28Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Prologo Questo post è stato parzialmente scritto nel maggio 2018 e viene completato oggi a 10 mesi di distanza. La sua pubblicazione è stata rinviata perché non ci è mai piaciuto scrivere in stile Nouriel Roubini, l’economista universalmente apostrofato come la «Cassandra dei mercati» in quanto preconizza pedissequamente recessioni e scoppi di bolle speculative, e tuttavia i fatti ci hanno costretto. L’ispirazione di questa breve analisi non fu la reazione malevola di Piazza Affari alla bozza del contratto di governo tra Lega e M5S, un libro dei sogni (di Keynes o di Torquemada decidetelo voi) che si è tramutato, come prevedibile, in […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Adriano Pappalardo,
avanzio primario,
Carlo Cottarelli,
ClassCnbc,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
contratto di governo,
crescita,
debito pubblico,
dual tax,
flat tax,
Fmi,
Giuseppe Conte,
grandi opere,
Grecia,
Irpef,
istruzione,
Iva,
John Maynard Keynes,
liberalizzazione,
liberismo,
Luigi Di Maio,
Margaret Thatcher,
Mario Monti,
Matteo Salvini,
Milton Friedman,
Nouriel Roubini,
Ocse,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
quota 100,
recessione,
reddito di cittadinanza,
sanità,
Torquemada,
Wall Street
Wall & Street © 2022
01Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il problema delle banche non era il Pd. La commissione d’inchiesta ieri lo ha dimostrato: avevamo ragione noi, qualcosa non ha funzionato». Era tutto gongolante stamattina su Radio Capital il segretario dem, Matteo Renzi, dopo che ieri il procuratore capo di Arezzo, Roberto Rossi, ha dichiarato durante l’audizione in commissione d’inchiesta sulle banche non solo che l’ex vicepresidente di Banca Etruria, Pier Luigi Boschi (padre del sottosegretario Maria Elena), non ha mai partecipato a delibere che abbiano concorso a determinare lo stato di insolvenza, ma anche che «è sembrato un poco strano» che la la Banca d’Italia ne avesse caldeggiato […]
Scritto in
Crisi - Tag:
addendum,
Antonio Tajani,
bail in,
Banca d'Italia,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Beppe Grillo,
Bruxelles,
campagna elettorale,
CariChieti,
CariFerrara,
commissione d'inchiesta,
Commissione Ue,
Costituzione,
direttiva Brrd,
Enrico Letta,
euro,
fake news,
flessibilità,
Gianni Zonin,
Ignazio Visco,
M5S,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Massimo Giannini,
Matteo Renzi,
Mps,
Npl,
Paolo Madron,
Pd,
Pier Luigi Bersani,
politica,
populismo,
poteri forti,
Roberto Rossi,
sofferenze,
Veneto Banca,
Vigilanza
Wall & Street © 2022
21Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le sofferenze nette delle banche italiane ad aprile 2017 ammontavano a 77,2 miliardi di euro, in flessione rispetto ai 77,8 miliardi di marzo e agli 86,8 miliardi di dicembre 2016. Rispetto al picco di 89 miliardi toccato a novembre 2015, si registra una riduzione delle sofferenze nette di oltre il 13 per cento. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali si è ridotto a 4,42% (era 4,89% a fine 2016 e 0,86% prima della crisi). I dati elaborati dall’Abi mostrano che la situazione degli Npl è in leggero miglioramento, ma le crisi di Mps, di Popolare Vicenza, di Veneto Banca e di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
austerity,
azioni,
bail in,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Banco Popular,
Banco Santander,
Bankitalia,
BRRD,
burden sharing,
CariChieti,
CariFerrara,
Carige,
Commissione Ue,
Consob,
conti pubblici,
Deficit,
Ecofin,
Enrico Letta,
European Drawing Rights,
Fabio Accinelli,
flessibilità,
Giorgio Napolitano,
Giuseppe Vegas,
Intesa Sanpaolo,
Mario Monti,
Mps,
MREL,
non performing loans,
non preferred senior bond,
Npl,
obbligazioni senior,
obbligazioni subordinate,
Patto di Stabilità,
recessione,
risoluzione,
sofferenze,
TLAC,
Veneto Banca
Wall & Street © 2022
15Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’austerità imposta dal Fiscal Compact e realizzata in Italia dal governo-fantoccio (di Bruxelles e Berlino) di Mario Monti è costata circa 300 miliardi di Pil tra il 2012 e il 2015 con un calo medio annuo di quasi il 10% degli investimenti e del 3,6% dei consumi. Gli effetti sulla ricchezza prodotta in Italia sono stati pari invece al 4,7% in media, cioè circa 75 miliardi l’anno per il quadriennio. È quanto ha messo nero su bianco il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in un box a pagina 17 del Piano Nazionale di Riforma (Pnr) allegato al Def per convincere la Commissione Ue che […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Arthur Laffer,
Banca Mondiale,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
curva di Laffer,
Def,
elusione fiscale,
evasione fiscale,
Fabio Accinelli,
fiscal cliff,
gettito,
Igem,
Il fatto quotidiano,
Il Sole 24 Ore,
imposte,
Margareth Thatcher,
Mario Monti,
modelli econometrici,
Piano Nazionale di Riforma,
Pier Carlo Padoan,
Pnr,
point break,
pressione fiscale,
punto di rottura,
recessione,
Ronald Reagan,
tasse,
total tax rate
Wall & Street © 2022
06Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Potevamo cominciare questo post chiedendoci, come altri colleghi hanno fatto, che ne fosse stato del ricorso alla Corte Costituzionale dell’ex presidente del Consiglio Mario Monti contro la legge della Provincia Autonoma di Bolzano che nel 2012 intendeva cancellare ex abrupto 135 siti italiani, cioè luoghi denominati nella nostra lingua per far spazio al tedesco. Oppure potevamo iniziare interrogandoci se, in qualche misura, le autorità competenti (la Corte dei Conti, una qualunque Procura della Repubblica, il Parlamento, il governo) avessero voluto intervenire sui vitalizi concessi ai consiglieri di Trento e di Bolzano. Non poco scandalo un paio di mesi fa aveva […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alto Adige,
Andrea Girardi,
Autobrennero,
Autostrada Cispadana,
Autostrade,
banche,
Bolzano,
Brennero,
Campogalliano-Sassuolo,
canoni,
casta,
cda,
Cmc,
Commissione Ue,
concessioni,
Cooperative,
Coopsette,
Corte Costituzionale,
Emilia Romagna,
Emilio Sabattini,
Eva Klotz,
ferrovie,
Giulio Santagata,
Giulio Tremonti,
governo,
Graziano Delrio,
Graziano Pattuzzi,
italiano,
Lombardia,
Lorenzo Dellai,
Luigi Olivieri,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Modena,
orgoglio nazionale,
Paolo Duiella,
patriottismo,
Patt,
Pd,
Pizzarotti,
poltrone,
Prima Guerra Mondiale,
proroga,
referendum costituzionale,
Romano Prodi,
Sblocca Italia,
Serenissima Sgr,
Silvio Berlusconi,
Süd-Tiroler Freiheit,
Süd-Tiroler Volkspartei,
tedesco,
toponomastica,
Trentino,
Trento,
tunnel,
Veneto,
vitalizi,
Walter Pardatscher
Wall & Street © 2022
29Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giulio Cesare Croce wrote the tale of Bertoldo who, sentenced by King Alboin to be hanged, asked – as a last wish – to choose the tree he should have offered the neck to. The monarch, although fond of the peasant, was angry with his spiciness, but made him the grant. After long wanderings with his executioners, the shrewd villain chose a bush of strawberries. Alboin, amused by the ploy, pardoned him. Even the Italian prime minister, Matteo Renzi, is sentenced to be hanged after having passively accepted the bail-in rules. Now he’s the target of German arrogance that does not allow subsidies for the management of […]
Scritto in
Italia - Tag:
Angela Merkel,
bad bank,
bad loans,
bail in,
banks,
Bruegel,
Confindustria,
default,
Ecb,
Eurexit,
Financial Times,
Germany,
Giulio Cesare Croce,
Greece,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
non performing loans,
securitisation vehicle,
State aid,
taxes
Wall & Street © 2022
19Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Narra Giulio Cesare Croce che Bertoldo, condannato a essere impiccato dal re Alboino, come ultimo desiderio chiese di scegliere l’albero al quale offrire il collo. Il monarca, affezionato al contadino sebbene adirato per la sua salacità, gli fece la concessione. Il sagace villano scelse, dopo un lungo girovagare con i suoi boia, un albero di fragole e Alboino, divertito dallo stratagemma, lo graziò. Anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dopo aver supinamente accettato le regole del bail-in bancario e fatto oggetto della protervia tedesca che non ammette sovvenzioni per la gestione dei crediti in sofferenza, è sostanzialmente condannato all’impiccagione. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Abi,
Angela Merkel,
bail in,
banche,
Bankitalia,
Bce,
Bertoldo,
Bruegel,
Confindustria,
euro,
Financial Times,
Fiscal Compact,
fragole,
Gacs,
Giulio Cesare Croce,
impiccagione,
Lars Feld,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Monte dei Paschi,
patrimoniale,
sofferenze,
spesa pubblica,
Trattato di Maastricht,
Unione Europea
Wall & Street © 2022
29Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
ὑποκεὶμενον γάρ τι καὶ ἐν ὑποκειμένῳ ἐστὶν ἡ φύσις ἀεί «Perché la Natura è sempre un soggetto ed è sempre nel soggetto». (Aristotele, Fisica, B, II, 192 b8) La Grecia è stata la supernova del mondo classico, una gigantesca stella il cui fulgore ha illuminato la mente dell’uomo. Ai suoi filosofi dobbiamo prima l’ardire di una spiegazione del mondo (cioè della Natura) e del tempo avulsa dal pensiero teologico, poi l’invenzione del pensiero razionale e soprattutto la sua codificazione. È stata la maggiore invenzione di sempre, perché propedeutica a tutte quelle che sono state successive e finanche premessa (inconsapevole) di quelle […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alexis Tsipras,
Angela Merkel,
Aristotele,
Atene,
austerity,
Bce,
Cina,
Claudio Borghi Aquilini,
crisi,
cultura,
default,
euro,
Eurogruppo,
Fabrizio Ravoni,
Fmi,
gasdotti,
Germania,
Grecia,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Occidente,
Odissea,
Omero,
pil,
referendum,
Russia,
sistema portuale,
Ucraina,
Ulisse,
Vittorio Foa,
Vittorio Sgarbi
Wall & Street © 2022
22Nov 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Corrado Passera ha aperto 100 Porte. Si chiamano così le sedi locali del suo movimento Italia Unica che nel prossimo gennaio si costituirà in partito e intende concorrere alle prossime elezioni amministrative.«C’è un vuoto pazzesco, serve una casa nuova per il mondo che non è rappresentato da nessuno, quello tra Renzi e Salvini», ha dichiarato promettendo battaglia su fronti importanti come quello economico. «Sono convinto che l’Italia abbia tutti i numeri per uscire dalla recessione», ha detto. Non sono solo frasi generiche: sono mesi che Passera compulsa diagrammi e report e, con il nucleo fondativo del movimento, ha snocciolato proposte […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alitalia,
Capri,
conflitto di interessi,
Corrado Passera,
Diego Della Valle,
Etihad,
Famiglia Agnelli,
Intesa Sanpaolo,
Luca Cordero di Montezemolo,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Maurizio Crozza,
Ntv,
Piazzetta,
Poste Italiano,
Rcs,
sciopero,
UniCredit
Wall & Street © 2022
27Giu 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se il cielo minaccia pioggia, è prudente uscire da casa portandosi dietro l’ombrello. È una regola pratica elementare. Che i professionisti della finanza non trascurano mai. Se ci si espone al rischio con un investimento qualsiasi, è sempre bene portarsi dietro un «ombrello» virtuale. È ciò che nella vita di tutti i giorni chiamiamo «assicurazione» e che in Borsa diventa una parola quasi «magica» e che l’inesperto tende a identificare come l’origine di molti mali: il derivato. Se comperiamo azioni di qualsiasi tipo, stiamo scommettendo su un rialzo dei titoli. È altrettanto concreta, tuttavia, la possibilità di un ribasso. Come […]
Wall & Street © 2022