16Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’emergenza coronavirus ha già messo in ginocchio il nostro sistema produttivo,. Ma quello che si percepisce dall’esterno, dalle notizie che provengono dai media, è molto differente rispetto all’esperienza vissuta sul campo. Così abbiamo provato a raccontare la tragedia che si vive quotidianamente con le parole di tre imprenditori. Matteo Ballarin Fondatore Europe Energy «L’impatto del coronavirus sul business di un’azienda che, come la nostra, vende energia ai clienti finali ed alle aziende, è notevole e, al momento, difficile da quantificare. Vi sono tuttavia quattro elementi dei quali dovremo tenere conto. Il primo è la riduzione dei consumi, quindi un impatto […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Aurelio Agnusdei,
banche,
bollette,
Consumi,
coronavirus,
Covid-19,
Debiti,
decreto,
emergenza,
Energia,
Europe Energy,
Grenke,
Imprese,
Iniziativa,
Italia,
Iva,
Ivo Allegro,
lavoro,
Matteo Ballarin,
moratoria,
Pmi,
produzione industriale,
smart working,
tasse
Wall & Street © 2021
28Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il settore del turismo conta per il 10% del Pil e dell’occupazione nell’Unione Europea ma, secondo il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, è possibile promuoverne un’ulteriore crescita concentrando risorse ad hoc a livello comunitario su questo comparto. «Nei prossimi dieci anni, il numero di viaggiatori internazionali raddoppierà grazie a un nuovo ceto medio, con forte capacità di spesa, proveniente soprattutto dall’Asia», ha spiegato Tajani aprendo la conferenza di alto livello sulla strategia europea per il Turismo a Bruxelles e aggiungendo che «da qui al 2025 possiamo avere il doppio dei turisti anche in Europa, superando il miliardo di arrivi […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Airbnb,
Antonio Tajani,
Asia,
Cina,
digitale,
disoccupazione,
Google,
Italia,
pil,
tasse,
turismo,
Uber,
Ue
Wall & Street © 2021
15Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’austerità imposta dal Fiscal Compact e realizzata in Italia dal governo-fantoccio (di Bruxelles e Berlino) di Mario Monti è costata circa 300 miliardi di Pil tra il 2012 e il 2015 con un calo medio annuo di quasi il 10% degli investimenti e del 3,6% dei consumi. Gli effetti sulla ricchezza prodotta in Italia sono stati pari invece al 4,7% in media, cioè circa 75 miliardi l’anno per il quadriennio. È quanto ha messo nero su bianco il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in un box a pagina 17 del Piano Nazionale di Riforma (Pnr) allegato al Def per convincere la Commissione Ue che […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Arthur Laffer,
Banca Mondiale,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
curva di Laffer,
Def,
elusione fiscale,
evasione fiscale,
Fabio Accinelli,
fiscal cliff,
gettito,
Igem,
Il fatto quotidiano,
Il Sole 24 Ore,
imposte,
Margareth Thatcher,
Mario Monti,
modelli econometrici,
Piano Nazionale di Riforma,
Pier Carlo Padoan,
Pnr,
point break,
pressione fiscale,
punto di rottura,
recessione,
Ronald Reagan,
tasse,
total tax rate
Wall & Street © 2021
14Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quasi un miliardo di euro di Imu e Tasi che i contribuenti, anche quelli in condizioni economiche non floridissime potrebbero risparmiarsi. È questo, secondo quanto calcolato da Wall & Street, ciò che lo Stato preleva ai possessori di un’unica abitazione nella quale, però, non risiedono e diventando, pertanto, soggetti all’Imposta municipale unica e alla tassa sui servizi indivisibili. Una prima casa, per essere considerata tale, non deve essere solo la prima a essere acquistata in ordine di tempo, ma anche quella in cui si ha sia la residenza che la dimora abituale. Un’ingiustizia che colpisce soprattutto una delle componenti più deboli […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
affitto,
Agenzia delle Entrate,
casa,
casa vacanze,
compravendite immobiliari,
Confedilizia,
Giorgio Spaziani Testa,
Imu,
John Elkann,
proprietà immobiliare,
Re/Max,
seconde case,
Tasi,
tasse
Wall & Street © 2021
19Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Della legge di Bilancio vi abbiamo parlato in tutti i modi possibili e immaginabili. Ci sono però due argomenti che vorremmo sommessamente sollevare al di là di quelle che possono essere le critiche sia politiche che di natura propriamente economico-finanziaria. La legge di Bilancio 2017 si presenta come la terza manovra in deficit del governo Renzi. In particolare, l’anno prossimo il maggiore disavanzo prodotto dal budget dovrebbe attestarsi tra i 12 e i 13 miliardi di euro. Non è un buon viatico per un Paese con quasi 2.500 miliardi di debito pubblico, ma se l’imperativo è quello di stimolare la […]
Scritto in
Italia - Tag:
Deficit,
Documento programmatico di Bilancio,
fattori della produzione,
Industria 4.0,
legge di Bilancio,
manovra,
Matteo Renzi,
occupazione,
pil,
produttività del lavoro,
spesa,
tasse
Wall & Street © 2021
26Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi sul Giornale vi abbiamo parlato del paradosso tutto italiano del lavoro: retribuzioni più basse rispetto a molti competitor dell’area euro e ore lavorate annue più alte della media. Non è solo questione di tasse, ma anche del tipo di occupazione offerta in Italia. Evidentemente l’organizzazione del lavoro è ancora a elevata intensità di personale e, dunque, ogni produzione richiede tempo per essere effettuata. Vi sarebbe da approfondire anche il discorso legato alla qualificazione dei lavoratori che, generalmente, è un proxy delle retribuzioni, ma la contemporaneità e, soprattutto, la crisi ci hanno abituato anche a non interpretare questa correlazione come […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Clup,
contrattazione,
costo unitario del lavoro,
dipendenti,
Industria,
Istat,
occupati,
Ocse,
ore lavorate,
pil,
produttività,
produttività media oraria,
retribuzioni,
salari,
tasse,
valore aggiunto
Wall & Street © 2021
10Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 20% in meno, quasi 1,5 miliardi, cioè buona parte della cifra necessaria a coprire le misure di flessibilizzazione delle pensioni che il governo intende varare. È il minor incasso delle imposte sostitutive sulle rendite finanziarie registrato dal ministero dell’Economia nei primi sette mesi del 2016. In particolare, gli introiti si sono attestati a 5,8 miliardi contro i 7,3 dello stesso periodo dell’anno scorso. Colpa del tracollo della Borsa (-20% il Ftse-Mib da inizio anno), dei tassi di interesse a zero che spianano i rendimenti, ma anche della poco felice situazione economica del Paese che si riflette su azioni, obbligazioni […]
Wall & Street © 2021
10Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«È come se ci fosse stata inflitta una punizione». Concettina Attardo, maestra agrigentina di 50 anni, non ha preso il bene il fatto di essere stata trasferita a Torino da un algoritmo del ministero dell’Istruzione. Colpa, secondo lei, de «la buona scuola» del governo Renzi che ha speso, sì, 3 miliardi per stabilizzare i precari dell’istruzione, ma li ha «deportati» (la Cgil ha parlato biblicamente di «esodo») assegnandoli laddove vi fossero delle vacanze (sedi peraltro indicate dagli stessi stabilizzandi). Lunedì sul Giornale vi abbiamo raccontato questa storia, collegando le proteste dei circa 50mila insegnanti, che accusano il ministero di averli impropriamente […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Angelo Pasquarella,
calcolo,
educational mismatch,
Eurostat,
formazione,
Germania,
insegnanti,
istruzione,
knowledge working,
la buona scuola,
lettura,
matematica,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
ministero dell'Istruzione,
Ocse,
overskilling,
pensioni,
PIAAC,
pil,
PISA,
sanità,
scienze,
scrittura,
scuola,
skill gap,
spesa pubblica,
stipendificio,
task working,
tasse,
test,
underskilling
Wall & Street © 2021
07Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La legge di Bilancio (nuovo nome della Stabilità; ndr) dell’anno prossimo potrebbe essere meno espansiva del previsto. Come vi abbiamo spiegato oggi sul Giornale, il deterioramento del quadro macroeconomico drenerà le risorse disponibili se la Commissione Ue non concederà nuova flessibilità. Ecco perché il governo, nella persona del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, sta pensando di anticipare al Consiglio dei ministri del prossimo 25 agosto il decreto Competitività, annunciato dal governo, e inserito nel Def, per fine maggio e finora mai varato. Tra le novità, la principale dovrebbe essere lo sconto sulla tassazione del capital gain (attualmente al 26%) per i […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
banche,
Bond,
Capital gain,
Commissione Ue,
decreto Competitività,
Def,
finanziamenti,
flessibilità,
garanzia,
Imprese,
innovazione,
legge di Bilancio,
minibond,
obbligazioni,
Pier Carlo Padoan,
Pmi,
rating,
rendimenti,
startup,
tasse
Wall & Street © 2021
27Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da poco più di una settimana abbiamo perso un amico, un collega, un maestro: Gian Battista Bozzo, per tutti Lello. Il nostro Massimiliano Scafi ne ha già tratteggiato, con la sua penna piena di colori, un ottimo ritratto. Quello che noi possiamo fare con il nostro piccolissimo blog è, invece, cercare di recuperare, sia pure in maniera sommaria, la sua eredità culturale. Per farlo, abbiamo pensato di chiedere un breve ricordo a Giulio Tremonti, già ministro dell’Economia e delle Finanze, che Lello ha sempre seguito come imparziale testimone sia a Via XX Settembre che nei meeting del Fondo Monetario Internazionale. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Bankitalia,
bilancio dello Stato,
centrodestra,
centrosinistra,
concertazione,
Confindustria,
Controcorrente,
crescita economica,
entrate fiscali,
Equitalia,
euro,
evasione fiscale,
finanza pubblica,
Fondo Monetario Internazionale,
Germania,
Gian Battista Bozzo,
Giulio Tremonti,
Gran Bretagna,
Il Giornale,
Indro Montanelli,
inflazione,
jazz,
Lello,
liberalismo,
Margareth Thatcher,
pentapartito,
pil,
politica economica,
privatizzazioni,
Ronald Reagan,
Silvio Berlusconi,
sindacati,
spese correnti,
tasse
Wall & Street © 2021