21Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come Uno dei più evidenti effetti dell‘attuale contesto emergenziale di contrasto alla diffusione del Covid-19 è stato quello di provocare un’accelerazione nell’utilizzo generalizzato delle nuove tecnologie come strumento di interazione sociale e professionale. Tra i settori interessati da tale fenomeno vi è sicuramente quello dell‘istruzione, in cui è sorta l’esigenza di ricorrere a piattaforme e servizi tecnologici di didattica a distanza quale effetto della sospensione delle attività didattiche “in presenza” nelle scuole, nelle università e nelle istituzioni di alta formazione disposta con il dl 6/2020 e i successivi Dpcm 8 marzo 2020 e 10 aprile 2020. In sostanza l’emergenza ha […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alessandro Vasta,
coronavirus,
Covid-19,
dati personali,
e-learning,
Garante Privacy,
Giulia Lorandi,
istruzione,
piattaforme Internet,
privacy,
scuola,
Studio Tonucci & Partners,
università
Wall & Street © 2023
19Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Senato e il Congresso Usa hanno di recente approvato una norma che abolisce il divieto per gli Internet service provider (Isp) di vendere i dati degli utenti, comprese le app scaricate e la cronologia delle ricerche, alle agenzie pubblicitarie senza il loro consenso. Il presidente Donald Trump si era già detto favorevole all’abolizione delle regole messe a punto dalla Federal Communication Commission a ottobre 2016 che sarebbero dovute entrare in vigore a dicembre di quest’anno. Il nuovo regime dovrebbe consentire agli Internet service provider di giocare un ruolo da protagonisti nel campo della pubblicità online, dove oggi a spartirsi il mercato e […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Alessandro Curioni,
Corte di Giustizia Ue,
dati personali,
Donald Trump,
Facebook,
Federal Communication Commission,
Google,
Internet,
Internet service provider,
Isp,
privacy,
privacy policy,
Privacy Shield,
pubblicità online,
Safe Harbor,
security,
tutela della privacy,
Usa
Wall & Street © 2023
18Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Negli ultimi dieci giorni ha tenuto banco la protesta dei fattorini di Foodora. A Torino e a Milano i rider del servizio di consegna pasti sono scesi in piazza lamentandosi della paga ridotta. Come ha sottolineato oggi in audizione al Senato il direttore generale dell’Ispettorato del Lavoro, Paolo Pennesi, «in precedenza Foodora pagava i collaboratori 6,5 euro l’ora, mentre adesso dà 3 euro per ogni servizio prestato». Tolti i contributi, i ragazzi che approfittano di questo lavoretto per guadagnare qualche euro vengono remunerati 2,7 euro a recapito con cui devono ripagare anche la manutenzione di bici e scooter che utilizzano per le […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Alessandro Curioni,
Angelo Pasquarella,
app,
co.co.co.,
contratto di lavoro,
fattori della produzione,
fattorini,
Foodora,
Francesco Varanini,
gig economy,
Jobs Act,
licenziamenti,
Londra,
Maurizio Sacconi,
Milano,
new economy,
old economy,
privacy,
produttività,
protesta,
remunerazione,
rider,
sfruttamento,
sharing economy,
sicurezza informatica,
tatiana Mardare,
Torino
Wall & Street © 2023
25Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I recenti casi di Tiziana Cantone e Diletta Leotta dimostrano ancora una volta che Internet non dimentica e la sua memoria può avere conseguenze a breve, medio e lungo termine. «Nella vita ognuno è più o meno libero di fare quello che vuole, ma deve essere consapevole delle conseguenze, che purtroppo i più non sono in grado di cogliere», dice Alessandro Curioni, consulente in materia di sicurezza e presidente di DI.GI. Academy, che torna a spiegare su Wall & Street come i problemi di sicurezza informatica ormai impattino sulla nostra vita quotidiana. «In primo luogo – sottolinea – è bene cercare […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
account,
Alessandro Curioni,
