30Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Volevo ribadire un concetto. Da semplice cittadino. Il Pnrr, che consta di 68,9 miliardi di euro a fondo perduto e di 122,6 miliardi di prestiti, non è ciò che pensiamo che sia. Non è uno strumento finanziario per stimolare la crescita del Paese dopo la pandemia. Il suo impatto aggregato sul Pil 2021-2026 è del 3,2% ai valori dell’inflazione di due anni fa. Quindi, zero o poco più. Il suo valore è simbolico: testimonia che l’Unione europea si fida a tal punto dell’Italia da affidarle 191,5 miliardi di euro. Il che è una buona pubblicità sul mercato internazionale del debito […]
Wall & Street © 2023
20Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il governo Meloni intende cambiare a partire da settembre la formula del reddito di cittadinanza, lasciandolo inalterato per coloro che sono in condizione di non poter lavorare a causa degli obblighi di cura di un familiare o per patologie particolari come le dipendenze. Le persone impiegabili, invece, oltre a subire una riduzione del sussidio (che verrà ribattezzato Mia, misura di inclusione attiva), verranno inseriti in un percorso di formazione per far sì che rientrino quanto prima nel mercato del lavoro. Secondo Franco Amicucci, fondatore e Ceo di Skilla, «il reddito di cittadinanza rientra nel mismatch del mercato del lavoro e […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
agenzie per il lavoro,
apprendimento,
centri per l'impiego,
digitalizzazione,
disoccupazione,
Emilia Romagna,
formazione,
Franco Amicucci,
Giorgia Meloni,
governo,
grandi dimissioni,
great resignation,
ITS,
lavoro,
Lombardia,
mercato del lavoro,
Mia,
misura di inclusione attiva,
mobilità territoriale,
Napoli,
proattività,
professionalità,
qualità della vita,
reddito di cittadinanza,
retribuzioni,
scuole aziendali,
scuole professionali,
skill mismatch,
Skilla,
skills,
specializzazione,
sussidio,
tempo libero,
università,
Veneto
Wall & Street © 2023
15Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«La fiammata dell’energia e la crisi provocata dalla guerra rischiano di incenerire il 3% del Pil nel 2022. Un macigno che potrebbe mandare in default 184.000 imprese che danno lavoro a 1,4 milioni di persone». Lo dice Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative commentando «La guerra dell’energia» il focus elaborato dal Censis e dalla confederazione sulla base dell’analisi del FMI. «Per il caro energia il FMI, nel periodo prebellico, aveva stimato una contrazione del Pil pari all’1,5% a cui vanno aggiunti – continua Gardini – gli effetti della guerra che rischiano di costarci almeno un altro 1,5% di Pil (fonte centro […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Cdp,
Censis,
compensazione crediti-debiti d'imposta,
Confcooperative,
economia di guerra,
Energia,
guerra,
inflazione,
lavoro,
materie prime,
Maurizio Gardini,
pil,
Russia,
skill mismatch,
tasse,
turismo,
Ucraina
Wall & Street © 2023
15Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel fine settimana la Cgia di Mestre, basandosi sui dati Istat, ha ricordato che dall’inizio della pandemia sono scomparsi 327.000 lavoratori autonomi. Un argomento che abbiamo affrontato ieri sul Giornale approfondendo con il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, le carenze della legge di Bilancio 2022 in materia di lavoro autonomo e partite Iva. Ecco che cosa ci ha raccontato nel dettaglio. Presidente Stella, al momento la manovra per il 2022 ha conservato la flat tax al 15% per gli autonomi con ricavi fino a 65.000 euro. Poi, c’è poco altro… «Purtroppo, la riforma dell’Irpef, che è uno dei passaggi ineludibili, […]
Scritto in
Italia - Tag:
ammortizzatori sociali,
