04Nov 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«La sostenibilità per le imprese non è più una scelta, ma una strada obbligata. Senza una reale transizione ecologica, accompagnata dalla semplificazione burocratica, da tempi sostenibili e dalle giuste misure fiscali, sono a rischio nel nostro paese 1,6 milioni di imprese che danno lavoro a 5,6 milioni di occupati». Lo dice Maurizio Gardini, presidente Confcooperative commentando il focus Censis Confcooperative “Sostenibilità, investire oggi per crescere domani” presentato nel corso della Seconda Edizione della Giornata della Sostenibilità organizzata da Confcooperative. «Le nostre cooperative nel solo 2021 – dice Gardini – hanno investito 1,2 miliardi di euro in sostenibilità (fonte Centro Studi […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Censis,
Cerved,
Confcooperative,
green economy,
Imprese,
Maurizio Gardini,
occupazione,
PNRR,
rinnovabili,
transizione energetica,
Unione Europea
Wall & Street © 2023
19Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si apre domani a Milano al Centro Svizzero di Via Palestro la quarta edizione del «Salone del Leasing», la manifestazione organizzata da Assilea che coinvolge tutto il mondo italiano del leasing. Quest’anno l’obiettivo è duplice: creare le condizioni affinché gli investimenti programmati dal governo e dalla Ue possano coinvolgere le pmi italiane e favorire la riflessione degli operatori e del mercato sui principali temi di sviluppo del settore. Con circa 410mila contratti e più di 18,2 miliardi di euro di stipulato nei primi otto mesi dell’anno, nel 2021 il leasing è tornato ai livelli pre-pandemia del 2019. Il prodotto più […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
Assilea,
Aurelio Agnusdei,
credito d'imposta,
Grenke,
Imprese,
leasing,
leasing finanziario,
leasing strumentale,
Next Generation Eu,
Nuova Sabatini,
Pmi,
PNRR,
Salone del Leasing,
Ue
Wall & Street © 2023
31Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Assilea, l’associazione degli operatori del leasing, ha rilanciato la campagna di comunicazione istituzionale #allYOUneedisLEASE per spiegare perché leasing e noleggio a lungo termine siano gli strumenti ideali per supportare le pmi nel processo di ripresa economica in maniera coerente con il Pnrr. Tra sostenibilità, digitalizzazione e agevolazioni, gli operatori del settore offrono alcuni spunti concreti che saranno oggetto di approfondimento in occasione di «LEASE 2021», il salone del leasing e del noleggio a lungo termine in calendario per il 20 e 21 ottobre prossimi. L’edizione di quest’anno sarà dedicata alla «Next Generation» e porrà al centro del dibattito l’implementazione del […]
Scritto in
Italia - Tag:
60sec di LEASE,
allYOUneedisLEASE,
Assilea,
Aurelio Agnusdei,
digitalizzazione,
Grenke,
Imprese,
LEASE 2021,
leasing,
locazione operativa,
Next Generation Eu,
noleggio a lungo termine,
Pmi,
PNRR,
Pubblica amministrazione
Wall & Street © 2023
18Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Un decennio di politiche tese a valorizzare le diversità, a creare nelle imprese e nella società un ambiente favorevole alla espressione delle individualità, ha prodotto gli anticorpi culturali che sono oggi all’origine di un sentimento crescente di fastidio, se non di odio per il diverso», spiega Domenico Fucigna, presidente di Tea Trends Explorers, laboratorio di ricerche predittive sulle tendenze del mercato, ed esperto di innovazione di prodotto. «Questo sentimento è un portato, tra l’altro, della consapevolezza che l’attuale situazione economica occidentale, e forse anche planetaria, non consente più di modificare il proprio status sociale nativo», aggiunge. Questa nuova consapevolezza, prosegue […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
casta,
conflittualità,
diversità,
Domenico Fucigna,
dropout,
economia,
élite,
Emanuele Severino,
Imprese,
odio,
politica,
Tea Trends Explorers
Wall & Street © 2023
29Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da sempre siamo stati abituati ad ancorarci alle nostre certezze, mentre dopo l’emergenza Covid-19 dovremo accettare di essere fragili e acquisire la consapevolezza che ciò che ci guiderà verso il futuro sarà la nostra capacità di dubitare. L’immaginazione dovrà guidarci nella ricerca delle ipotesi di scenari plausibili, attraverso cui costruire le azioni di adattamento agli scenari che ci troveremo di fronte. I manager si sono trovati nell’occhio del ciclone, tra l’urgenza delle nuove regole da introdurre in azienda e la necessità di preservarne l’efficienza, senza mai cedere alla paura dei fallimenti e continuando a produrre idee per il futuro. Un’indagine, promossa da […]
Scritto in
Crisi - Tag:
adattamento,
Astraricerche,
budget,
business model,
Cfmt,
competenze,
coronavirus,
Covid-19,
emergenza,
formazione,
Imprese,
management,
manager,
Manageritalia,
Nicola Spagnuolo,
prospettive,
scenari,
strategie
Wall & Street © 2023
16Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’emergenza coronavirus ha già messo in ginocchio il nostro sistema produttivo,. Ma quello che si percepisce dall’esterno, dalle notizie che provengono dai media, è molto differente rispetto all’esperienza vissuta sul campo. Così abbiamo provato a raccontare la tragedia che si vive quotidianamente con le parole di tre imprenditori. Matteo Ballarin Fondatore Europe Energy «L’impatto del coronavirus sul business di un’azienda che, come la nostra, vende energia ai clienti finali ed alle aziende, è notevole e, al momento, difficile da quantificare. Vi sono tuttavia quattro elementi dei quali dovremo tenere conto. Il primo è la riduzione dei consumi, quindi un impatto […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Aurelio Agnusdei,
banche,
bollette,
Consumi,
coronavirus,
Covid-19,
Debiti,
decreto,
emergenza,
Energia,
Europe Energy,
Grenke,
Imprese,
Iniziativa,
Italia,
Iva,
Ivo Allegro,
lavoro,
Matteo Ballarin,
moratoria,
Pmi,
produzione industriale,
smart working,
tasse
Wall & Street © 2023
02Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La paura di nuove tasse e l’incerta evoluzione del quadro macroeconomico frenano consumi, investimenti e credito. È quanto emerge da una ricerca del Centro studi di Unimpresa, basata sui dati di Bankitalia, sull’andamento delle riserve delle famiglie e delle imprese italiane. I salvadanai sono complessivamente «ingrassati» di oltre 40 miliardi. In particolare, le giacenze sui conti correnti sono aumentate di oltre 82 miliardi di euro nei dodici mesi ad agosto, passando da 831 miliardi a 913 miliardi. Le famiglie non spendono e hanno lasciato in banca 33 miliardi in un anno (+3%), le imprese non investono e i loro fondi sono cresciuti di 13 miliardi (+6%), le banche, […]
Scritto in
Italia - Tag:
assicurazioni,
banche,
Bankitalia,
conti correnti,
credito,
crisi,
depositi,
famiglie,
Fondi,
Imprese,
liquidità,
pronti contro termine,
Unimpresa
Wall & Street © 2023
07Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La legge di Bilancio (nuovo nome della Stabilità; ndr) dell’anno prossimo potrebbe essere meno espansiva del previsto. Come vi abbiamo spiegato oggi sul Giornale, il deterioramento del quadro macroeconomico drenerà le risorse disponibili se la Commissione Ue non concederà nuova flessibilità. Ecco perché il governo, nella persona del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, sta pensando di anticipare al Consiglio dei ministri del prossimo 25 agosto il decreto Competitività, annunciato dal governo, e inserito nel Def, per fine maggio e finora mai varato. Tra le novità, la principale dovrebbe essere lo sconto sulla tassazione del capital gain (attualmente al 26%) per i […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
banche,
Bond,
Capital gain,
Commissione Ue,
decreto Competitività,
Def,
finanziamenti,
flessibilità,
garanzia,
Imprese,
innovazione,
legge di Bilancio,
minibond,
obbligazioni,
Pier Carlo Padoan,
Pmi,
rating,
rendimenti,
startup,
tasse
Wall & Street © 2023
30Mag 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il modello produttivo contemporaneo non è più legato come un tempo allo svolgimento ripetitivo di funzioni sempre uguali, ma è soprattutto valorizzazione (ed entro un certo limite condivisione) delle conoscenze. Insomma, siamo passati dal task working al knowledge working. Il sociologo Angelo Pasquarella su Wall & Street ha spesso condiviso queste tesi innovative spiegando che in uno scenario economico sempre più legato a servizi e manifatture ad alto valore aggiunto, in cui le persone sono il vero fattore critico di successo, è lecito domandarsi se i modelli formativi nati negli anni Cinquanta, cresciuti in ambiti di organizzazioni strutturate e fondati su […]
Wall & Street © 2023
19Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La questione del rispetto nei confronti della minoranza LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) è puntuale occasione per strumentalizzazioni politiche di varia natura. Sta alla coscienza (nonché alle intime convinzioni, anche religiose) di ognuno di noi valutare la legittimità o meno delle richieste che questa comunità muove da tempo. Un discorso diverso, invece, è valutare la portata economica del rispetto e della tolleranza in ambito aziendale. Grazie a un recente studio di Credit Suisse tutto questo è possibile. Innanzitutto, va detto che solo in Occidente i diritti LGBT sono riconosciuti anche se non universalmente (Paesi in verde, inclusa anche l’Italia […]
Scritto in
Investimenti - Tag:
Apple,
Australia,
beni di consumo,
bisessuali,
bonus,
Borsa,
business,
compensation,
Crédit Suisse,
debito,
discriminazione,
Europa,
farmaceutica,
formazione,
gay,
Germania,
gestione del personale,
Gran Bretagna,
hi-tech,
Imprese,
lesbiche,
LGBT,
LGBT 270,
marketing,
Msci All Country World Index,
pil,
previdenza,
pubblicità,
reversibilità,
risorse umane,
rispetto,
Roi,
Tim Cook,
tolleranza,
transessuali,
Usa
Wall & Street © 2023