02Nov 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La gerarchia è una struttura attraverso la quale noi creiamo un ordine di importanza. Senza questa struttura sarebbe il caos, perché come si governano mille elementi se non si ha un ordine di importanza? Marina Capizzi, co-founder di Primate Consulting, esperta di organizzazione aziendale e autrice di «Non morire di gerarchia» si è posta questi interrogativi e noi l’abbiamo ospitata nell’ultima puntata di Wall & Street Live per discutere proprio di questi argomenti. «Il problema – afferma – è che la gerarchia costituisce la struttura portante delle nostre organizzazioni, è un’eredità, così come noi la conosciamo e la viviamo tutti […]
Wall & Street © 2023
30Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo un’ampia anticipazione di un libro in corso di pubblicazione sulla guerra russo-ucraina, scritto da Fabrizio Amadori, esperto di comunicazione e di questioni geopolitiche. «Mentre la Russia continuava ad attaccare l’Ucraina, dall’altra parte del mondo la situazione si infiammava. Xi Jinping aveva ribadito al XX Congresso che la Cina avrebbe fatto tutto il necessario per riprendersi Taiwan. Sembrava del tutto indifferente al punto di vista dell’Occidente. Per lui, il modello liberaldemocratico non rappresentava affatto il punto più alto della cultura politica, anzi. Tanto è vero che per il giornalista francese Billeter, citato da Sergio Romano sul «Corriere della Sera», esisteva […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Corriere della Sera,
difesa comune,
Emmanuel Macron,
Francia,
geopolitica,
Georgia,
Germania,
Giorgia Meloni,
guerra,
Hong Kong,
Hu Jintao,
Iran,
Israele,
Italia,
Joe Biden,
liberaldemocrazia,
Nicolae Ceausescu,
Olaf Scholz,
Romania,
Russia,
Securitate,
Sergio Romano,
Shanghai,
successione,
Taiwan,
Ucraina,
Unione Europea,
Usa,
Viktor Orbán,
Vladimir Putin,
Volodymyr Zelensky,
Washington,
Xi Jinping
Wall & Street © 2023
06Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo un nuovo commento dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori sulla guerra in Ucraina. «Il peggior nemico della Russia non è la Nato, è Putin. Da tale premessa si possono trarre le seguenti conseguenze: A Putin faceva più paura la libertà degli ucraini, e il loro desiderio di entrare nella Ue, che la Nato. L’Ucraina, insomma, doveva rimanere nella sfera d’influenza militare ed economica della Russia, anche per non creare un pericoloso precedente, con un effetto domino su almeno alcuni degli altri paesi ex sovietici. Peccato che sia la democrazia che la forza economica di Mosca sotto Putin siano state azzoppate. […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
capitalismo,
comunismo,
Fabrizio Amadori,
guerra,
Italia,
Nato,
pil,
Russia,
Ucraina,
Ue,
Usa,
Vladimir Putin
Wall & Street © 2023
25Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Grenke, società leader nel leasing strumentale, ha chiuso il primo trimestre 2022 con una crescita consolidata delle attività di noleggio operativo B2B del 36,5% rispetto al 1° trimestre 2021, arrivando a 499,2 milioni di euro. La tendenza al rialzo, già avviata nel quarto trimestre 2021, è proseguita nel primo trimestre dell’anno in corso. Nonostante il contesto macroeconomico particolarmente complesso, Grenke resta ben avviata su un percorso di crescita sostenibile. In tutte le aree geografiche, nel primo trimestre del 2022 le nuove attività di noleggio operativo sono significativamente superiori rispetto al trimestre dell’anno precedente. La regione con la crescita più forte […]
Wall & Street © 2023
27Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è far ripartire rapidamente il Paese puntando sulle aziende e sul loro capitale umano. In quest’ottica il 2021 dovrebbe essere l’anno del riconoscimento della validità dell’outplacement, ossia dei servizi di riqualificazione e la ricollocazione nel mercato del lavoro. Nel 2020 Intoo, società di outplacement di GiGroup, ha supportato oltre 1.000 persone tra dirigenti, quadri, impiegati e operai (per lo più sopra i 45 anni) che nell’85% dei casi hanno ritrovato un’occupazione in circa sei mesi e mezzo. Il 70% si è ricollocato come dipendente, la parte restante ha optato, invece, per […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Autoimprenditorialità,
aziende,
Cetti Galante,
formazione,
Francia,
GiGroup,
Intoo,
Italia,
outplacement,
PNRR,
politiche attive,
Recovery Plan
Wall & Street © 2023
05Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I siti Internet che si occupano di calcio sono ormai adusi a trascrivere pedissequamente le dichiarazioni degli allenatori nelle conferenze stampa post-partita per fornire una visuale a 360° del commento del tecnico. Abbiamo pensato a una soluzione simile per la conferenza stampa post-semestrale del Ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, visto che si è conclusa un’altra grande partita: la conquista di Ubi Banca tramite Opas. Sul risultato dell’Opas «Siamo il secondo gruppo dell’Eurozona per capitalizzazione di Borsa, scavalcando Santander e avvicinandoci al valore Bnp Paribas, a dimostrazione del valore strategico di un’operazione che rafforza l’Italia e che dimostra che […]
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
agricoltura,
