22Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il leasing e il noleggio incentivano la sostituzione del parco veicoli e dei beni strumentali con altri a più basse emissioni e minor consumo, sostengono le pmi nella trasformazione digitale e nella competizione internazionale, sono il primo partner finanziario per l’accesso alla Nuova Sabatini e la Tecno Sabatini e affiancano i professionisti nel rinnovamento degli strumenti di lavoro. Anche il Green New Deal voluto dalla Commissione Ue individua chiaramente il leasing come il mezzo per spingere l’affermazione di un’economia sostenibile e circolare. I provvedimenti previsti per rilanciare i consumi e l’economia dopo la crisi post pandemia da Covid-19, riguardano principalmente incentivi […]
Scritto in
Italia - Tag:
allYOUneedisLEASE,
Assilea,
Aurelio Agnusdei,
automotive,
banche,
Commissione Ue,
Green New Deal,
Grenke,
leasing,
Luigi Macchiola,
Nuova Sabatini,
Pmi,
Tecno Sabatini
Wall & Street © 2021
16Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’emergenza coronavirus ha già messo in ginocchio il nostro sistema produttivo,. Ma quello che si percepisce dall’esterno, dalle notizie che provengono dai media, è molto differente rispetto all’esperienza vissuta sul campo. Così abbiamo provato a raccontare la tragedia che si vive quotidianamente con le parole di tre imprenditori. Matteo Ballarin Fondatore Europe Energy «L’impatto del coronavirus sul business di un’azienda che, come la nostra, vende energia ai clienti finali ed alle aziende, è notevole e, al momento, difficile da quantificare. Vi sono tuttavia quattro elementi dei quali dovremo tenere conto. Il primo è la riduzione dei consumi, quindi un impatto […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Aurelio Agnusdei,
banche,
bollette,
Consumi,
coronavirus,
Covid-19,
Debiti,
decreto,
emergenza,
Energia,
Europe Energy,
Grenke,
Imprese,
Iniziativa,
Italia,
Iva,
Ivo Allegro,
lavoro,
Matteo Ballarin,
moratoria,
Pmi,
produzione industriale,
smart working,
tasse
Wall & Street © 2021
01Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il problema delle banche non era il Pd. La commissione d’inchiesta ieri lo ha dimostrato: avevamo ragione noi, qualcosa non ha funzionato». Era tutto gongolante stamattina su Radio Capital il segretario dem, Matteo Renzi, dopo che ieri il procuratore capo di Arezzo, Roberto Rossi, ha dichiarato durante l’audizione in commissione d’inchiesta sulle banche non solo che l’ex vicepresidente di Banca Etruria, Pier Luigi Boschi (padre del sottosegretario Maria Elena), non ha mai partecipato a delibere che abbiano concorso a determinare lo stato di insolvenza, ma anche che «è sembrato un poco strano» che la la Banca d’Italia ne avesse caldeggiato […]
Scritto in
Crisi - Tag:
addendum,
Antonio Tajani,
bail in,
Banca d'Italia,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Beppe Grillo,
Bruxelles,
campagna elettorale,
CariChieti,
CariFerrara,
commissione d'inchiesta,
Commissione Ue,
Costituzione,
direttiva Brrd,
Enrico Letta,
euro,
fake news,
flessibilità,
Gianni Zonin,
Ignazio Visco,
M5S,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Massimo Giannini,
Matteo Renzi,
Mps,
Npl,
Paolo Madron,
Pd,
Pier Luigi Bersani,
politica,
populismo,
poteri forti,
Roberto Rossi,
sofferenze,
Veneto Banca,
Vigilanza
Wall & Street © 2021
16Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Consob, guidata da Giuseppe Vegas, ha il compito specifico dei vigilare sulle attività di Borsa e di mercato per tutelare i risparmiatori. La Banca d’Italia, guidata da Ignazio Visco, ha il compito di vigilare direttamente sulle banche per garantire la stabilità e la sicurezza del sistema finanziario; anch’essa ha una funzione diretta di tutela del risparmio. I rispettivi compiti di controllo sono simili e convergono allorquando si tratti di istituti di credito. «La loro collaborazione funziona (o dovrebbe funzionare) con un interscambio preciso ed esaustivo di informazioni», sottolinea Fabio Accinelli, esperto di diritto finanziario. Oggi, invece, accade che il […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Angelo Apponi,
