25Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La perdita di valore degli immobili in Italia nel periodo 2011-2020 è stimata in 1.137 miliardi di euro. È quanto emerge dal «Rapporto sulla ricchezza immobiliare e il suo ruolo per l’economia italiana» presentato a Roma da Confedilizia e Aspesi. A fronte di una produzione diretta complessiva di 424,12 miliardi di euro nel 2020, le due branche Costruzioni-Immobiliare hanno generato assieme, sull’intera economia, un impatto diretto e indiretto complessivo di 708,936 miliardi di euro di produzione, ai quali si possono aggiungere altri 211,083 miliardi di euro di indotto, per un ammontare finale di produzione di 920 miliardi di euro. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Aspesi,
Commissione Ue,
Confedilizia,
Consumi,
costruzioni,
famiglie,
Federico Filippo Oriana,
fisco,
Fmi,
Francesco Forte,
Giorgio Spaziani Testa,
Gualtiero Tamburini,
Idea Fimit,
immobiliare,
Imu,
Iulm,
legge di Bilancio 2022,
legge equo canone,
locazioni abitative,
locazioni commerciali,
Nomisma,
occupazione,
Ocse,
pil,
propensione al consumo,
reddito locativo,
Riccardo Puglisi,
riforma del catasto,
Tari,
tasse,
Università Cattolica,
valore aggiunto,
valori immobiliari
Wall & Street © 2022
22Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il leasing e il noleggio incentivano la sostituzione del parco veicoli e dei beni strumentali con altri a più basse emissioni e minor consumo, sostengono le pmi nella trasformazione digitale e nella competizione internazionale, sono il primo partner finanziario per l’accesso alla Nuova Sabatini e la Tecno Sabatini e affiancano i professionisti nel rinnovamento degli strumenti di lavoro. Anche il Green New Deal voluto dalla Commissione Ue individua chiaramente il leasing come il mezzo per spingere l’affermazione di un’economia sostenibile e circolare. I provvedimenti previsti per rilanciare i consumi e l’economia dopo la crisi post pandemia da Covid-19, riguardano principalmente incentivi […]
Scritto in
Italia - Tag:
allYOUneedisLEASE,
Assilea,
Aurelio Agnusdei,
automotive,
banche,
Commissione Ue,
Green New Deal,
Grenke,
leasing,
Luigi Macchiola,
Nuova Sabatini,
Pmi,
Tecno Sabatini
Wall & Street © 2022
28Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Prologo Questo post è stato parzialmente scritto nel maggio 2018 e viene completato oggi a 10 mesi di distanza. La sua pubblicazione è stata rinviata perché non ci è mai piaciuto scrivere in stile Nouriel Roubini, l’economista universalmente apostrofato come la «Cassandra dei mercati» in quanto preconizza pedissequamente recessioni e scoppi di bolle speculative, e tuttavia i fatti ci hanno costretto. L’ispirazione di questa breve analisi non fu la reazione malevola di Piazza Affari alla bozza del contratto di governo tra Lega e M5S, un libro dei sogni (di Keynes o di Torquemada decidetelo voi) che si è tramutato, come prevedibile, in […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Adriano Pappalardo,
avanzio primario,
Carlo Cottarelli,
ClassCnbc,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
contratto di governo,
crescita,
debito pubblico,
dual tax,
flat tax,
Fmi,
Giuseppe Conte,
grandi opere,
Grecia,
Irpef,
istruzione,
Iva,
John Maynard Keynes,
liberalizzazione,
liberismo,
Luigi Di Maio,
Margaret Thatcher,
Mario Monti,
Matteo Salvini,
Milton Friedman,
Nouriel Roubini,
Ocse,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
quota 100,
recessione,
reddito di cittadinanza,
sanità,
Torquemada,
Wall Street
Wall & Street © 2022
22Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Cina sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel Vecchio Continente. andando ad inserirsi in uno scenario sempre più globale. Il recente vertice di Budapest ha visto confrontarsi Pechino da una parte e dall’altra i premier di 16 paesi dell’Europa centro orientale (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lettonia, Estonia, Lituana, Romania, Bulgaria, Albania) e le ex repubbliche jugoslave (Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina). Visti nel dettaglio, sono 11 paesi già nell’Ue e 5 dei Balcani in attesa di entrarvi: tutte nazioni con seri problemi e frustrazioni nei confronti di Bruxelles e che hanno bisogno di trovare partner che possano investire nelle proprie […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
antidumping,
Cina,
Commissione Ue,
Europa orientale,
Fabio Accinelli,
Grecia,
investimenti,
Jean-Claude Juncker,
Serbia,
Ungheria,
Via della Seta,
Xi Jinping
Wall & Street © 2022
01Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il problema delle banche non era il Pd. La commissione d’inchiesta ieri lo ha dimostrato: avevamo ragione noi, qualcosa non ha funzionato». Era tutto gongolante stamattina su Radio Capital il segretario dem, Matteo Renzi, dopo che ieri il procuratore capo di Arezzo, Roberto Rossi, ha dichiarato durante l’audizione in commissione d’inchiesta sulle banche non solo che l’ex vicepresidente di Banca Etruria, Pier Luigi Boschi (padre del sottosegretario Maria Elena), non ha mai partecipato a delibere che abbiano concorso a determinare lo stato di insolvenza, ma anche che «è sembrato un poco strano» che la la Banca d’Italia ne avesse caldeggiato […]
Scritto in
Crisi - Tag:
addendum,
Antonio Tajani,
bail in,
Banca d'Italia,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Beppe Grillo,
Bruxelles,
campagna elettorale,
CariChieti,
CariFerrara,
commissione d'inchiesta,
Commissione Ue,
Costituzione,
direttiva Brrd,
Enrico Letta,
euro,
fake news,
flessibilità,
Gianni Zonin,
Ignazio Visco,
M5S,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Massimo Giannini,
Matteo Renzi,
Mps,
Npl,
Paolo Madron,
Pd,
Pier Luigi Bersani,
politica,
populismo,
poteri forti,
Roberto Rossi,
sofferenze,
Veneto Banca,
Vigilanza
Wall & Street © 2022
15Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Italia è preda dello psicodramma, quasi non si parla (e non ci si infuria) per altro, se non per l’avvenuta (e meritata per ammissione dei giocatori stessi) esclusione dai prossimi Mondiali. Sembra che il Paese orbo del pallone e spogliato della maglia azzurra non abbia occhi per trovare la strada né vestiti per evitare i geloni dell’inverno. Lo sport nazionale di improvvisarsi commissari tecnici è tornato di gran moda nei bar (e non solo), la priorità è ora vedere detronizzare questo o quello della Federazione e innalzare quest’altro come fosse una sorta di oracolo, di Warren Buffett o meglio di […]
Scritto in
Italia - Tag:
bail in,
Banca Etruria,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
calcio,
Cirio,
Commissione Ue,
disoccupazione,
Elio e Le Storie Tese,
Gian Piero Ventura,
Gigi Buffon,
Italia,
La Terra dei Cachi,
Le Iene,
legge di Bilancio,
Mario Draghi,
Mondiali,
Monte dei Paschi,
Npl,
Parmalat,
pensioni,
pil,
Standard & Poor's,
Veneto Banca
Wall & Street © 2022
07Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nelle ultime settimane i segretari di Cgil, Cisl e UIl (rispettivamente Susanna Camusso, Anna Maria Furlan e Carmelo Barbagallo) hanno intensificato il pressing per ottenere uno stop all’adeguamento dell’età pensionabile che, in base alla normativa vigente visto l’allungamento dell’aspettativa di vita media degli italiani, dovrebbe salire da 66 anni e 7 mesi a 67 anni dal primo gennaio 2019. L’incontro di ieri a Palazzo Chigi con il governo è stato poco fruttuoso: più che concedere un’estensione dell’Ape social a una decina di categorie di lavori usuranti (tra cui maestre dasilo, camionisti e infermieri) il governo non può fare perché gli […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
adeguamento dell'età pensionabile,
Anna Maria Furlan,
assistenza,
Bankitalia,
Carmelo Barbagallo,