Antonio Percassi,
assicurazioni,
Atalanta,
Banca Lombarda,
Bce,
Bergamo,
BlackRock,
Bnp Paribas,
Bper,
Bpu,
Btp,
calcio,
Carlo Messina,
cda,
consolidamento,
Covid-19,
Cuneo,
debito pubblico,
dividendi,
esuberi,
export,
filiera,
finanza d'impatto,
Fondazioni bancarie,
Fondi,
Gaetano Micciché,
Giorgio Gori,
governo,
Harris & Associates,
Intesa Sanpaolo,
Italia,
IwBank,
Jean-Pierre Mustier,
market cap,
Mes,
moratoria,
Mps,
Npl,
Opas,
pandemia,
past due,
Pavia,
personal banking,
prestiti,
price to book value,
private banking,
proxy,
Santander,
servizi bancari,
sindacati,
SisalPay,
startup,
Ubi Banca,
UniCredit,
Vanguard,
Victor Massiah,
Wealth Management
Wall & Street © 2023
09Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Adesso vi faccio vedere come muore un italiano» Spero che la famiglia di Fabrizio Quattrocchi, ove mai leggesse questo post, comprenda che la citazione è legata all’individuazione di un esempio di coraggio e di valore che nella maggioranza degli italiani non è mai mancato. Ce lo raccontano le tante medaglie d’oro della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, l’impegno indefesso dei nostri contingenti nelle missioni internazionali, il senso dello Stato delle nostre forze dell’ordine (Carabinieri e Polizia in primis) che, per salari irrisori, mettono a repentaglio la propria vita, non solo contro la criminalità organizzata ma anche per controllare gli […]
Scritto in
Crisi - Tag:
80 euro,
amor di Patria,
Argentina,
Austria,
Bce,
Btp,
Btp di guerra,
burocrazia,
Colosseo,
debito pubblico,
default,
Die Welt,
Eurogruppo,
Fabrizio Quattrocchi,
festività,
Finlandia,
Fontana di Trevi,
Gauleiter,
Germania,
giustizia,
immobili pubblici,
infrastrutture,
Italia,
mafia,
mutualizzazione del debito,
Olanda,
Palazzo Chigi,
Parlamento,
pensioni,
pressione fiscale,
produttività del lavoro,
quota 100,
reddito di cittadinanza,
ricalcolo contributivo,
salari,
sistema contributivo a capitalizzazione,
Spagna,
Trattato di Lisbona,
Trattato di Maastricht,
Trattato di Roma,
Unione Europea
Wall & Street © 2023
16Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’emergenza coronavirus ha già messo in ginocchio il nostro sistema produttivo,. Ma quello che si percepisce dall’esterno, dalle notizie che provengono dai media, è molto differente rispetto all’esperienza vissuta sul campo. Così abbiamo provato a raccontare la tragedia che si vive quotidianamente con le parole di tre imprenditori. Matteo Ballarin Fondatore Europe Energy «L’impatto del coronavirus sul business di un’azienda che, come la nostra, vende energia ai clienti finali ed alle aziende, è notevole e, al momento, difficile da quantificare. Vi sono tuttavia quattro elementi dei quali dovremo tenere conto. Il primo è la riduzione dei consumi, quindi un impatto […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Aurelio Agnusdei,
banche,
bollette,
Consumi,
coronavirus,
Covid-19,
Debiti,
decreto,
emergenza,
Energia,
Europe Energy,
Grenke,
Imprese,
Iniziativa,
Italia,
Iva,
Ivo Allegro,
lavoro,
Matteo Ballarin,
moratoria,
Pmi,
produzione industriale,
smart working,
tasse
Wall & Street © 2023
10Ago 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La crisi della lira turca sta sconvolgendo i mercati questa mattina e mettendo sotto pressione UniCredit in quanto controllante dell’istituto turco Yapi Kredi. Ovviamente, il vulcanico presidente Reçep Tayyip Erdogan ha minimizzato la situazione parlando di un attacco speculativo guidato dagli Usa attraverso l’imposizione di dazi su alluminio e acciaionei confronti di un Paese sempre meno allineato nello scacchiere mediorientale. D’altronde, il presiente Donald Trump sembra giustificare questo tipo di interpretazione. I have just authorized a doubling of Tariffs on Steel and Aluminum with respect to Turkey as their currency, the Turkish Lira, slides rapidly downward against our very strong Dollar! […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Argentina,
austerity,
Cambi,
dazi,
deficit delle partite correnti,
dollaro Usa,
Donald Trump,
export,
Fmi,
Germania,
Israele,
Italia,
lira turca,
Lombard Odier,
Recep Tayyip Erdogan,
reddito fisso,
Russia,
Salman Ahmed,
Siria,
UniCredit,
Usa,
valute,
Yapi Kredi
Wall & Street © 2023
15Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Italia è preda dello psicodramma, quasi non si parla (e non ci si infuria) per altro, se non per l’avvenuta (e meritata per ammissione dei giocatori stessi) esclusione dai prossimi Mondiali. Sembra che il Paese orbo del pallone e spogliato della maglia azzurra non abbia occhi per trovare la strada né vestiti per evitare i geloni dell’inverno. Lo sport nazionale di improvvisarsi commissari tecnici è tornato di gran moda nei bar (e non solo), la priorità è ora vedere detronizzare questo o quello della Federazione e innalzare quest’altro come fosse una sorta di oracolo, di Warren Buffett o meglio di […]
Scritto in
Italia - Tag:
bail in,
Banca Etruria,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
calcio,
Cirio,
Commissione Ue,
disoccupazione,
Elio e Le Storie Tese,
Gian Piero Ventura,
Gigi Buffon,
Italia,
La Terra dei Cachi,
Le Iene,
legge di Bilancio,
Mario Draghi,
Mondiali,
Monte dei Paschi,
Npl,
Parmalat,
pensioni,
pil,
Standard & Poor's,
Veneto Banca
Wall & Street © 2023