30Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Volevo ribadire un concetto. Da semplice cittadino. Il Pnrr, che consta di 68,9 miliardi di euro a fondo perduto e di 122,6 miliardi di prestiti, non è ciò che pensiamo che sia. Non è uno strumento finanziario per stimolare la crescita del Paese dopo la pandemia. Il suo impatto aggregato sul Pil 2021-2026 è del 3,2% ai valori dell’inflazione di due anni fa. Quindi, zero o poco più. Il suo valore è simbolico: testimonia che l’Unione europea si fida a tal punto dell’Italia da affidarle 191,5 miliardi di euro. Il che è una buona pubblicità sul mercato internazionale del debito […]
Wall & Street © 2023
25Nov 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Cop27, l’accordo Onu per il contrasto al cambiamento climatico, si è riunita quest’anno a Sharm-el-Sheikh, in Egitto. I partecipanti hanno raggiunto un punto di convergenza sul cosiddetto «loss and damage», ossia l’istituzione di un fondo con il quale i Paesi più sviluppati (ma in teoria anche quelli in via di sviluppo) dovrebbero risarcire “perdite e danni” causati da eventi climatici estremi nei Paesi poveri (che sono anche quelli meno inquinanti). La Cop27 del 2022 ha infine confermato la validità dei patti sottoscritti negli anni scorsi. Secondo alcuni osservatori, si sarebbero potuti raggiungere obiettivi più ambiziosi in termini di riduzione delle […]
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
Agribusiness,
agricoltura,
Alexbank,
ambiente,
Banca Mondiale,
Brasile,
cambiamento climatico,
Cariplo Factory,
Carlo Messina,
Cina,
Circular Economy Lab,
climate change,
Climate change action plan,
Cop27,
economia circolare,
ESG,
FAO,
finanza d'impatto,
Fondazione Ellen MacArthur,
Gian Maria Gros-Pietro,
IMI Corporate & Investment Banking Division,
impact banking,
India,
inquinamento,
International Subsidiary Banks Division,
Intesa Sanpaolo,
loss and damage,
Marco Elio Rottigni,
Mauro Micillo,
NetZero Banking Alliance,
Pakistan,
PNRR,
riduzione emissioni,
Sharm-el-Sheikh,
Social Bond,
sostenibilità,
sviluppo sostenibile,
Unione Europea
Wall & Street © 2023
04Nov 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«La sostenibilità per le imprese non è più una scelta, ma una strada obbligata. Senza una reale transizione ecologica, accompagnata dalla semplificazione burocratica, da tempi sostenibili e dalle giuste misure fiscali, sono a rischio nel nostro paese 1,6 milioni di imprese che danno lavoro a 5,6 milioni di occupati». Lo dice Maurizio Gardini, presidente Confcooperative commentando il focus Censis Confcooperative “Sostenibilità, investire oggi per crescere domani” presentato nel corso della Seconda Edizione della Giornata della Sostenibilità organizzata da Confcooperative. «Le nostre cooperative nel solo 2021 – dice Gardini – hanno investito 1,2 miliardi di euro in sostenibilità (fonte Centro Studi […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Censis,
Cerved,
Confcooperative,
green economy,
Imprese,
Maurizio Gardini,
occupazione,
PNRR,
rinnovabili,
transizione energetica,
Unione Europea
Wall & Street © 2023
23Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Anche noi abbiamo un Marty Feldman/Igor con il suo stravagante modo di parlare. Solo che non siamo in «Frankenstein Junior» di Mel Brooks ma nella vita reale e al posto del comico britannico c’è la nostra presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che in un afflato di spirito sinceramente democratico, ci ha tenuto a farci conoscere il proprio pensiero. Se le cose vanno in una direzione difficile – ho già parlato di Ungheria e Polonia – abbiamo gli strumenti… Il discorso è chiarissimo anche se ieri Bruxelles ha tenuto a spiegare che non si tratta di un’indebita ingerenza […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Bruxelles,
Commissione Europea,
Debito/pil,
deficit/Pil,
Die Welt,
elezioni,
Francia,
Frankenstein Junior,
Germania,
Igor,
Marty Feldman,
Mel Brooks,
Napoli,
Palermo,
pil,
PNRR,
Polonia,
Ungheria,
Ursula von der Leyen
Wall & Street © 2023
20Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È caduto un tabù: il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) non è intoccabile. Modificarlo si può a patto di rispettare le condizionalità che Bruxelles ha stabilito. Il Pnrr italiano vale 191,5 miliardi di euro cui si sommano i 30 miliardi del Fondo complementare. Ma quello che più conta è che è stato il commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni ad abbattere il totem. «Siamo aperti a discutere punti limitati e specifici – ha spiegato – ma non a riaprire o rinviare impegni chiave. Non possiamo minare lo strumento comune più forte che abbiamo a nostra disposizione». Il […]
Scritto in
Italia - Tag:
Commissione Ue,
Daniele Franco,
Fdi,
Francesco Lollobrigida,
Giorgia Meloni,
Giovanbattista Fazzolari,
Mario Draghi,
Paolo Gentiloni,
PNRR,
Raffaele Fitto,
revisione
Wall & Street © 2023
21Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ecco a voi i criteri il cui rispetto è necessario per accedere al Tpi, lo scudo anti-spread della Bce: 1. Rispetto del quadro di bilancio dell’UE: i Paesi non devono essere soggetti a una procedura per deficit eccessivo o devono aver intrapreso azioni efficaci in risposta alle raccomandazioni del Consiglio dell’UE 2. assenza di gravi squilibri macroeconomici; 3. la sostenibilità di bilancio (valutata sulla base delle analisi della Commissione Europea, Mes, Fondo Monetario Internazionale e altre istituzioni, oltre all’analisi interna della Bce) 4. politiche macroeconomiche sane e sostenibili, con il rispetto degli impegni presentati nei PNRR. Sulle condizioni iniziali disastrose […]
Scritto in
Si parla di noi - Tag:
Aristotele,
Bce,
Bilancio,
California,
centrodestra,
centrosinistra,
Christine Lagarde,
Commissione Europea,
Consiglio Europeo,
crisi di governo,
debito pubblico,
Deficit,
dipendenti pubblici,
entrate fiscali,
Fed,
Fmi,
frugali,
Germania,
Lino Banfi,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Mes,
Omt,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
PNRR,
politica monetaria,
pressione fiscale,
responsabilità individuale,
Ronald Reagan,
sistema retributivo,
sostenibilità economica,
spread,
statalismo,
TPI,
Troika,
Unione Europea,
Venezuela
Wall & Street © 2023
17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La pandemia ha provocato un crollo dell’occupazione del 10% circa. La ripresa è cominciata nel 2021, ma c’è ancora molto da fare e la guerra in Ucraina si inserisce in un contesto difficile nel quale alla fine del 2022 si stima una crescita dello 0,25% rispetto ai valori pre-Covid. È quanto evidenzia una ricerca del Censis commissionata da Assosomm, l’associazione Italiana delle agenzie per il lavoro. Bisogna tenere presente che la ripresa è fortemente sostenuta dagli investimenti pubblici: nel settore dell’edilizia,, grazie al Superbonus 110%, si è giunti sostanzialmente alla “piena occupazione” e i margini di un’ulteriore crescita sono molto […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
agenzie per il lavoro,
assistenzialismo,
Assosomm,
Censis,
Covid-19,
edilizia,
formazione,
guerra,
immigrazione,
lavoro in somministrazione,
occupazione,
PNRR,
politiche attive,
Rosario Rasizza,
Russia,
skill mismatch,
Superbonus 110%,
Ucraina,
Welfare
Wall & Street © 2023
15Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel fine settimana la Cgia di Mestre, basandosi sui dati Istat, ha ricordato che dall’inizio della pandemia sono scomparsi 327.000 lavoratori autonomi. Un argomento che abbiamo affrontato ieri sul Giornale approfondendo con il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, le carenze della legge di Bilancio 2022 in materia di lavoro autonomo e partite Iva. Ecco che cosa ci ha raccontato nel dettaglio. Presidente Stella, al momento la manovra per il 2022 ha conservato la flat tax al 15% per gli autonomi con ricavi fino a 65.000 euro. Poi, c’è poco altro… «Purtroppo, la riforma dell’Irpef, che è uno dei passaggi ineludibili, […]
Scritto in
Italia - Tag:
ammortizzatori sociali,
Andrea Orlando,
burocrazia,
Camera,
casse previdenziali,
Cgia di Mestre,
Confprofessioni,
Covid-19,
credito,
crisi,
equo compenso,
Gaetano Stella,
gestione separata,
Inps,
Iscro,
Istat,
lavoro,
lavoro autonomo,
legge di Bilancio,
legge di Bilancio 2022,
ordini professionali,
Partite Iva,
PNRR,
professioni non ordinistiche,
reddito di cittadinanza,
Riforma,
ristori,
Senato,
Welfare
Wall & Street © 2023
10Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Piramis Group, il più grande partner corporate di Vodafone Italia, ha recentemente siglato un accordo con Velvet Media per supportare le imprese italiane nella digitalizzazione dei canali di comunicazione con i loro clienti. Piramis, guidata dal managing director Davide Possi, è presente su tutto il territorio nazionale, con più di 60 sedi e store e con una struttura di mille persone con la quale gestisce più di 60mila aziende clienti. Nell’ultima puntata del nostro «live» abbiamo discusso con Possi di come marketing e digitalizzazione oggi rappresentino un binomio inscindibile. «Un milione e mezzo di aziende non sono presenti in […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
Covid-19,
customer base,
cybersecurity,
Davide Possi,
digital marketing,
Facebook,
Formazione 4.0,
Gdpr,
Generazione Z,
hacker,
instant marketing,
Intelligenza Artificiale,
Internet,
Kit Digitale,
marketing,
Millennials,
Piramis Group,
PNRR,
social,
sostenibilità,
Velvet Media,
Vodafone Italia
Wall & Street © 2023
19Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si apre domani a Milano al Centro Svizzero di Via Palestro la quarta edizione del «Salone del Leasing», la manifestazione organizzata da Assilea che coinvolge tutto il mondo italiano del leasing. Quest’anno l’obiettivo è duplice: creare le condizioni affinché gli investimenti programmati dal governo e dalla Ue possano coinvolgere le pmi italiane e favorire la riflessione degli operatori e del mercato sui principali temi di sviluppo del settore. Con circa 410mila contratti e più di 18,2 miliardi di euro di stipulato nei primi otto mesi dell’anno, nel 2021 il leasing è tornato ai livelli pre-pandemia del 2019. Il prodotto più […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
Assilea,
Aurelio Agnusdei,
credito d'imposta,
Grenke,
Imprese,
leasing,
leasing finanziario,
leasing strumentale,
Next Generation Eu,
Nuova Sabatini,
Pmi,
PNRR,
Salone del Leasing,
Ue
Wall & Street © 2023