauro Moretti,
Mediobanca,
Montedison,
nomine,
papa Francesco,
Parmalat,
Pd,
politica,
Poste Italiane,
potere,
potere costituente,
potere costituito,
referendum costituzionale,
Rignano sull'Arno,
Roberta Neri,
Roberto Napoletano,
stato di necessità,
studio,
termodinamica,
Toni Negri,
Toscana,
Vincenzo Boccia
Wall & Street © 2021
02Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Politica e management non sono poi così diversi. La differenza sta nelle dimensioni dell’azienda e forse nemmeno in quelle visto che una grande multinazionale come Eni possiede un fatturato praticamente comparabile con il Pil di una media nazione (oltre 100 miliardi di euro). Forse la politica è talvolta più «democratica» dell’economia perché il capo lo scelgono gli stakeholder, cioè tutti gli elettori che partecipano al voto, mentre il capo di una grande azienda se la proprietà non è diffusa lo sceglie l’azionista di maggioranza. Situazione simile a quella del nostro premier Matteo Renzi che è arrivato a Palazzo Chigi in […]
Scritto in
Italia - Tag:
Agol,
associazioni datoriali,
Augusto Minzolini,
autoaffermazione,
Claudio Descalzi,
comando,
consenso,
Enel,
Eni,
Francesco Starace,
Friedrich Nietzsche,
intellettuali,
leadership,
Luiss,
management,
marketing,
mass media,
Matteo Renzi,
media,
Nicola Porro,
Olivetti,
ordini professionali,
Pierluigi Celli,
potere,
Rai,
referendum costituzionale,
risorse umane,
sindacati,
sistema valoriale,
stakeholder,
UniCredit,
Unipol,
Virus,
volontà di potenza,
Wind
Wall & Street © 2021
06Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Anche se ve lo abbiamo anticipato in un articolo pubblicato ieri, c’è una notizia che merita un approfondimento perché riguarda la vita quotidiana di tutti noi: se le bollette della luce nel 2016 saranno più salate aumenteranno di nuovo, gli italiani possono già sapere chi «ringraziare» anticipatamente: il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il ddl Stabilità, infatti, contiene nei suoi meandri due innovazioni che potrebbero far aumentare decisamente i costi del servizio. La prima novità riguarda la Cassa conguaglio per il settore elettrico (Ccse) e promette un incremento sicuro dei prezzi. La seconda […]
Scritto in
Italia - Tag:
A2a,
aumenti,
bilancio dello Stato,
bollette,
canone,
Cassa conguaglio,
Edison,
elettricità,
Enel,
Eni,
Legge di stabilità,
Matteo Renzi,
Pier Carlo Padoan,
Rai,
Sogin
Wall & Street © 2021
05Ago 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Essere di centrodestra significa tagliare le tasse. Questo paradigma ve l’abbiamo già raccontato in un recente post. Dalla teoria alla pratica, però, il passo non è breve. Soprattutto quando ci si riferisce alla situazione italiana perché, come sappiamo, la massa enorme del debito pubblico e i vincoli imposti dall’adesione all’unione monetaria europea non consentono margini di manovra sufficienti a tradurre principali liberali in determinazioni politiche. Oltretutto, e anche questo ve l’avevamo detto, una politica economica liberale si deve adottare riferendosi all’ambiente circostante. Poiché i liberali sono amanti dell’equilibrio del bilancio e non del deficit è chiaro che ai tagli si […]
Scritto in
Crisi - Tag:
agevolazioni fiscali,
Angela Merkel,
asset strategici,
Bce,
Carlo Cottarelli,
Cdp,
centrodestra,
certificati di credito finanziario,
Commissione Europea,
Daniele Capezzone,
debito pubblico,
Deficit,
dismissioni,
Enel,
Eni,
Europa,
Fed,
Finmeccanica,
Fiscal Compact,
Forza Italia,
Germania,
immissione di liquidità,
Indesit,
Irap,
Ires,
Irpef,
Janet Yellen,
KfW,
liberalismo,
Matteo Renzi,
pareggio di bilancio,
Per la rivincita,
pil,
sovranità monetaria,
spending review,
Svizzera,
tagli,
tasse,
Whirlpool
Wall & Street © 2021
08Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La visita in Italia del presidente americano Barack Obama di due settimane fa è servita anche per fare il punto sulla situazione in Ucraina. Una situazione che non accenna a migliorare giacché il governo provvisorio accusa la Russia di fomentare la secessione. La linea attendista di Washington e, di conseguenza, della Nato potrebbe avere le ore contate. In quel caso lo scenario che Wall & Street vi avevano descritto in un recente post potrebbe avverarsi. E proprio da quelle considerazioni vogliamo partire per analizzare uno scenario molto complesso e che potrebbe vedere l’Italia più svantaggiata rispetto agli altri attori in […]
