06Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo un nuovo commento dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori sulla guerra in Ucraina. «Il peggior nemico della Russia non è la Nato, è Putin. Da tale premessa si possono trarre le seguenti conseguenze: A Putin faceva più paura la libertà degli ucraini, e il loro desiderio di entrare nella Ue, che la Nato. L’Ucraina, insomma, doveva rimanere nella sfera d’influenza militare ed economica della Russia, anche per non creare un pericoloso precedente, con un effetto domino su almeno alcuni degli altri paesi ex sovietici. Peccato che sia la democrazia che la forza economica di Mosca sotto Putin siano state azzoppate. […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
capitalismo,
comunismo,
Fabrizio Amadori,
guerra,
Italia,
Nato,
pil,
Russia,
Ucraina,
Ue,
Usa,
Vladimir Putin
Wall & Street © 2023
22Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo una nuova analisi dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori sulla guerra tra Russia e Ucraina. «Oggi si vedono soprattutto due potenze darsi da fare per sostenere l’Ucraina. Una sono gli Stati Uniti e l’altra è il Regno Unito. Entrambe tali potenze hanno fornito armi di difesa a Kiev e sono pronte a spingersi oltre, a fornire anche armi di offesa, con buona pace di chi sostiene che dato che l’Ucraina è destinata a perdere tanto vale che lo faccia subito così da evitare ulteriori, inutilissimi spargimenti di sangue, anche se a dettare le condizioni di pace fossero gli invasori […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
autocrazia,
Boris Eltsin,
Boris Johnson,
Brexit,
Casa Bianca,
democrazia,
Fabrizio Amadori,
forniture di armi,
gas,
guerra,
guerra nucleare,
Joe Biden,
Kiev,
Memorandum di Budapest,
Mosca,
pace,
Paesi arabi,
petrolio,
Regno Unito,
Russia,
sanzioni,
Ucraina,
Unione Europea,
Usa,
Vladimir Putin,
Washington
Wall & Street © 2023
02Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo un’analisi dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori su due personaggi mediaticamente sotto i riflettori per via dei loro commenti sul conflitto russo-ucraino. «Il professor Alessandro Orsini dice cose da manuale, nulla che non si possa trovare nei testi insomma, ma lo esprime con trasporto, pathos. Non è una persona facilmente incasellabile, sembra aggressivo e presuntuoso, ma poi pare che sia una sorta di autodifesa, la sua. È come se celasse la parte più delicata, quella del francescano mancato, con quella più arrembante del sociologo accademico e militante. Chi lo guarda da casa non vede una persona sicura di sé, […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Afghanistam,
Alessandro Orsini,
capitalismo,
comunismo,
Crimea,
Cuba,
democrazia,
dittatura,
Donbass,
Fabrizio Amadori,
guerra,
Michele Santoro,
muro di Berlino,
Napoleone III,
Nato,
Russia,
talebani,
Ucraina,
Unione Europea,
Urss,
Vladimir Putin
Wall & Street © 2023
24Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo un’analisi sul conflitto russo-ucraino dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori. «È da tempo che il cosiddetto “zar” cerca di riprendere il controllo delle ex repubbliche sovietiche, ed in particolare dell’Ucraina che, schiacciata come è tra Russia e Europa, occupa una posizione strategica sia verso Mosca che verso l’Occidente. Il primo problema tra Russia e Ucraina nasce dalla questione del Donbass ma anche, ripeto, da quello che Kiev vuol diventare, ossia un membro della Nato. Certo, questo metterebbe a rischio alcuni equilibri, ma esiste una gerarchia tra le ragioni difendibili a livello internazionale, e la principale, io credo, è che uno […]
