09Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Adesso vi faccio vedere come muore un italiano» Spero che la famiglia di Fabrizio Quattrocchi, ove mai leggesse questo post, comprenda che la citazione è legata all’individuazione di un esempio di coraggio e di valore che nella maggioranza degli italiani non è mai mancato. Ce lo raccontano le tante medaglie d’oro della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, l’impegno indefesso dei nostri contingenti nelle missioni internazionali, il senso dello Stato delle nostre forze dell’ordine (Carabinieri e Polizia in primis) che, per salari irrisori, mettono a repentaglio la propria vita, non solo contro la criminalità organizzata ma anche per controllare gli […]
Scritto in
Crisi - Tag:
80 euro,
amor di Patria,
Argentina,
Austria,
Bce,
Btp,
Btp di guerra,
burocrazia,
Colosseo,
debito pubblico,
default,
Die Welt,
Eurogruppo,
Fabrizio Quattrocchi,
festività,
Finlandia,
Fontana di Trevi,
Gauleiter,
Germania,
giustizia,
immobili pubblici,
infrastrutture,
Italia,
mafia,
mutualizzazione del debito,
Olanda,
Palazzo Chigi,
Parlamento,
pensioni,
pressione fiscale,
produttività del lavoro,
quota 100,
reddito di cittadinanza,
ricalcolo contributivo,
salari,
sistema contributivo a capitalizzazione,
Spagna,
Trattato di Lisbona,
Trattato di Maastricht,
Trattato di Roma,
Unione Europea
Wall & Street © 2023
06Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il dibattito lo ha aperto l’ottimo Nicola Porro pubblicando due settimane fa un report che Mediobanca Securities aveva inviato ai clienti corporate più fidati (ogni copia, come ha sottolineato Porro nel suo articolo, è siglata; anche la nostra, il che ne attesta l’originalità e la divulghiamo proprio perché il suo arrivo sulla stampa ne ha depotenziato l’originaria segretezza): l’uscita dall’euro (o Eurexit che dirsi voglia) per l’Italia non sarebbe un dramma, almeno fino alla fine di quest’anno. Secondo i calcoli degli esperti di Piazzetta Cuccia, siamo al punto di non ritorno per un’eventuale ridenominazione del nostro debito in una nuova […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto Bagnai,
Andrew Rose,
Antonio Martino,
Argentina,
Barry Eichengreen,
Bce,
Berkeley,
Cecoslovacchia,
clausole di azione collettiva,
compiti a casa,
correlazione,
debito pubblico,
Eurexit,
euro,
fondo salva-Stati,
Germania,
gold standard,
Il fatto quotidiano,
induzione,
Inter,
Italexit,
Jacques Sapir,
Juventus,
leave,
Lex Monetae,
Marcello Minenna,
Mario Draghi,
Mediobanca Securities,
Milan,
Nicola Porro,
Nigel Farhage,
pensioni,
Piigs,
produttività del lavoro,
Pubblica amministrazione,
remain,
Riccardo Puglisi,
sovranisti,
sovranità monetaria,
Tito Boeri,
verità,
Virginia Raggi,
Welfare
Wall & Street © 2023
19Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Della legge di Bilancio vi abbiamo parlato in tutti i modi possibili e immaginabili. Ci sono però due argomenti che vorremmo sommessamente sollevare al di là di quelle che possono essere le critiche sia politiche che di natura propriamente economico-finanziaria. La legge di Bilancio 2017 si presenta come la terza manovra in deficit del governo Renzi. In particolare, l’anno prossimo il maggiore disavanzo prodotto dal budget dovrebbe attestarsi tra i 12 e i 13 miliardi di euro. Non è un buon viatico per un Paese con quasi 2.500 miliardi di debito pubblico, ma se l’imperativo è quello di stimolare la […]
Scritto in
Italia - Tag:
Deficit,
Documento programmatico di Bilancio,
fattori della produzione,
Industria 4.0,
legge di Bilancio,
manovra,
Matteo Renzi,
occupazione,
pil,
produttività del lavoro,
spesa,
tasse
Wall & Street © 2023
28Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I dati 2015 dell’Osservatorio sulla Salute delle Regioni ci hanno allarmato: l’aspettativa di vita in Italia è calata sebbene si mantenga sui livelli più elevati in ambito Ocse. Tra le cause di morte, rilevate sulla base delle statistiche del 2012, le più frequenti sono le malattie ischemiche del cuore, responsabili da sole di 75.098 morti (poco più del 12% del totale dei decessi). Seguono le malattie cerebrovascolari (61.255 morti, pari a quasi il 10% del totale) e le altre malattie del cuore non di origine ischemica (48.384 morti, pari a circa l’8% del totale). «Il calo è generalizzato per tutte le […]
Scritto in
Crisi - Tag:
aspettativa di vita,
assenteismo,
cause di morte,
disoccupazione,
Ilo,
malattie cardiovascolari,
maternità,
mortalità,
obesità,
Oms,
Organizzazione internazionale del lavoro. Willis Towers Watson,
Organizzazione mondiale della sanità,
Osservatorio sulla Salute delle Regioni,
pensioni,
prevenzione,
produttività,
produttività del lavoro,
recessione,
salute,
sicurezza sul lavoro,
sostegno,
spesa pubblica,
Walter Ricciardi,
Welfare
Wall & Street © 2023
15Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il nostro 500simo post lo abbiamo voluto intitolare come il best-seller di Christine Deviers-Joncour, ex capo delle relazioni pubbliche di Elf-Aquitaine, che fu ingaggiata dalla società Csf Thomson per indurre il proprio amante, il ministro degli Esteri Roland Dumas, ad adoperarsi per accelerare la vendita a Taiwan di sei fregate. Un magistrato donna, Eva Joly, scoprì il sistema di commissioni occulte percepite da Christine che sarà successivamente condannata a 18 mesi di prigione. Nel suo libro ella racconta non solo le feste nella sua grande casa parigina nella quale ospitava la Francia che conta, ma anche tutte le sue relazioni pericolose con […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Ala,
Angelino Alfano,
debito,
Debito/pil,
decontribuzione,
Denis Verdini,
disoccupazione,
elezioni amministrative,
Jobs Act,
maggioranza,
manodopera qualificata,
Maria Elena Boschi,
Matteo Renzi,
Movimento 5 Stelle,
Ncd,
Parlamento,
pil,
politica,
produttività del lavoro,
referendum,
riforme costituzionali,
Sel,
Senato,
Sergio Mattarella,
skill mismatch,
tagli,
tasse
Wall & Street © 2023
21Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che cosa pensereste se veniste a conoscenza che il latte che avete bevuto stamattina a casa o con il quale il barista vi ha preparato il cappuccino proviene dalla Germania se non dalla Slovacchia o dall’Estonia? Che cosa vi verrebbe in mente se comprendeste che la mozzarella che avete mangiato nel vostro pranzo volante assieme a una fetta di prosciutto è stata prodotta con una cagliata polacca? Il mondo del latte non è più quello bucolico di una volta, ma una vera e propria giungla. Esploriamola insieme! Dall’inizio della crisi è stata chiusa una stalla italiana su cinque con la […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Agci,
agroalimentare,
Alleanza delle Cooperative,
allevatori,
AOP,
Austria,
bar,
cagliata,
cappuccino,
Centrale del latte di Roma,
Coldiretti,
Confcooperative,
Confeuro,
costo del lavoro,
Dop,
Eataly,
Estonia,
euro,
Expo,
filiera,
Fondo Latte,
formaggi,
Francia,
Franco Rinaldi,
Galbani,
Gallinazza,
Germania,
importazioni,
Imu Agricola,
Invernizzi,
Lactalis,
latte,
Latterie Friulane,
Lega Nord,
Legge di stabilità,
liberalizzazioni,
LItuania,
Locatelli,
Lodivecchio,
Matteo Renzi,
Maurizio Martina,
Ministero delle Politiche Agricole,
mozzarella,
Olanda,
Oscar Farinetti,
PAC,
Parmalat,
Pd,
Polonia,
produttività,
produttività del lavoro,
quote latte,
Repubblica Ceca,
Roberto Moncalvo,
Rocco Tiso,
Romano Prodi,
semilavorati,
settore lattiero caseario,
Silvio Berlusconi,
Slovacchia,
Slovenia,
Ungheria,
Unione Europea,
zootecnia
Wall & Street © 2023
17Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I lettori del Giornale sanno già che il Def 2015-2019 del governo di Matteo Renzi è una boiata pazzesca. Glielo ha spiegato con dovizia di particolari il nostro ottimo collega Antonio Signorini svelando da una parte l’incubo di 63 miliardi di tasse in più nel triennio 2017-2019 (dando per assodato che l’anno prossimo si eviti lo scatto delle clausole di salvaguardia con un aumento monstre delle aliquote Iva). Antonio vi ha anche fatto sapere che l’Ufficio Parlamentare di Bilancio (il guardiano dei conti che opere nelle due Camere) ha sottolineato che le previsioni di crescita sono troppo ottimistiche e, se […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto Bagnai,
bad bank,
banche,
Bce,
bonus 80 euro,
capitale,
clausole di salvaguardia,
Comuni,
costruzioni,
crescita,
debito,
Def,
deflazione,
disoccupazione,
elezioni,
euro,
Fabio Balboni,
fattori della produzione,
FCA,
Ferrari,
flessibilità,
formazione,
Francesco Daveri,
Germania,
Grecia,
Hsbc,
Indesit,
innovazione,
investimenti,
Iva,
lavoro,
LC Macro Advisors,
legge Biagi,
London School of Economics,
Lorenzo Codogno,
Manpower,
Margareth Thatcher,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
Ocse,
Olanda,
pensioni,
Pier Carlo Padoan,
pil,
politica dei redditi,
precari,
prestiti,
previsioni,
produttività,
produttività del lavoro,
Pubblica amministrazione,
Quantitative Easing,
reddito,
Regioni,
riforma della PA,
riforma fiscale,
riforma Treu,
Robert J. Gordon,
Ronald Reagan,
sanità,
scuola,
sofferenze,
spending review,
svalutazione,
tasse,
tesoretto,
Whirlpool
Wall & Street © 2023
18Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ah, la casa! Questo piccolo grande sogno borghese dell’italiano medio. Tanto amata da noi comuni mortali quanto odiata da una classe dirigente miope che in poco più di tre anni (dalla fine del 2011 a quella del 2014) ha aumentato il prelievo fiscale di oltre 29 miliardi. Imu e Tasi non solo hanno rovinato i piccoli proprietari costringendoli a subire un’altra stangata, ma hanno anche devastato il mercato perché hanno deprezzato il rendimento di questo bene. E la nuova riforma del catasto non promette per niente bene giacché si stima un aumento medio delle rendite del 25%, con inevitabili ricadute su Imu, Tasi e canone […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Abi,
aliquota media,
Bce,
Bologna,
casa,
casa.it,
compravendite,
Francia,
Genova,
Germania,
Grecia,
Imu,
mercato immobiliare,
Milano,
mutui,
Napoli,
New York,
pil,
politiche fiscali,
Portogallo,
prelievo fiscale,
produttività del lavoro,
reddito disponibile,
reddito pro capite,
rendite catastali,
riforma del catasto,
Spagna,
Tasi,
Tecnocasa
Wall & Street © 2023