27Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il settore della birra (artigianale e industriale) in Italia cresce a ritmi sostenuti: sono aumentate del 55% le imprese del comparto, passate da 649 nel 2015 a 1.008 nel 2017, e anche l’occupazione registra percentuali importanti. In tre anni i lavoratori sono cresciuti del 16%, passando dai 7.893 addetti del 2015 ai 9.126 del 2017. I numeri mettono in evidenza, in particolare, la centralità della dimensione “micro” nella produzione di birra: in Italia i birrifici con più di 50 addetti (ossia quelli industriali) sono l’1,5% del totale, mentre quelli con meno di cinque (microbirrifici artigianali) rappresentano l’84%. Confrontando il 2017 […]
Wall & Street © 2021
15Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Italia è preda dello psicodramma, quasi non si parla (e non ci si infuria) per altro, se non per l’avvenuta (e meritata per ammissione dei giocatori stessi) esclusione dai prossimi Mondiali. Sembra che il Paese orbo del pallone e spogliato della maglia azzurra non abbia occhi per trovare la strada né vestiti per evitare i geloni dell’inverno. Lo sport nazionale di improvvisarsi commissari tecnici è tornato di gran moda nei bar (e non solo), la priorità è ora vedere detronizzare questo o quello della Federazione e innalzare quest’altro come fosse una sorta di oracolo, di Warren Buffett o meglio di […]
Scritto in
Italia - Tag:
bail in,
Banca Etruria,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
calcio,
Cirio,
Commissione Ue,
disoccupazione,
Elio e Le Storie Tese,
Gian Piero Ventura,
Gigi Buffon,
Italia,
La Terra dei Cachi,
Le Iene,
legge di Bilancio,
Mario Draghi,
Mondiali,
Monte dei Paschi,
Npl,
Parmalat,
pensioni,
pil,
Standard & Poor's,
Veneto Banca
Wall & Street © 2021
24Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella settimana che si è appena conclusa sono circolate indiscrezioni circa una sanatoria sul contante correlata alla prossima legge di Bilancio. Si tratterebbe di una nuova tipologia di voluntary disclosure sul denaro cartaceo pensata, specificatamente, per far emergere l’evaso facendo pagare un forfait sul contante con l’aggiunta di un quid legato all’acquisto di titoli di Stato. Questo acquisto obbligatorio di titoli andrebbe a compensare, almeno in parte, il fatto che la Banca centrale europea si sta apprestando a ridurre ulteriormente ed in modo sensibile gli acquisti di bond dei paesi dell’Eurozona. Si tratta, quindi, di una “collaborazione volontaria” che consentirà, di […]
Wall & Street © 2021
19Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Della legge di Bilancio vi abbiamo parlato in tutti i modi possibili e immaginabili. Ci sono però due argomenti che vorremmo sommessamente sollevare al di là di quelle che possono essere le critiche sia politiche che di natura propriamente economico-finanziaria. La legge di Bilancio 2017 si presenta come la terza manovra in deficit del governo Renzi. In particolare, l’anno prossimo il maggiore disavanzo prodotto dal budget dovrebbe attestarsi tra i 12 e i 13 miliardi di euro. Non è un buon viatico per un Paese con quasi 2.500 miliardi di debito pubblico, ma se l’imperativo è quello di stimolare la […]
Scritto in
Italia - Tag:
Deficit,
Documento programmatico di Bilancio,
fattori della produzione,
Industria 4.0,
legge di Bilancio,
manovra,
Matteo Renzi,
occupazione,
pil,
produttività del lavoro,
spesa,
tasse
Wall & Street © 2021
07Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La legge di Bilancio (nuovo nome della Stabilità; ndr) dell’anno prossimo potrebbe essere meno espansiva del previsto. Come vi abbiamo spiegato oggi sul Giornale, il deterioramento del quadro macroeconomico drenerà le risorse disponibili se la Commissione Ue non concederà nuova flessibilità. Ecco perché il governo, nella persona del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, sta pensando di anticipare al Consiglio dei ministri del prossimo 25 agosto il decreto Competitività, annunciato dal governo, e inserito nel Def, per fine maggio e finora mai varato. Tra le novità, la principale dovrebbe essere lo sconto sulla tassazione del capital gain (attualmente al 26%) per i […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
banche,
Bond,
Capital gain,
Commissione Ue,
decreto Competitività,
Def,
finanziamenti,
flessibilità,
garanzia,
Imprese,
innovazione,
legge di Bilancio,
minibond,
obbligazioni,
Pier Carlo Padoan,
Pmi,
rating,
rendimenti,
startup,
tasse
Wall & Street © 2021