cybersecurity,
Diletta Leotta,
diritto all'oblio,
Google,
hacker,
Internet,
motori di ricerca,
privacy,
sexting,
sicurezza informatica,
sistemi di messaggistica,
social network,
teoria dei gradi di separazione,
Tiziana Cantone
Wall & Street © 2023
22Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo un iter durato ben quattro anni è stato approvato dal Parlamento europeo il regolamento unico in materia di privacy. I cittadini avranno un ombrello comune per proteggersi dalle intrusioni indesiderate nella loro vita privata, ma per molte aziende potrebbe esserci da pagare un conto molto salato. Ogni Stato membro avrà due anni di tempo per adeguarsi. Per capire cosa cambierà per gli italiani abbiamo chiesto un commento ad Alessandro Curioni, esperto di privacy e sicurezza dei dati. «Nessun cittadino deve aspettarsi una rivoluzione copernicana», spiega Curioni aggiungendo che «di fatto il regolamento sancisce diritti già previsti dall’attuale normativa, da pareri delle autorità garanti […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Alessandro Curioni,
Big Data,
burocrazia,
certificazioni,
cybersecurity,
multe,
multinazionali,
privacy,
regolamento unico,
semplificazione,
trattamento dati,
Ue
Wall & Street © 2023
01Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Immaginate di accendere il vostro nuovo smartTV e di vedere apparire, non le immagini della finale di Champions League che vi accingevate a gustarvi, ma un semplice messaggio: «Paga quattrocento dollari oppure non potrai più accedere a questo dispositivo». Inquietante, vero? Molti potrebbero pensare che in realtà non è scienza, ma fantascienza, tanto per parafrasare un celebre slogan pubblicitario proprio di un tv color. Invece no. In una situazione di questo genere potreste trovarvi tra pochi mesi. «Secondo le ultime previsioni delle principali aziende produttrici di antivirus – spiega l’esperto di nuove tecnologie e fondatore di Di.Gi. Academy, Alessandro Curioni – la […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Android,
attacchi hacker,
Bruxelles,
crimine,
Cryptolocker,
cybersecurity,
elettrodomestici,
Internet,
Internet delle cose,
Internet of Things,
Isis,
Lg,
privacy,
Samsung,
smart tv,
smartTV,
televisori,
terrorismo
Wall & Street © 2023
07Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I pirati informatici stanno accrescendo la propria forza ed efficacia dei loro attacchi, rendendo i nostri pc sempre più vulnerabili e alcuni pensano che il prossimo obiettivo possano essere i computer della Apple: gli iMac sono al momento poco presi di mira dal cybercrime. Vediamo come proteggersi con l’esperto del settore Alessandro Curioni (classe 1967, sposato con due figli) che nel 2003 ha pubblicato per Jackson Libri il volume Hacker@tack e nel 2008 ha creato Di.Gi Academy, azienda specializzata nella formazione e nella consulenza nel settore della sicurezza delle informazioni. Come ragiona un hacker? «Diciamo che tutto dipende dalle sue motivazioni. In […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Alessandro Curioni,
Anonymous,
Apple,
cyber crime,
dati personali,
furto di identità,
hacker,
iMac,
Internet,
pc,
pirateria informatica,
privacy,
social network,
tecnologia
Wall & Street © 2023
01Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il nuovo leitmotiv della sicurezza informatica in azienda sembra essere racchiuso tutto in una sigla: Apt. Le Advanced Persistent Threat sono ormai sulla bocca di tutti gli operatori di settore come la grade novità degli ultimi anni, che nel 2015 potrebbe esplodere. Il grande pubblico conosce Anonymous, il collettivo di hacker che attacca reti di organizzazioni ritenute politicamente ostili, ultima in ordine di tempo quella dell’Isis (ma ne hanno fatto le spese anche le grandi major americane). E se non fosse una novità? Dietro l’acronimo Apt si cela una precisa tipologia di attacco molto sofisticato che ha alcune specifiche caratteristiche: può […]
Wall & Street © 2023