12Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel nuovo piano 2020-2025 Sogin realizzerà avanzamenti nel decommissioning (smantellamento delle vecchie centrali nucleari, ndr) per oltre 900 milioni di euro, con un picco di attività nel biennio 2022-2023 dovuto, tra l’altro, all’avvio degli smantellamenti dei reattori delle centrali di Trino e Garigliano e alla realizzazione del Complesso Cemex a Saluggia. È quanto ha affermato l’amministratore delegato del gruppo, Emanuele Fontani, illustrando il nuovo piano industriale. Tale pianificazione consentirà il raggiungimento degli obiettivi del nuovo piano a vita intera determinando una crescita del valore medio delle attività, dai 62 milioni di euro registrati nel periodo 2013-2019 ai 151 milioni di […]
Scritto in
Italia - Tag:
Cemex,
Cnapi,
decommissioning,
Deposito Nazionale,
digitalizzazione,
Emanuele Fontani,
energia atomica,
Garigliano,
Industria 4.0,
nucleare,
piano industriale,
Sogin,
Trino
Wall & Street © 2021
09Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Confindustria e Sogin, la società pubblica che si occupa dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, fanno rete per sostenere la filiera del decommissioning. se ne è discusso in un convegno organizzato ieri a Viale dell’Astronomia «La chiusura del ciclo nucleare: le opportunità per la filiera italiana». La gestione e la messa in sicurezza dei materiali radioattivi sono anche un’opportunità di business per le aziende. In particolare, Sogin ha illustrato le esigenze della propria supply chain, approfondendo la strategia di committenza e il processo di qualificazione degli operatori economici, che attualmente sono oltre 350. Sicurezza, sostenibilità […]
Scritto in
Italia - Tag:
business,
centrali nucleari,
Confindustria,
contenitori,
decommissioning,
Deposito Nazionale,
energia atomica,
filiera,
Luca Desiata,
opportunità,
Programma Nazionale Rifiuti Radioattivi,
rifiuti radioattivi,
scorie,
smantellamento,
Sogin,
Vincenzo Boccia
Wall & Street © 2021
22Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La scorsa settimana il premier britannico Theresa May ha dato il via libera, dopo una sospensione di un paio di mesi (a causa del caos politico scatenato dalla Brexit, al progetto Hinkley Point, una megacentrale nucleare da 18 miliardi di sterline (21 miliardi di euro) che sarà realizzata da un consorzio franco-cinese guidato da Edf e partecipato al 33% da China General Nuclear (Cgn), mentre la tecnologia sarà fornita dalla transalpina Areva. Si tratta della prima centrale a essere costruita in Gran Bretagna da oltre vent’anni e fornirà al Paese il 7% della produzione elettrica consentendo di «pensionare» una quindicina […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alessandro Portinaro,
ambientalismo,
Ansaldo Energia,
Areva,
Autostrade,
bolletta elettrica,
Bulgaria,
Carlo Calenda,
centrali nucleari,
Chernobyl,
China General Nuclear,
Cina,
Danimarca,
decommissioning,
Deposito Nazionale,
Edf,
elettricità,
Enel,
Energia,
fonti rinnovabili,
Francia,
Fukushima,
Germania,
Giappone,
Giuseppe Zampini,
Gran Bretagna,
Greg Clark,
Hinkley Point,
Ilva,
India,
Industria,
infrastrutture,
Irlanda,
Isin,
Luca Desiata,
Marco Enrico Ricotti,
Maurizio Pernice,
Nigel Farage,
no-Tav,
nucleare,
Programma Nazionale Rifiuti Radioattivi,
referendum,
Repubblica Ceca,
rifuti,
Russia,
scorie,
Sogin,
Stati Uniti,
Svezia,
termovalorizzatori,
Theresa May,
Trino Vercellese,
Ukip
Wall & Street © 2021
11Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La foto che vedete qui sopra è il Centro di stoccaggio di rifiuti nucleari de l’Aube, in piena Champagne, regione francese nota per il suo vino spumante. L’arrivo del deposito nazionale all’inizio degli anni ’90 fu uno choc per questa piccola comunità di 2.800 abitanti sparsi in 21 Comuni. «Il fatto che l’Agenzia nazionale per le scorie nucleari, cioè lo Stato, si facesse garante verso la popolazione ha contribuito a tranquillizzare la cittadinanza inizialmente molto contraria», ha spiegato Françoise Donizet, sindaco di Ville-aux-Bois. Anche in Francia (58 centrali nucleari che funzionano a ciclo continuo) imperversano le stesse paure che esistono nel […]
Scritto in
Italia - Tag:
aree potenzialmente idonee,
Cnapi,
Deposito Nazionale,
Energia,
Fabio Chiaravalli,
Francia,
Ispra,
l'Aube,
mappa,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Ambiente,
Ministero dello Sviluppo economico,
nimby,
nucleare,
referendum,
scorie,
Sogin,
trivelle
Wall & Street © 2021