aumenti di capitale,
Banca d'Italia,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Carmelo Barbagallo,
commissione d'inchiesta,
Conosb,
Fabio Accinelli,
Giovanni Zonin,
Giuseppe Vegas,
Ignazio Visco,
operazioni baciate,
Pier Ferdinando Casini,
Veneto Banca,
Vincenzo Consoli
Wall & Street © 2021
15Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Italia è preda dello psicodramma, quasi non si parla (e non ci si infuria) per altro, se non per l’avvenuta (e meritata per ammissione dei giocatori stessi) esclusione dai prossimi Mondiali. Sembra che il Paese orbo del pallone e spogliato della maglia azzurra non abbia occhi per trovare la strada né vestiti per evitare i geloni dell’inverno. Lo sport nazionale di improvvisarsi commissari tecnici è tornato di gran moda nei bar (e non solo), la priorità è ora vedere detronizzare questo o quello della Federazione e innalzare quest’altro come fosse una sorta di oracolo, di Warren Buffett o meglio di […]
Scritto in
Italia - Tag:
bail in,
Banca Etruria,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
calcio,
Cirio,
Commissione Ue,
disoccupazione,
Elio e Le Storie Tese,
Gian Piero Ventura,
Gigi Buffon,
Italia,
La Terra dei Cachi,
Le Iene,
legge di Bilancio,
Mario Draghi,
Mondiali,
Monte dei Paschi,
Npl,
Parmalat,
pensioni,
pil,
Standard & Poor's,
Veneto Banca
Wall & Street © 2021
22Lug 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo l’ok della Camera della scorsa settimana, la commissione Finanze del Senato ha respinto le pregiudiziali di costituzionalità del decreto per il salvataggio di Popolare Vicenza e Veneto Banca, che dal 26 giugno scorso sono diventate una costola di Intesa Sanpaolo guidata dal Ceo Carlo Messina (nella foto sopra). Nonostante sia passato quasi un mese molti si interrogano sull’opportunità dell’intervento pubblico. A questo proposito martedì scorso il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha ribadito quale sarebbe stato l’effetto della liquidazione atomistica delle banche venete: «una stretta creditizia da 22 miliardi con impatto su 55mila imprese e conseguenti ricadute occupazionali», inoltre […]
Scritto in
Crisi - Tag:
azioni,
bad bank,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bankitalia,
burden sharing,
Carlo Messina,
decreto,
Eliano Omar Lodesani,
esuberi,
Fabi,
Fabio Accinelli,
Fondo Atlante,
Gianni Zonin,
good bank,
Intesa Sanpaolo,
istanza di ammissione al passivo,
Lando Maria Sileoni,
liquidazione,
liquidazione coatta aministrativa,
Luciano Consoli,
obbligazioni subordinate,
Paolo Emilio Quaggetto,
Pier Carlo Padoan,
salvataggio,
sindacati,
Veneto Banca
Wall & Street © 2021
21Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le sofferenze nette delle banche italiane ad aprile 2017 ammontavano a 77,2 miliardi di euro, in flessione rispetto ai 77,8 miliardi di marzo e agli 86,8 miliardi di dicembre 2016. Rispetto al picco di 89 miliardi toccato a novembre 2015, si registra una riduzione delle sofferenze nette di oltre il 13 per cento. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali si è ridotto a 4,42% (era 4,89% a fine 2016 e 0,86% prima della crisi). I dati elaborati dall’Abi mostrano che la situazione degli Npl è in leggero miglioramento, ma le crisi di Mps, di Popolare Vicenza, di Veneto Banca e di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
austerity,
azioni,
