27Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 7 e l’8 aprile a Malta i ministri finanziari della UE, dopo tanti indugi, si troveranno a discutere, per la prima volta, dei crediti in default delle banche. L’incontro verterà su quanto predisposto dal Comitato servizi finanziari del Consiglio Ue, composto dai più alti dirigenti e tecnici finanziari dei vari dicasteri europei e presieduto da Vincenzo La Via, direttore generale del Tesoro. Il Pil italiano vale meno di un sesto del totale Ue, però i suoi distressed asset (attivi problematici) sono più di un terzo del totale relativo alle 122 principali banche europee. Tale record negativo vede l’Italia con crediti deteriorati […]
Scritto in
Crisi - Tag:
attivi problematici,
bad bank,
Banca Carige,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Comitato servizi finanziari,
Commissione Ue,
Consiglio Ue,
debito pubblico,
debitori insolventi,
Eba,
Ecofin,
Europa,
Fabio Accinelli,
Fondo Atlante,
Gacs,
Germania,
Italia,
Malta,
Mps,
non performing loans,
pil,
recupero crediti,
riforme,
spread,
teorema della percezione,
Veneto Banca,
Vincenzo La Via
Wall & Street © 2022
07Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La legge di Bilancio (nuovo nome della Stabilità; ndr) dell’anno prossimo potrebbe essere meno espansiva del previsto. Come vi abbiamo spiegato oggi sul Giornale, il deterioramento del quadro macroeconomico drenerà le risorse disponibili se la Commissione Ue non concederà nuova flessibilità. Ecco perché il governo, nella persona del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, sta pensando di anticipare al Consiglio dei ministri del prossimo 25 agosto il decreto Competitività, annunciato dal governo, e inserito nel Def, per fine maggio e finora mai varato. Tra le novità, la principale dovrebbe essere lo sconto sulla tassazione del capital gain (attualmente al 26%) per i […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
banche,
Bond,
Capital gain,
Commissione Ue,
decreto Competitività,
Def,
finanziamenti,
flessibilità,
garanzia,
Imprese,
innovazione,
legge di Bilancio,
minibond,
obbligazioni,
Pier Carlo Padoan,
Pmi,
rating,
rendimenti,
startup,
tasse
Wall & Street © 2022
13Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giornata di acquisti sui titoli bancari in Borsa: Mps, UniCredit, Intesa, Bper, Ubi e Banco hanno tutte il vento in poppa. La Borsa si è convinta che, grazie all’istituzione del Fondo Atlante da parte di Quaestio Sgr, il sistema bancario potrà liberarsi più facilmente delle sofferenze e anche gli aumenti di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca saranno garantiti. Ma è possibile che un fondo con una dotazione di 6 miliardi, seppur benedetto dal ministro dell’Economia Padoan e dal presidente del Consiglio Renzi, riesca a risolvere tutti questi problemi in un batter d’occhio? Cerchiamo di ragionare partendo dalle […]
Scritto in
Crisi - Tag:
aiuti di Stato,
bail in,
Banca Carige,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Banco Popolare,
Bper,
CariChieti,
CariFerrara,
Carlo Messina,
cartolarizzazioni,
Commissione Ue,
Equita,
Fondo Atlante,
Intesa,
Matteo Renzi,
Mps,
Npl,
Pier Carlo Padoan,
Quaestio Sgr,
Scope,
sofferenze,
Ubi,
Ubs,
UniCredit,
Veneto Banca
Wall & Street © 2022
06Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Potevamo cominciare questo post chiedendoci, come altri colleghi hanno fatto, che ne fosse stato del ricorso alla Corte Costituzionale dell’ex presidente del Consiglio Mario Monti contro la legge della Provincia Autonoma di Bolzano che nel 2012 intendeva cancellare ex abrupto 135 siti italiani, cioè luoghi denominati nella nostra lingua per far spazio al tedesco. Oppure potevamo iniziare interrogandoci se, in qualche misura, le autorità competenti (la Corte dei Conti, una qualunque Procura della Repubblica, il Parlamento, il governo) avessero voluto intervenire sui vitalizi concessi ai consiglieri di Trento e di Bolzano. Non poco scandalo un paio di mesi fa aveva […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alto Adige,
Andrea Girardi,
Autobrennero,
Autostrada Cispadana,
Autostrade,
banche,
Bolzano,
Brennero,
Campogalliano-Sassuolo,
canoni,
casta,
cda,
Cmc,
Commissione Ue,
concessioni,
Cooperative,
Coopsette,
Corte Costituzionale,
Emilia Romagna,
Emilio Sabattini,
Eva Klotz,
ferrovie,
Giulio Santagata,
Giulio Tremonti,
governo,
Graziano Delrio,
Graziano Pattuzzi,
italiano,
Lombardia,
Lorenzo Dellai,
Luigi Olivieri,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Modena,
orgoglio nazionale,
Paolo Duiella,
patriottismo,
Patt,
Pd,
Pizzarotti,
poltrone,
Prima Guerra Mondiale,
proroga,
referendum costituzionale,
Romano Prodi,
Sblocca Italia,
Serenissima Sgr,
Silvio Berlusconi,
Süd-Tiroler Freiheit,
Süd-Tiroler Volkspartei,
tedesco,
toponomastica,
Trentino,
Trento,
tunnel,
Veneto,
vitalizi,
Walter Pardatscher
Wall & Street © 2022
29Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questa volta non sono i gufi a insidiare la tranquillità e la decisa azione riformatrice del premier Matteo Renzi! Una benevola aquila, infatti, gli si è posata sulle spalle e mostra di condividere il percorso tracciato dal presidente del Consiglio in materia di politica economica. Si tratta del rapace che simboleggia Confindustria. Oggi, infatti, il Centro studi di Viale dell’Astronomia ha pubblicato una sapida nota intitolata «Conti pubblici più flessibili per sostenere le riforme» che sembra dare ragione in tutto e per tutto alle istanze del capo del governo. Sia ben chiaro: il nostro blog non fa politica, anche […]
Scritto in
Crisi - Tag:
agevolazioni,
Angela Merkel,
austerity,
Bce,
bonus,
bonus 80 euro,
Centro Studi Confindustria,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
Confindustria,
crescita,
crisi,
debito,
deduzioni,
Def,
Deficit,
deflazione,
detrazioni,
Enav,
flessibilità,
Germania,
gufi,
Imprese,
Ipo,
Luca Paolazzi,
manovra,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
ordoliberalismo,
pil,
Poste Italiane,
privatizzazioni,
recessione,
riforme,
tax expenditures
Wall & Street © 2022
26Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È vero: i compiti dei servizi di intelligence prevedono che gli Stati, al fine di tutelare la sicurezza interna, finiscano con lo spiare un po’ tutti, anche i loro amici, come hanno fatto gli Stati Uniti con Silvio Berlusconi. Ora sta alla sensibilità di ciascuno di noi stabilire se questo possa essere in qualche modo legittimo oppure no. Di sicuro incontrerà minor gradimento il fatto che siamo tutti potenzialmente spiati. Ve lo abbiamo già detto attraverso i numerosi post di Alessandro Curioni sulla cybersecurity, ora ve lo spieghiamo anche attraverso un ‘analisi di tipo giuridico realizzata da Claudio Gandini, avvocato specializzato nella […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Big Data,
Claudio Gandini,
Commissione Ue,
Corte europea di Giustizia,
cybersecurity,
dati personali,
Facebook,
Max Schrems,
Nsa,
protezione,
Silvio Berlusconi,
Usa
Wall & Street © 2022
23Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Giornale ha sempre messo in evidenza come il salvataggio di BancaEtruria avesse un risvolto politico visto che l’istituto aretino prima del commissariamento annoverava come vicepresidente il padre del ministro delle Riforme Maria Elena Boschi. Ieri il Consiglio dei ministri ha varato un decreto legge che consente al nuovo Fondo di Risoluzione delle crisi (veicolo che sarà partecipato dal complesso del sistema bancario italiano) di evitare il fallimento della Popolare dell’Etruria e di altri tre istituti commissariati da tempo (Banca Marche, CariFerrara e CariChieti). C’è molto più di uno #shabadabada, l’hashtag che viene usato per evidenziare le foto del bel […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Abi,
Antonio Patuelli,
bail in,
Banca Marche,
BancaEtruria,
banche,
Bankitalia,
Bce,
CariChieti,
CariFerrara,
Carlo Messina,
Commissione Ue,
decreto,
fallimenti,
fiducia,
Fondazioni,
Fondo di Risoluzione,
Ires,
Maria Elena Boschi,
Matteo Renzi,
Pier Carlo Padoan,
salvataggi,
sgravi,
sofferenze,
Ubi Banca
Wall & Street © 2022
13Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Siamo alle solite! Le elezioni regionali si avvicinano ed è il momento giusto per fare promesse che possano convincere gli elettori a scegliere un partito piuttosto che un altro. Naturalmente, chi ha qualcosa da perdere (ma soprattutto da guadagnare) è l’attuale compagine di governo, cioè il Partito Democratico del premier-segretario Matteo Renzi e i suoi «satelliti» della maggioranza. E, considerata la composizione demografica del Paese, c’è qualcuno da convincere a recarsi alle urne: i pensionandi che vorrebbero anticipare di qualche anno l’uscita dal mondo del lavoro, procrastinata dalla «devastante» (lo mettiamo fra virgolette, perché si tratta di considerazioni elaborate dai detrattori del […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Aldo Urbini,
Cisal,
Commissione Ue,
contributi previdenziali,
Covip,
dirigismo,
diritto di proprietà,
fondi pensione,
Francesco Cavallaro,
Franco Modigliani,
Giuliano Poletti,
Grecia,
Matteo Renzi,
pensioni,
Portogallo,
previdenza integrativa,
previdenza obbligatoria,
riforma Dini,
riforma Fornero,
tagli,
Telecom Italia,
Tfr,
Tito Boeri
Wall & Street © 2022
12Feb 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non bastava una Europa ostaggio della pestifera austerity imposta dalla Germania di Angela Merkel e l’ammasso di macerie che il credit crunch ha lasciato tra le piccole e medie imprese. Per non parlare delle banche italiane, soffocate nei bilanci 2014 dalle svalutazioni volute da una Bce che, malgrado la diga eretta da Mario Draghi, fatica a contenere lo squalo della Bundesbank Jens Weidmann che non perde occasione per sottolineare che i Pigs, gli sperperoni Stati mediterranei, devono pagare i loro errori. Ora Berlino, in combutta con Amsterdam, tarocca anche il radicchio made in Italy. O meglio quello di Treviso, il […]
Scritto in
Italia - Tag:
Angela Merkel,
austerity,
Bce,
Bundesbank,
Commissione Ue,
frode commerciale,
Germania,
Jens Weidmann,
Lega Nord,
Made in Italy,
Mario Draghi,
Olanda,
radicchio,
radicchio di Treviso Igp
Wall & Street © 2022
23Set 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La nuova Alitalia targata Etihad comincia a prendere il volo. Da poco tempo si è insediato il nuovo ad Silvano Cassano che sta già ridisegnando le strategie del vettore inseguendo quella profittabilità per troppo tempo ritenuta un miraggio. La prima fase, conseguente alla creazione di una newco ripulita dai debiti, sarà caratterizzata dal taglio dei rami secchi (sia eccedenze di personale sia rotte a bassa redditività). Nel frattempo, la nuova realtà è sotto lo scrutinio della Commissione Ue che dovrà valutare se l’aumento di capitale propedeutico alla creazione della nuova società sia configurabile come un aiuto di Stato visto che […]
Wall & Street © 2022