30Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Volevo ribadire un concetto. Da semplice cittadino. Il Pnrr, che consta di 68,9 miliardi di euro a fondo perduto e di 122,6 miliardi di prestiti, non è ciò che pensiamo che sia. Non è uno strumento finanziario per stimolare la crescita del Paese dopo la pandemia. Il suo impatto aggregato sul Pil 2021-2026 è del 3,2% ai valori dell’inflazione di due anni fa. Quindi, zero o poco più. Il suo valore è simbolico: testimonia che l’Unione europea si fida a tal punto dell’Italia da affidarle 191,5 miliardi di euro. Il che è una buona pubblicità sul mercato internazionale del debito […]
Wall & Street © 2023
09Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questo post nasce da una discussione su Twitter con il prof. Luigi Marattin, presidente della commissione Finanze della Camera, relativamente alla bocciatura dell’emendamento 6.23 al ddl delega fiscale che avrebbe impedito l’attuazione di un catasto patrimoniale stralciando il comma 2 dell’articolo 6 del Pdl 3343. L’emendamento, presentato dalla componente ex-grillina di Alternativa, era stato fatto proprio dal centrodestra ma è stato bocciato per un voto 22 a 23, segnalando una spaccatura profonda della maggioranza sul tema. Marattin, che del ddl delega è relatore, ne era ovviamente soddisfatto. E da domani, finalmente, inizieremo a discutere di qualcosa CON effetti fiscali. #catasto […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alternativa,
Camera dei Deputati,
catasto,
catasto patrimoniale,
centrodestra,
Commissione Europea,
Commissione Finanze,
Costituzione,
delega fiscale,
fisco,
Fmi,
Luigi Marattin,
Maria Cecilia Guerra,
Mario Draghi,
Mes,
Ocse,
Parlamento,
patrimoniale,
Question Time,
Riforma
Wall & Street © 2023
25Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La perdita di valore degli immobili in Italia nel periodo 2011-2020 è stimata in 1.137 miliardi di euro. È quanto emerge dal «Rapporto sulla ricchezza immobiliare e il suo ruolo per l’economia italiana» presentato a Roma da Confedilizia e Aspesi. A fronte di una produzione diretta complessiva di 424,12 miliardi di euro nel 2020, le due branche Costruzioni-Immobiliare hanno generato assieme, sull’intera economia, un impatto diretto e indiretto complessivo di 708,936 miliardi di euro di produzione, ai quali si possono aggiungere altri 211,083 miliardi di euro di indotto, per un ammontare finale di produzione di 920 miliardi di euro. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Aspesi,
Commissione Ue,
Confedilizia,
Consumi,
costruzioni,
famiglie,
Federico Filippo Oriana,
fisco,
Fmi,
Francesco Forte,
Giorgio Spaziani Testa,
Gualtiero Tamburini,
Idea Fimit,
immobiliare,
Imu,
Iulm,
legge di Bilancio 2022,
legge equo canone,
locazioni abitative,
locazioni commerciali,
Nomisma,
occupazione,
Ocse,
pil,
propensione al consumo,
reddito locativo,
Riccardo Puglisi,
riforma del catasto,
Tari,
tasse,
Università Cattolica,
valore aggiunto,
valori immobiliari
Wall & Street © 2023
09Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In Italia ogni possibile cambiamento crei ilarità anche in persone che potrebbero di fatto evitarla. È il caso del ministro Padoan il quale, ha liquidato sbrigativamente la flat tax come «bacchetta magica o la fatina blu». Eppure si tratta di un sistema fiscale proporzionale che punta a diminuire le aliquote Irpef indirizzandole verso un’unica aliquota e nel quale il carattere di progressività è garantito dalle detrazioni fiscali concesse per i redditi più bassi e non applicabile per quelli più elevati. Secondo l’esperto di diritto fiscale, Fabio Accinelli, «questo sarebbe il mezzo giuridico-economico più auspicabile per contrastare l’evasione fiscale ed aumentare così il gettito economico per lo Stato». […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Costituzione,
evasione fiscale,
Fabio Accinelli,
fedeltà fiscale,
fisco,
flat tax,
George W. Bush,
Irpef,
Milton Friedman,
Pier Carlo Padoan,
tax compliance
Wall & Street © 2023
13Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non bastavano i «Panama Papers». A ingrossare le fila dei vip che hanno fatto i «furbetti» con il Fisco è arrivata l’inchiesta giornalistica «Paradise Papers», una lunga lista di nominativi (tra i quali la regina Elisabetta, Lewis Hamilton e Harvey Weinstein) tutti accomunati da una caratteristica: quella di essere ricchi e famosi e di aver investito in società offshore, cioè con sede in paradisi fiscali. In questo elenco sono comparsi anche contribuenti italiani, come è già successo con la famosa «lista Falciani» e, appunto, con i Panama Papers. È giunto il momento di avere paura per chi ha portato parte del proprio patrimonio all’estero? Abbiamo […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Agenzia delle Entrate,