Andrea Orlando,
burocrazia,
Camera,
casse previdenziali,
Cgia di Mestre,
Confprofessioni,
Covid-19,
credito,
crisi,
equo compenso,
Gaetano Stella,
gestione separata,
Inps,
Iscro,
Istat,
lavoro,
lavoro autonomo,
legge di Bilancio,
legge di Bilancio 2022,
ordini professionali,
Partite Iva,
PNRR,
professioni non ordinistiche,
reddito di cittadinanza,
Riforma,
ristori,
Senato,
Welfare
Wall & Street © 2023
12Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La pandemia ha creato uno shock nel mondo del mercato del lavoro, colpendo tutti settori produttivi del paese, comprese le figure manageriali. Come reagire? La conoscenza dei fenomeni è il pilastro per una decisione efficace, per questo il Centro di Formazione Management del Terziario (CFMT), in collaborazione con il Centro di Ricerca CRISP dell’Università di Milano-Bicocca ha lavorato ad un rapporto che ha analizzato circa 32mila annunci per i manager del terziario pubblicati sul web. Nell’ultima puntata di «Wall & Street Live» ne abbiamo discusso con il presidente di CFMT, Pietro Luigi Giacomon. Durante i primi mesi del 2021 è partito […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
Cfmt,
competenze,
Covid-19,
Crisp,
formazione,
lavoro,
management,
Pietro Luigi Giacomon,
skill,
terziario,
Università MIlano-Bicocca
Wall & Street © 2023
27Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Wall & Street, per celebrare il suo decennale, apre una nuova finestra multimediale con una nuova esperienza live. Per il primo appuntamento abbiamo deciso di parlare di smart working con Franco Amicucci, Ceo di Skilla, e con Nicola Spagnuolo, direttore di CFMT. Una recente ricerca del Politecnico di Torino ha dimostrato che tra luglio e ottobre scorsi, nonostante il lockdown fosse terminato (ora, purtroppo, ci siamo ancora dentro parzialmente con le zone a colori), molti lavoratori sono rimasti a lavorare nella propria abitazione senza tornare in ufficio. Una scelta che modifica totalmente le prospettive del mondo del lavoro in Italia. […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
alfabetizzazione digitale,
banchi a rotelle,
Cfmt,
competenze digitali,
coraggio,
Dad,
digital divide,
e-learning,
fiducia,
formazione,
Franco Amicucci,
hard skills,
incidenti sul lavoro,
infrastrutture,
lavoro,
Nicola Spagnuolo,
Piano nazionale di ripresa e resilienza,
Politecnico di Torino,
Recovery Plan,
relazioni industriali,
reti,
reverse mentoring,
scuola,
sindacato,
Skilla,
smart working,
soft skills,
sussidiarietà,
tag
Wall & Street © 2023
16Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un’impresa su due in Italia è stata costretta a interrompere le proprie attività per le misure di contenimento adottate dal governo per fronteggiare la diffusione del Covid-19: in totale 2milioni 100mila unità, corrispondenti a poco meno della metà imprese attive (47,3%). Oltre al comparto agroalimentare i settori che non hanno subito restrizioni sono quelli di pubblica utilità (energia, elettricità, rifiuti) insieme ai servizi di trasporto, di informazione, l’istruzione, la sanità e le attività finanziare e assicurative. È quanto emerge dal policy brief «Covid-19: misure di contenimento dell’epidemia e impatto sull’occupazione» curato dall’Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, che […]
Scritto in
Crisi - Tag:
artigianato,
contratti a tempo indeterminato,
contratti a termine,
coronavirus,
Covid-19,
dirigenti,
disoccupazione,
fallimenti,
fermo,
grandi aziende,
impiegati,
Inapp,
lavoro,
locjdown,
microimprese,
Pmi,
Sebastiano Fadda,
smart working,
somministrazione,
sussidi
Wall & Street © 2023
16Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’emergenza coronavirus ha già messo in ginocchio il nostro sistema produttivo,. Ma quello che si percepisce dall’esterno, dalle notizie che provengono dai media, è molto differente rispetto all’esperienza vissuta sul campo. Così abbiamo provato a raccontare la tragedia che si vive quotidianamente con le parole di tre imprenditori. Matteo Ballarin Fondatore Europe Energy «L’impatto del coronavirus sul business di un’azienda che, come la nostra, vende energia ai clienti finali ed alle aziende, è notevole e, al momento, difficile da quantificare. Vi sono tuttavia quattro elementi dei quali dovremo tenere conto. Il primo è la riduzione dei consumi, quindi un impatto […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Aurelio Agnusdei,
banche,
bollette,
Consumi,
coronavirus,
Covid-19,
Debiti,
decreto,
emergenza,
Energia,
Europe Energy,
Grenke,
Imprese,
Iniziativa,
Italia,
Iva,
Ivo Allegro,
lavoro,
Matteo Ballarin,
moratoria,
Pmi,
produzione industriale,
smart working,
tasse
Wall & Street © 2023
13Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La candidatura congiunta di Milano, Torino e Cortina per le Olimpiadi Invernali 2026 ha creato un notevole dibattito. La maggioranza degli italiani pare favorevole all’organizzazione dell’evento tant’è vero che anche il sindaco del capoluogo piemontese, Chiara Appendino, esponente di un partito come M5S notoriamente contrario a tutte le forme di infrastrutturazione del Paese, è stata «costretta» dalla cittadinanza a sostenere il dossier. Tuttavia permangono opinioni contrarie e non tutte sono nutrite di qualunquismo («i soliti sprechi», «il solito magna magna», «ci guadagneranno tangentisti e palazzinari»), ma cercando di argomentare come i rischi siano superiori alle opportunità. Ecco perché abbiamo voluto mettere […]
Scritto in
Italia - Tag:
Barcellona,
business plan,
Chiara Appendino,
Chicago,
Cortina,
costi,
effetto gemma nascosta,
Fabio Accinelli,
feel good effect,
Franco Amicucci,
infrastrutture,
lavoro,
M5S,
Milano,
Olimpiadi Invernali 2026,
professionalità,
qualunquismo,
Torino,
turismo
Wall & Street © 2023
20Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In questo post, a dispetto del titolo, non si parlerà di Luigi XIV, meglio noto come il «Re Sole», incarnazione dell’assolutismo monarchico ancien régime. Parleremo dell’assai più prosaico Roberto Napoletano, direttore del Sole 24 Ore in aspettativa non pagata per i prossimi sei mesi e indagato dalla Procura di Milano per false comunicazioni sociali in quanto ritenuto «manager di fatto» del gruppo editoriale che fa capo a Confindustria. Poiché i lettori del Giornale conoscono bene la storia in quanto fedelmente raccontata dal capo redattore dell’Economia, Marcello Zacché, non è necessario aggiungere molto altro se non il fatto che da sei anni le […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alberto Bianchi,
Alessandro Profumo,
Beppe Grillo,
caos,
Chiesa Cattolica,
Confindustria,
conflitto,
Corrado Passera,
Costituzione,
decreto legge,
democrazia,
diritto naturale,
diritto positivo,
disegno di legge,
Diva Moriani,
Emma Marcegaglia,
Enav,
Enel,
Eni,
Enrico Bondi,
Enrico Cuccia,
Fabrizio Landi,
Fisica,
Francesco Caio,
Friedrich Nietzsche,
Gewalt,
Giorgio squinzi,
Giovanni Bazoli,
governo,
Guerra del Vietnam,
Guerra di Corea,
Happy Days,
Il Sole 24 Ore,
Intesa Sanpaolo,
lavoro,
Leonardo,
manager,
Marco Seracini,
Matteo Del Fante,
Matteo Renzi,
Mauro Moretti,
Mediobanca,
Montedison,
nomine,
papa Francesco,
Parmalat,
Pd,
politica,
Poste Italiane,
potere,
potere costituente,
potere costituito,
referendum costituzionale,
Rignano sull'Arno,
Roberta Neri,
Roberto Napoletano,
stato di necessità,
studio,
termodinamica,
Toni Negri,
Toscana,
Vincenzo Boccia
Wall & Street © 2023