bail in,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Banco Popular,
Banco Santander,
Bankitalia,
BRRD,
burden sharing,
CariChieti,
CariFerrara,
Carige,
Commissione Ue,
Consob,
conti pubblici,
Deficit,
Ecofin,
Enrico Letta,
European Drawing Rights,
Fabio Accinelli,
flessibilità,
Giorgio Napolitano,
Giuseppe Vegas,
Intesa Sanpaolo,
Mario Monti,
Mps,
MREL,
non performing loans,
non preferred senior bond,
Npl,
obbligazioni senior,
obbligazioni subordinate,
Patto di Stabilità,
recessione,
risoluzione,
sofferenze,
TLAC,
Veneto Banca
Wall & Street © 2021
27Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 7 e l’8 aprile a Malta i ministri finanziari della UE, dopo tanti indugi, si troveranno a discutere, per la prima volta, dei crediti in default delle banche. L’incontro verterà su quanto predisposto dal Comitato servizi finanziari del Consiglio Ue, composto dai più alti dirigenti e tecnici finanziari dei vari dicasteri europei e presieduto da Vincenzo La Via, direttore generale del Tesoro. Il Pil italiano vale meno di un sesto del totale Ue, però i suoi distressed asset (attivi problematici) sono più di un terzo del totale relativo alle 122 principali banche europee. Tale record negativo vede l’Italia con crediti deteriorati […]
Scritto in
Crisi - Tag:
attivi problematici,
bad bank,
Banca Carige,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Comitato servizi finanziari,
Commissione Ue,
Consiglio Ue,
debito pubblico,
debitori insolventi,
Eba,
Ecofin,
Europa,
Fabio Accinelli,
Fondo Atlante,
Gacs,
Germania,
Italia,
Malta,
Mps,
non performing loans,
pil,
recupero crediti,
riforme,
spread,
teorema della percezione,
Veneto Banca,
Vincenzo La Via
Wall & Street © 2021
17Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La storia è molto più veloce della politica, anche quando questa cerca di sbrigarsi. È il caso del decreto «Salvarisparmio» (per alcuni «salvabanche») che ieri con il voto finale della Camera è stato convertito in legge. La portata principale del testo è il Fondo da 20 miliardi di euro a garanzia delle ricapitalizzazioni precauzionali o di esigenze eccezionali di liquidità per il sistema bancario italiano. Il Fondo, che da ieri è istituzionalizzato, è però quasi esaurito. Agli 8,8 miliardi necessari per coprire le carenze patrimoniali del Monte dei Paschi di Siena e per rimborsare parzialmente i suoi obbligazionisti, se […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
burden sharing,
commissione d'inchiesta,
decreto salvarisparmio,
Fabrizio Viola,
lista dei debitori insolventi,
Luigi Zingales,
Monte dei Paschi di Siena,
obbligazionisti subordinati,
ricapitalizzazione precauzionale,
Veneto Banca,
Vigilanza
Wall & Street © 2021
31Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Potevamo concludere l’anno con le solite previsioni sulle asset class da privilegiare nel 2017 (e comunque a questo link ci sono i suggerimenti di Franklin Templeton per gli investimenti multi-asset). Dopo quanto successo nelle ultime settimane in ambito bancario (Mps) e radiotelevisivo (Mediaset), questa ci pare l’occasione giusta per parlare di liberalismo. Non sono pochi gli esperti della materia che negli ultimi giorni hanno espresso la propria personale visione del mondo relativamente a questi ambiti. Sul Giornale, Luigi Zingales della Chicago Booth ci ha spiegato che non è un problema l’intervento pubblico nel comparto bancario, perché si tratta di una forma […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto MIngardi,
Amatrice,
amatriciana,
austerity,
banche,
concorrenza,
Franklin Templeton,
Grecia,
Italia,
liberalismo,
liberismo,
libertà,
Luigi Zingales,
Mediaset,
mercato,
Mps,
Npl,
parità di condizioni,
sofferenze,
too big to fail,
Troika,
vincolo esterno
Wall & Street © 2021