collaborazione volontaria,
Edoardo Belli Contarini,
elusione,
esportazione di capitali,
evasione,
fisco,
Guardia di Finanza,
Harvey Weinstein,
Lewis Hamilton,
lista Falciani,
modello RW,
monitoraggio fiscale,
Panama Papers,
Paradise Papers,
protezione del patrimonio,
ravvedimento operoso,
regina Elisabetta II,
Studio Fantozzi & Associati,
voluntary disclosure
Wall & Street © 2023
11Mag 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra meno di sessanta giorni e poi scatterà la tagliola del fisco. Entro il 7 luglio gli italiani devono infatti presentare il modello 730. Si tratta di un incubo per molte famiglie, che già hanno visto i propri risparmi sgretolarsi sotto il peso della peggiore recessione dal Dopoguerra e della conseguente overdose di tasse impartita dai governi Monti, Letta e Renzi. Ecco perché Wall & Street ha deciso di raccontarvi anche quest’anno, con l’aiuto del fiscalista Paolo Duranti (studio Mazzocchi & Associati di Milano), tutti i segreti e i trucchi da conoscere per ridurre il prelievo dello Stato grazie le […]
Wall & Street © 2023
11Mag 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dottor Duranti, come funziona la detraibilità dei mutui prima casa? Chiariamo innanzitutto che la detrazione è calcolata unicamente sugli interessi (e quindi non sul capitale) dovuti sui mutui ipotecari contratti per l’acquisto dell’abitazione principale, cioè quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Il beneficio fiscale è riconosciuto, nella misura del 19 per cento, su un importo massimo di 4mila euro. Chi ne può usufruire? Ne beneficia il contribuente che ha proceduto all’acquisto, e quindi è intestatario del mutuo, anche se l’immobile è adibito ad abitazione principale di un suo familiare. Facciamo attenzione però a delimitare correttamente […]
Wall & Street © 2023
11Mag 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dottor Duranti, quali sono le principali spese deducibili per le famiglie italiane? Sono deducibili i contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori, nonchè quelli volontari versati alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza, l’assicurazione casalinghe e i contributi versati per il riscatto degli anni di studio universitario. Continuando nella carrellata, troviamo gli assegni periodici corrisposti al coniuge e i contributi previdenziali ed assistenziali versati per colf e baby sitter. Rientrano in tale categoria anche talune donazioni effettuate alle confessioni religiose, anche diverse da quella cattolica. Quante detrazioni sono legate alla famiglia? Molte. Ricordiamo a questo proposito innanzitutto le spese sostenute […]
Wall & Street © 2023
02Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«L’aggressività del fisco italiano ha raggiunto una dimensione che spaventa chi viene in Italia». Olaf Schmidt è il capo del dipartimento immobiliare dello studio legale Dla Piper. È tedesco, ma vive nel nostro Paese da molti anni e ha imparato ad apprezzarlo, sebbene continui a rimanere sconcertato dalle sue storture. La sua ultima esperienza è stata allucinante. «Abbiamo negoziato un contratto di compravendita di quote di una società immobiliare: occorre trovare un prezzo giusto che rappresenti il valore degli immobili e la loro progressiva rivalutazione». Cioè, si tratta di stabilire il «capital gain», ossia quanto le quote di questa […]
Scritto in
Italia - Tag:
Agenzia delle Entrate,
asset pubblici,
attrazione di capitali,
burocrazia,
Capital gain,
dismissioni,
DLA Piper,
fisco,
investitori esteri,
mercato immobiliare,
Olaf Schmidt,
tasse,
trasparenza
Wall & Street © 2023
10Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I cittadini svizzeri sono stanchi di dover competere sul lavoro con i disoccupati di mezza Europa. Un Paese con otto milioni di abitanti e il 23% di stranieri si è ribellato contro il «buonismo» dilagante nell’Unione europea. Così ieri il 50,3% degli elvetici si è espresso a favore del ritorno alle quote fisse di immigrazione, mettendo in discussione gli stessi trattati stipulati con Bruxelles che di fatto equiparano Berna a un componente della Comunità. La Svizzera, infatti, ha deciso di tenere alla larga dai suoi (tanti) uffici finanziari e dalle sue (poche) fabbriche chi non ha il passaporto elvetico. La […]
Wall & Street © 2023