Scritto in
Si parla di noi - Tag:
conflitto nucleare,
democrazia,
dittatura,
Fabrizio Amadori,
Joe Biden,
John Fitzgerald Kennedy,
libero mercato,
Nato,
Nikita Kruscev,
politica di potenza,
Russia,
Ucraina,
Usa,
Vladimir Putin
Wall & Street © 2023
27Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La sentenza 11504/17 della Cassazione (pronuncia Grilli) ha stabilito che l’assegno divorzile, di natura assistenziale, spetta solo al divorziato privo dei mezzi sufficienti a vivere (non a conservare lo stile di vita coniugale) o che non possa procurarseli per ragioni legate all’età, alla salute o al mercato lavorativo. Il divorzio recide ogni rapporto, anche patrimoniale, tra i coniugi. La sentenza della Corte d’Appello di Milano (numero 4793) sul caso di Silvio Berlusconi e della sua ex moglie, Veronica Lario, ha recepito il pronunciamento della Cassazione. Occorre ricordare che uno dei coniugi non può sospendere il pagamento di sua iniziativa, ma […]
Scritto in
Italia - Tag:
accordi prematrimoniali,
Angelina Jolie,
assegno di mantenimento,
assegno divorzile,
Brad Pitt,
convivenze eterosessuali,
Corte d'Appello,
Corte di Cassazione,
Costituzione,
diritto di famiglia,
divorzio,
Fabrizio Amadori,
famiglia,
John Stuart Mill,
Lisa Lowenstein,
mantenimento,
matrimonio,
Pietro Rescigno,
Silvio Berlusconi,
unioni civili,
Veronica Lario,
Vittorio Grilli
Wall & Street © 2023
13Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Al finanziere francese Vincent Bolloré, non è bastata la guerra aperta con il gruppo Mediaset per il suo tentativo di scalata al gruppo milanese. Il governo, infatti, ha avviato formalmente l’iter per valutare l’esercizio del golden power sull’asset strategico di Tim, ossia la rete, intesa come Sparkle, la società che gestisce sia il network in rame che i cavi in fibra su cui transitano i dati sensibili della sicurezza nazionale. Pressata dalla Consob a fare chiarezza sugli assetti di controllo e di comando, Tim ha formalizzato, di riflesso, l’inizio dell’attività e coordinamento da parte di Vivendi per mezzo di Arnaud de Puyfontaine, ad del […]
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
Amos Genish,
Arnaud de Puyfontaine,
Bnl,
Cariparma,
Consob,
consolidamento,
controllo,
coordinamento,
debito,
direzione,
Edison,
Fabio Accinelli,
Fabrizio Amadori,
Fincantieri,
Flavio Cattaneo,
Francia,
golden power,
governo,
Mediaset,
Mediobanca,
Parmalat,
Pioneer,
Stx,
Tim,
Vincent Bolloré,
Vivendi
Wall & Street © 2023
07Lug 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi lasciamo la parola a Fabrizio Amadori, esperto di comunicazione e di pubbliche relazioni, per parlare di un tema che ci tocca tutti da vicino: lo stato delle relazioni con la Francia e l’invasione di migranti sulle nostre coste, resa ancor più insostenibile dalla scarsa collaborazione degli altri Paesi europei nei ricollocamenti, in primis dei nostri cugini d’Oltralpe. Ovviamente, sul banco degli imputati c’è il neopresidente Emmanuel Macron. «La Francia prima bombarda (con Sarkozy) e poi scappa: l’ondata di profughi è dovuta soprattutto al crollo del regime di Gheddafi», esordisce Amadori indicando nei francesi «i primi responsabili, e il […]
Scritto in
Italia - Tag:
acquisizioni,
al-Serraj,
Angela Merkel,
Carlo Calenda,
centrali atomiche,
Emmanuel Macron,
Energia,
Fabrizio Amadori,
Francia,
fusioni,
Germania,
Haftar,
invasione,
Libia,
M&A,
migranti,
Nicolas Sarkozy,
nucleare,
Piano Marshall per l'Africa,
ricollocamenti,
scambi commerciali
Wall & Street © 2023