22Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo una nuova analisi dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori sulla guerra tra Russia e Ucraina. «Oggi si vedono soprattutto due potenze darsi da fare per sostenere l’Ucraina. Una sono gli Stati Uniti e l’altra è il Regno Unito. Entrambe tali potenze hanno fornito armi di difesa a Kiev e sono pronte a spingersi oltre, a fornire anche armi di offesa, con buona pace di chi sostiene che dato che l’Ucraina è destinata a perdere tanto vale che lo faccia subito così da evitare ulteriori, inutilissimi spargimenti di sangue, anche se a dettare le condizioni di pace fossero gli invasori […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
autocrazia,
Boris Eltsin,
Boris Johnson,
Brexit,
Casa Bianca,
democrazia,
Fabrizio Amadori,
forniture di armi,
gas,
guerra,
guerra nucleare,
Joe Biden,
Kiev,
Memorandum di Budapest,
Mosca,
pace,
Paesi arabi,
petrolio,
Regno Unito,
Russia,
sanzioni,
Ucraina,
Unione Europea,
Usa,
Vladimir Putin,
Washington
Wall & Street © 2022
02Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo un’analisi dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori su due personaggi mediaticamente sotto i riflettori per via dei loro commenti sul conflitto russo-ucraino. «Il professor Alessandro Orsini dice cose da manuale, nulla che non si possa trovare nei testi insomma, ma lo esprime con trasporto, pathos. Non è una persona facilmente incasellabile, sembra aggressivo e presuntuoso, ma poi pare che sia una sorta di autodifesa, la sua. È come se celasse la parte più delicata, quella del francescano mancato, con quella più arrembante del sociologo accademico e militante. Chi lo guarda da casa non vede una persona sicura di sé, […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Afghanistam,
Alessandro Orsini,
capitalismo,
comunismo,
Crimea,
Cuba,
democrazia,
dittatura,
Donbass,
Fabrizio Amadori,
guerra,
Michele Santoro,
muro di Berlino,
Napoleone III,
Nato,
Russia,
talebani,
Ucraina,
Unione Europea,
Urss,
Vladimir Putin
Wall & Street © 2022
17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La pandemia ha provocato un crollo dell’occupazione del 10% circa. La ripresa è cominciata nel 2021, ma c’è ancora molto da fare e la guerra in Ucraina si inserisce in un contesto difficile nel quale alla fine del 2022 si stima una crescita dello 0,25% rispetto ai valori pre-Covid. È quanto evidenzia una ricerca del Censis commissionata da Assosomm, l’associazione Italiana delle agenzie per il lavoro. Bisogna tenere presente che la ripresa è fortemente sostenuta dagli investimenti pubblici: nel settore dell’edilizia,, grazie al Superbonus 110%, si è giunti sostanzialmente alla “piena occupazione” e i margini di un’ulteriore crescita sono molto […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
agenzie per il lavoro,
assistenzialismo,
Assosomm,
Censis,
Covid-19,
edilizia,
formazione,
guerra,
immigrazione,
lavoro in somministrazione,
occupazione,
PNRR,
politiche attive,
Rosario Rasizza,
Russia,
skill mismatch,
Superbonus 110%,
Ucraina,
Welfare
Wall & Street © 2022
15Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«La fiammata dell’energia e la crisi provocata dalla guerra rischiano di incenerire il 3% del Pil nel 2022. Un macigno che potrebbe mandare in default 184.000 imprese che danno lavoro a 1,4 milioni di persone». Lo dice Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative commentando «La guerra dell’energia» il focus elaborato dal Censis e dalla confederazione sulla base dell’analisi del FMI. «Per il caro energia il FMI, nel periodo prebellico, aveva stimato una contrazione del Pil pari all’1,5% a cui vanno aggiunti – continua Gardini – gli effetti della guerra che rischiano di costarci almeno un altro 1,5% di Pil (fonte centro […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Cdp,
Censis,
compensazione crediti-debiti d'imposta,
Confcooperative,
economia di guerra,
Energia,
guerra,
inflazione,
lavoro,
materie prime,
Maurizio Gardini,
pil,
Russia,
skill mismatch,
tasse,
turismo,
Ucraina
Wall & Street © 2022
03Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questa mattina i futures sul gas naturale scadenza aprile hanno toccato quota 200 euro per megawattora ad Amsterdam. Il conflitto russo-ucraino sta creando una situazione potenzialmente devastante per le economie sviluppate perché consumatori e imprese si trovano a dover fare i conti con i prezzi in salita a causa delle difficoltà di approvvigionamento alternativo a gas e petrolio russo. Mosca, inoltre, potrebbe utilizzare le materie prime come arma di ricatto nei confronti dell’Occidente affinché accetti il fatto compiuto. Abbiamo parlato dei problemi e delle prospettive per il settore energetico con Matteo Ballarin, presidente e Ceo di Europe Energy Holding che […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
ambientalisti,
biomasse,
bollette,
Bulgaria,
centrali,
Croazia,
decreto bollette,
Energia,
eolico,
Europe Energy,
fotovoltaico,
future,
gas,
gasdotti,
giacimenti,
guerra,
inflazione,
Mare Adriatico,
Matteo Ballarin,
nimby,
nucleare,
offshore,
petrolio,
Qatar,
rigassificatori,
rinnovabili,
risparmio energetico,
Russia,
Tap,
trivellazioni,
Ucraina,
Usa
Wall & Street © 2022
02Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo un’altra riflessione dell’esperto di comunicazione Fabrizio Amadori sul conflitto russo-ucraino «Da addetto stampa, ho seguito alcuni grandi dissidenti russi giunti a Milano a partire dal lontano 2007, compreso Boris Nemtsov di cui si è commemorata la morte il 27 febbraio. Nelle conversazioni con loro, come dai loro libri, era sempre emerso il tema del carattere del “dittatore” di Mosca, in quanto elemento importante per spiegare le sue scelte scellerate. Ovviamente, non solo numerosi politici digiuni di cultura internazionale, ma anche molti uomini di cultura italiani sono spesso sembrati lontani, per anni, dal comprendere quanto aspetti non solo razionali ma […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Aljaksandr Lukashenko,
Bielorussia,
Boris Eltsin,
Boris Nemtsov,
Cina,
Corea del Nord,
Crimea,
diplomazia,
dissidenti,
Donbass,
guerra,
guerra fredda,
Kiev,
Kim Jong-Un,
Minsk,
Mosca,
muro di Berlino,
Nato,
oligarchi,
oligopoli,
Russia,
Ucraina,
Unione Europea,
Viktor Yanukovich,
Vladimir Putin,
Volodymyr Zelensky,
Xi Jinping
Wall & Street © 2022
07Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il solito titolo ottimistico? No, è che tra i soliti bollettini di guerra e una politica narcolettica, è meglio parlare di economia. E, in questo campo, la certezza è una sola, proprio quella: non andrà tutto bene. L’Istat si è persino ben guardata dal fornire proiezioni nell’ultimo bollettino mensile perché siamo di fronte a un crollo per il quale non esistono strumenti di misura appropriati. Perché la guerra, le tragedie hanno un loro specchio nella microeconomia, negli indici di Borsa, ma nella macroeconomia come la rappresenti l’Austria del 1919 o la Germania del 1945? E l’Argentina del 2001 e del […]
Scritto in
Crisi - Tag:
arredamento,
automotive,
bambini,
Bnp Paribas,
Censis,
Confcooperative,
coronavirus,
costruzioni,
Covid-19,
disoccupazione,
Findomestic,
Francesco Giuseppe,
Germania,
guerra,
immobiliare,
Industria,
inflazione,
lockdown,
Maurizio Gardini,
pil,
recessione,
Servizi,
turismo,
Vienna
Wall & Street © 2022
17Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Esiste una guerra silenziosa. Le armi sono invisibili, gli schieramenti fluidi e di difficile identificazione. Potrebbe sembrare una spy story da romanzo, eppure vicende come quella degli attacchi informatici avvenuti nel corso delle ultime elezioni americane sono soltanto alcuni tra i più eclatanti episodi di cyber war, una realtà a metà strada tra spionaggio e atto di guerra. Cina, Corea del Nord, Stati Uniti, Iran e Russia, cani sciolti, mercenari del web. Lo scenario è vasto e intricato, «Cyber war» prova a ricostruirlo attraverso il lavoro di due esperti: Alessandro Curioni, consulente specializzato in cybersicurezza, docente all’Università Cattolica di Milano […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Aldo Giannuli,
Alessandro Curioni,
Cina,
Corea del Nord,
cyber attack,
cyber war,
cybersecurity,
Difesa,
geopolitica,
gueraa,
guerra,
intelligence,
Isis,
Malware,
nemico,
Russia,
Stati Uniti,
Virus
Wall & Street © 2022