21Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ecco a voi i criteri il cui rispetto è necessario per accedere al Tpi, lo scudo anti-spread della Bce: 1. Rispetto del quadro di bilancio dell’UE: i Paesi non devono essere soggetti a una procedura per deficit eccessivo o devono aver intrapreso azioni efficaci in risposta alle raccomandazioni del Consiglio dell’UE 2. assenza di gravi squilibri macroeconomici; 3. la sostenibilità di bilancio (valutata sulla base delle analisi della Commissione Europea, Mes, Fondo Monetario Internazionale e altre istituzioni, oltre all’analisi interna della Bce) 4. politiche macroeconomiche sane e sostenibili, con il rispetto degli impegni presentati nei PNRR. Sulle condizioni iniziali disastrose […]
Scritto in
Si parla di noi - Tag:
Aristotele,
Bce,
Bilancio,
California,
centrodestra,
centrosinistra,
Christine Lagarde,
Commissione Europea,
Consiglio Europeo,
crisi di governo,
debito pubblico,
Deficit,
dipendenti pubblici,
entrate fiscali,
Fed,
Fmi,
frugali,
Germania,
Lino Banfi,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Mes,
Omt,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
PNRR,
politica monetaria,
pressione fiscale,
responsabilità individuale,
Ronald Reagan,
sistema retributivo,
sostenibilità economica,
spread,
statalismo,
TPI,
Troika,
Unione Europea,
Venezuela
Wall & Street © 2022
22Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’inflazione dei prezzi energetici è un problema non solo per i consumatori, ma anche per il quadro macroeconomico del nostro Paese perché un eccessivo rincaro potrebbe minare dalle fondamenta la ripresa. In queste ultime settimane il prezzo del gas al megawattora ha superato i 100 euro per poi ritracciare sotto quota 90 euro, mentre il petrolio (sia il Wti che il Brent) è dalla scorsa estate stabilmente sopra gli 80 dollari al barile. Ma quali sono le cause di questo trend? Ne abbiamo discusso nell’ultima puntata del nostro live con Matteo Ballarin, presidente di Europe Energy che opera nella vendita […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
bollette,
Brent,
Covid-19,
Deposito Nazionale,
e.On,
ecologia,
elettricità,
Enel,
Energia,
Eni,
estrazione,
Europe Energy,
Fiat,
Francia,
gas,
gasdotti,
Gazprom,
Germania,
green,
Ilva,
inflazione,
Iva,
Kazakhstan,
LNG,
Matteo Ballarin,
mercato libero,
nimby,
Nord Stream 2,
nucleare,
oneri di sistema,
pannelli fotovoltaici,
petrolio,
raffinerie,
Roberto Cingolani,
Russia,
scorie,
shale gas,
silicio,
sostenibilità,
Stellantis,
Svizzera,
Tempa Rossa,
transizione energetica,
Ucraina,
Unione Europea,
Usa,
Vladimir Putin,
Withu,
WTI
Wall & Street © 2022
09Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Adesso vi faccio vedere come muore un italiano» Spero che la famiglia di Fabrizio Quattrocchi, ove mai leggesse questo post, comprenda che la citazione è legata all’individuazione di un esempio di coraggio e di valore che nella maggioranza degli italiani non è mai mancato. Ce lo raccontano le tante medaglie d’oro della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, l’impegno indefesso dei nostri contingenti nelle missioni internazionali, il senso dello Stato delle nostre forze dell’ordine (Carabinieri e Polizia in primis) che, per salari irrisori, mettono a repentaglio la propria vita, non solo contro la criminalità organizzata ma anche per controllare gli […]
Scritto in
Crisi - Tag:
80 euro,
amor di Patria,
Argentina,
Austria,
Bce,
Btp,
Btp di guerra,
burocrazia,
Colosseo,
debito pubblico,
default,
Die Welt,
Eurogruppo,
Fabrizio Quattrocchi,
festività,
Finlandia,
Fontana di Trevi,
Gauleiter,
Germania,
giustizia,
immobili pubblici,
infrastrutture,
Italia,
mafia,
mutualizzazione del debito,
Olanda,
Palazzo Chigi,
Parlamento,
pensioni,
pressione fiscale,
produttività del lavoro,
quota 100,
reddito di cittadinanza,
ricalcolo contributivo,
salari,
sistema contributivo a capitalizzazione,
Spagna,
Trattato di Lisbona,
Trattato di Maastricht,
Trattato di Roma,
Unione Europea
Wall & Street © 2022
07Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il solito titolo ottimistico? No, è che tra i soliti bollettini di guerra e una politica narcolettica, è meglio parlare di economia. E, in questo campo, la certezza è una sola, proprio quella: non andrà tutto bene. L’Istat si è persino ben guardata dal fornire proiezioni nell’ultimo bollettino mensile perché siamo di fronte a un crollo per il quale non esistono strumenti di misura appropriati. Perché la guerra, le tragedie hanno un loro specchio nella microeconomia, negli indici di Borsa, ma nella macroeconomia come la rappresenti l’Austria del 1919 o la Germania del 1945? E l’Argentina del 2001 e del […]
Scritto in
Crisi - Tag:
arredamento,
automotive,
bambini,
Bnp Paribas,
Censis,
Confcooperative,
coronavirus,
costruzioni,
Covid-19,
disoccupazione,
Findomestic,
Francesco Giuseppe,
Germania,
guerra,
immobiliare,
Industria,
inflazione,
lockdown,
Maurizio Gardini,
pil,
recessione,
Servizi,
turismo,
Vienna
Wall & Street © 2022
14Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Torna a splendere un po’ di sereno sui mercati finanziari dopo la burrasca dei giorni scorsi generata dalla crisi turca, anche grazie al rimbalzo della lira che ha recuperato dopo aver superato la soglia psicologica di 7 contro il dollaro, rimbalzando verso l’area di 6.56. Probabilmente, spiega Giorgio Benetti di Cmc Markets, si tratta solo di un rimbalzo di breve periodo, mentre da Ankara arriva la notizia di una conference call che è stata organizzata giovedì mattina tra il ministro delle finanze turco Berat Albayrak con alcuni investitori esteri, al fine di bloccare l’emorragia di deflussi di capitali che sta […]
Wall & Street © 2022
13Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quest’anno la XII edizione del Forum Economico Italo-Tedesco si è concentrato sulla questione femminile e il mondo del lavoro. Il titolo della manifestazione è stato «Womenomics: equità di genere e crescita economica» e nel corso delle sessioni di dibattito si è ricordato che il tasso di occupazione femminile nel nostro Paese è ancora molto basso e, soprattutto, che se i 4 milioni di casalinghe in età da lavoro fossero impiegate, il Pil crescerebbe del 18% (268 miliardi di euro). Partner della manifestazione è stata Grenke, società che si occupa di locazione operativa. Ne abbiamo parlato con Francesco Vittadini, direttore amministrativo della filiale italiana. Dottor […]
Wall & Street © 2022
10Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La crisi della lira turca sta sconvolgendo i mercati questa mattina e mettendo sotto pressione UniCredit in quanto controllante dell’istituto turco Yapi Kredi. Ovviamente, il vulcanico presidente Reçep Tayyip Erdogan ha minimizzato la situazione parlando di un attacco speculativo guidato dagli Usa attraverso l’imposizione di dazi su alluminio e acciaionei confronti di un Paese sempre meno allineato nello scacchiere mediorientale. D’altronde, il presiente Donald Trump sembra giustificare questo tipo di interpretazione. I have just authorized a doubling of Tariffs on Steel and Aluminum with respect to Turkey as their currency, the Turkish Lira, slides rapidly downward against our very strong Dollar! […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Argentina,
austerity,
Cambi,
dazi,
deficit delle partite correnti,
dollaro Usa,
Donald Trump,
export,
Fmi,
Germania,
Israele,
Italia,
lira turca,
Lombard Odier,
Recep Tayyip Erdogan,
reddito fisso,
Russia,
Salman Ahmed,
Siria,
UniCredit,
Usa,
valute,
Yapi Kredi
Wall & Street © 2022
05Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La scelta di sostenere il progetto dell’Unione Europea e della moneta unica, seppur con forme diversamente critiche, da parte dei partiti tradizionali italiani, Pd in primis, non ha pagato. M5S e Lega sono i veri vincitori elle elezioni italiane, cioè proprio i due movimenti che non avevano mai nascosto diffidenze e antipatie nei confronti della costruzione burocratica di Bruxelles, dell’euro e della politica fatta di pareggi di bilancio e tasse. Quel tipo di cecità tecnocratica è, secondo noi, la principale responsabile della situazione attuale. In fondo, a Bruxelles hanno creato solo mostri: Nigel Farage e l’Ukip alfieri della Brexit, lo sgangherato […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alternativ für Deutschland,
Angela Merkel,
BlackRock,
Brexit,
elezioni 2018,
Emmanuel Macron,
euro,
Francia,
Germania,
Grexit,
Lega,
Luigi Di Maio,
M5S,
Marine Le Pen,
Matteo Salvini,
Nigel Farage,
Pd,
spread,
State Street,
Unione Europea,
Yanis Varoufakis
Wall & Street © 2022
31Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I falchi del rigore tedeschi, guidati da Jens Weidmann non perdono occasione per criticare la decisione del presidente della Bce, Mario Draghi, di tenere “aperta” la possibilità di prolungare gli aiuti del quantative easing anche oltre la nuova scadenza di settembre 2018, ma basta un’occhiata ai dati dell’Eurozona per capire che SuperMario ha ragione da vendere a non ascoltare i censori della Buba. Lo conferma, pur indirettamente anche uno studio odierno di Intesa Sanpaolo, in cui si rimarca come i binari della gradualità posti in opera dall’Eurotower supportino al meglio le attuali condizioni di viaggio della locomotiva del Vecchio Continente […]
Wall & Street © 2022
16Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Alla più grande ritirata della storia militare, celebrata da Christopher Nolan in Dunkirk ne sta per seguire un’altra in ambito economico-finanziario: quella di Mario Draghi dal Quantitative Easing, visto che i suoi colleghi delle grandi banche centrali mondiali hanno già dato il segnale di chamade. Joseph V. Amato, presidente e Chief Investment Officer Equities di Neuberger Berman ha ricordato che «tra i bilanci di Federal Reserve, Bce, Banca d’Inghilterra e Banca del Giappone, ci sono più di 13mila miliardi di dollari di liquidità in circolazione, un valore che sembra destinato a essere riassorbito». Se a questo si aggiunge che il Fondo monetario internazionale […]
Scritto in
Cambi - Tag:
Angela Merkel,
Bank of England,
Bank of Japan,
Bce,
Borsa,
Bundesbank,
Christopher Nolan,
crisi,
debito pubblico,
deflazione,
dollaro,
Donald Trump,
Dunkirk,
euro,
Fabio Accinelli,
Fed,
Fondo Monetario Internazionale,
Germania,
Giorgio La Malfa,
Giuliano Amato,
inflazione,
Italia,
Jens Weidmann,
Joseph V. Amato,
liquidità,
Mario Draghi,
Neuberger Berman,
Quantitative Easing,
ripresa,
ritirata,
serpentone monetario,
tapering,
volatilità
Wall & Street © 2022