Scritto in
Italia - Tag:
Barack Obama,
Enel,
Eni,
gas,
Matteo Renzi,
rigassificatori,
Russia,
shale gas,
Silvio Berlusconi,
Ucraina,
Usa
Wall & Street © 2021
29Ago 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le famiglie italiane sono bombardate da volantini e messaggi pubblicitari che promettono di ridurre il costo delle bollette di luce, gas e telefono. Il singolo utente, al momento di confrontare le varie proposte disponibili sul mercato, resta però quasi sempre imprigionato in una jungla di promozioni a scadenza, clausole e offerte a «pacchetto» sostanzialmente inestricabile. Eppure, con una scelta attenta e qualche accorgimento di buon senso, sulle bollette di casa si possono risparmiare complessivamente anche più di 1.o00 euro ogni anno, poco meno dello stipendio di un ragazzo al suo primo impiego. L’ammontare dipende naturalmente dall’utilizzo complessivo che ciascuno fa del […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
A2a,
bollette,
Edison,
Enel,
Eni,
Fastweb,
gas,
Infostrada,
luce,
Segugio.it,
tagliare costi telefono,
Telecom,
Vodafone,
Wind
Wall & Street © 2021
19Lug 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Non è escluso che il Tesoro decida di cedere quote di società pubbliche, incluse Eni, Enel e Finmeccanica, per ridurre il debito». Il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, in un’ intervista a Bloomberg Tv ha tirato fuori dal cilindro il solito vecchio coniglio: cedere i «gioielli»in mano al Tesoro per fare un po’ di cassa. Tutti i suoi predecessori ci hanno pensato (persino Giulio Tremonti che poi si è «convertito» sulla via di Damasco dell’interesse strategico nazionale). Certo, Saccomanni ha spiegato che la modalità di cessione non è stata ancora decisa e che si potrebbe pensare anche a soluzioni alternative. «Queste compagnie sono profittevoli e […]
Wall & Street © 2021
09Lug 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In alcuni casi l’espressione «piove sul bagnato», per quanto banale, rende perfettamente la tragicità di una situazione. È il caso di Saipem, la controllata dell’Eni che si occupa di processi ingegneristici (soprattutto perforazioni) per il settore Oil & Gas. La scorsa settimana è affondata una piattaforma alla foce del fiume Congo, un chiaro segnale che prima il 2013 terminerà tanto meglio sarà per la società guidata dall’ad Umberto Vergine. D’altronde, è molto raro il caso di due allarmi utili lanciati a meno di sei mesi l’uno dall’altro. Eppure anche questo è accaduto a Saipem quest’anno. Prima l’indagine della Procura di Milano (di […]
Wall & Street © 2021
29Mar 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
[photopress:benzina_ansa.jpg,full,centered] Il caro-benzina sta costringendo gli italiani a fare a pezzi il porcellino prima di avvicinarsi al distributore. La verde costa ormai 1,852 euro al litro, poco meno di quanto necessario per acquistare al supermercato sotto casa una bottiglia da 750 centilitri di vino da tavola senza troppe pretese di «etichetta». Non cambia molto con il gasolio, prossimo a 1,754 euro al litro. A questi prezzi il salasso per chi viaggia è evidente, così come i margini dei grandi gruppi della raffinazione che hanno pompe lungo strade e autostrade italiane: da Shell a Eni, da Total-Erg a Esso, da Ip […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Apple,
Astra,
Autogrill,
autostrada,
benzina,
Eni,
Esso,
Est,
Federmetano,
Fiat,
Galaxy,
Gpl,
Ip,
iPhone,
Kia,
Lancia,
Metano,
Nord-Sud,
Opel,
Panda,
pieno,
pompe bianche,
Q8,
Samsung,
Shell,
Tom Tom,
Total-Erg,
Volkswagen
Wall & Street © 2021
19Feb 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
[photopress:LIV.jpg,full,centered] La nuova Saipem, guidata da Umberto Vergine, ha un problema. E non è l’Algeria. Un recentissimo report di Mediobanca ha sottolineato con maggiore enfasi come l’allarme utili lanciato tre settimane fa dal nuovo ad non sia da prendere sottogamba. Non solo perché i profitti e i margini quest’anno saranno pressoché dimezzati, ma soprattutto perché «manca visibilità» sulla redditività dei nuovi mega-contratti. A questo punto il debito della società (4,3 miliardi) di euro non è più un dato trascurabile perché l‘Ebit è destinato a essere un po’ meno gratificante (770 milioni le stime di Mediobanca per quest’anno). È chiaro che finanziariamente la società […]
Wall & Street © 2021