Cgil,
Cisl,
Commissione Ue,
Confindustria,
flessibilità,
governo,
Inps,
legge di Bilancio 2018,
manovra,
pensioni,
previdenza,
riforma Fornero,
sistema contributivo,
spesa in deficit,
Susanna Camusso,
Tito Boeri,
Ufficio parlamentare di Bilancio,
UIl
Wall & Street © 2022
21Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le sofferenze nette delle banche italiane ad aprile 2017 ammontavano a 77,2 miliardi di euro, in flessione rispetto ai 77,8 miliardi di marzo e agli 86,8 miliardi di dicembre 2016. Rispetto al picco di 89 miliardi toccato a novembre 2015, si registra una riduzione delle sofferenze nette di oltre il 13 per cento. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali si è ridotto a 4,42% (era 4,89% a fine 2016 e 0,86% prima della crisi). I dati elaborati dall’Abi mostrano che la situazione degli Npl è in leggero miglioramento, ma le crisi di Mps, di Popolare Vicenza, di Veneto Banca e di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
austerity,
azioni,
bail in,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Banco Popular,
Banco Santander,
Bankitalia,
BRRD,
burden sharing,
CariChieti,
CariFerrara,
Carige,
Commissione Ue,
Consob,
conti pubblici,
Deficit,
Ecofin,
Enrico Letta,
European Drawing Rights,
Fabio Accinelli,
flessibilità,
Giorgio Napolitano,
Giuseppe Vegas,
Intesa Sanpaolo,
Mario Monti,
Mps,
MREL,
non performing loans,
non preferred senior bond,
Npl,
obbligazioni senior,
obbligazioni subordinate,
Patto di Stabilità,
recessione,
risoluzione,
sofferenze,
TLAC,
Veneto Banca
Wall & Street © 2022
15Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’austerità imposta dal Fiscal Compact e realizzata in Italia dal governo-fantoccio (di Bruxelles e Berlino) di Mario Monti è costata circa 300 miliardi di Pil tra il 2012 e il 2015 con un calo medio annuo di quasi il 10% degli investimenti e del 3,6% dei consumi. Gli effetti sulla ricchezza prodotta in Italia sono stati pari invece al 4,7% in media, cioè circa 75 miliardi l’anno per il quadriennio. È quanto ha messo nero su bianco il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in un box a pagina 17 del Piano Nazionale di Riforma (Pnr) allegato al Def per convincere la Commissione Ue che […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Arthur Laffer,
Banca Mondiale,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
curva di Laffer,
Def,
elusione fiscale,
evasione fiscale,
Fabio Accinelli,
fiscal cliff,
gettito,
Igem,
Il fatto quotidiano,
Il Sole 24 Ore,
imposte,
Margareth Thatcher,
Mario Monti,
modelli econometrici,
Piano Nazionale di Riforma,
Pier Carlo Padoan,
Pnr,
point break,
pressione fiscale,
punto di rottura,
recessione,
Ronald Reagan,
tasse,
total tax rate
Wall & Street © 2022
29Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutti pagheremo il conto della Brexit. Oggi la Gran Bretagna ha consegnato al presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, la lettera con la quale invoca l’articolo 50 del Trattato dell’Unione dando il via alla formale secessione dall’Unione europea. Il premier Theresa May nella missiva ha sottolineato che Londra non farà più parte del mercato unico e che è «necessario concordare le condizioni della nostra futura partnership contemporaneamente a quelle del nostro ritiro dall’Ue». Tuttavia, ha aggiunto, «se lasceremo l’Ue senza un accordo, la nostra posizione di base è che dovremo commerciare alle condizioni fissate dal Wto (Organizzazione mondiale del commercio)», mentre […]
Scritto in
Italia - Tag:
Bernoni Grant Thornton,
Brexit,
Commissione Ue,
conti pubblici,
export,
fondi di coesione,
Francia,
Germania,
Gran Bretagna,
hard Brexit,
inflazione,
Istituto Jacques Delors,
Italia,
Iva,
mercato unico,
Michel Barnier,
Milano,
Paolo Besio,
pensioni,
petrolio,
pil,
politica comunitaria,
sterlina,
Theresa May,
Ue,
Unione Europea,
Wto
Wall & Street © 2022