22Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La scorsa settimana il premier britannico Theresa May ha dato il via libera, dopo una sospensione di un paio di mesi (a causa del caos politico scatenato dalla Brexit, al progetto Hinkley Point, una megacentrale nucleare da 18 miliardi di sterline (21 miliardi di euro) che sarà realizzata da un consorzio franco-cinese guidato da Edf e partecipato al 33% da China General Nuclear (Cgn), mentre la tecnologia sarà fornita dalla transalpina Areva. Si tratta della prima centrale a essere costruita in Gran Bretagna da oltre vent’anni e fornirà al Paese il 7% della produzione elettrica consentendo di «pensionare» una quindicina […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alessandro Portinaro,
ambientalismo,
Ansaldo Energia,
Areva,
Autostrade,
bolletta elettrica,
Bulgaria,
Carlo Calenda,
centrali nucleari,
Chernobyl,
China General Nuclear,
Cina,
Danimarca,
decommissioning,
Deposito Nazionale,
Edf,
elettricità,
Enel,
Energia,
fonti rinnovabili,
Francia,
Fukushima,
Germania,
Giappone,
Giuseppe Zampini,
Gran Bretagna,
Greg Clark,
Hinkley Point,
Ilva,
India,
Industria,
infrastrutture,
Irlanda,
Isin,
Luca Desiata,
Marco Enrico Ricotti,
Maurizio Pernice,
Nigel Farage,
no-Tav,
nucleare,
Programma Nazionale Rifiuti Radioattivi,
referendum,
Repubblica Ceca,
rifuti,
Russia,
scorie,
Sogin,
Stati Uniti,
Svezia,
termovalorizzatori,
Theresa May,
Trino Vercellese,
Ukip
Wall & Street © 2022
27Nov 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’amore delle famiglie per le carte di credito prepagate, porta l’Italia al quarto posto al mondo per rischio frodi su questo particolare tipo di denaro di plastica: il 9% del campione ha riferito di aver subito almeno una truffa negli ultimi cinque anni. Lo rileva Cpp Italia, filiale della multinazionale inglese specializzata nei servizi di protezione delle carte di pagamento. Il Paese in assoluto più a rischio è l’India, dove il 19% delle persone contattate ha dichiarato di aver subito una frode, a seguire ci sono Cina (16%) e Messico (10%). In Europa, subito dopo l’Italia, tra i paesi più a rischio ci […]
Wall & Street © 2022