14Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Si è svolta oggi per l’assemblea generale di Alis, associazione logistica della intermodalità sostenibile che riunisce imprese di trasporto via terra e via mare, soggetti pubblici quali porti ed aeroporti e numerose autorità politico istituzionali. «In questo seppur breve periodo di attività, abbiamo saputo riportare all’attenzione dell’opinione pubblica ed all’ordine del giorno dell’agenda politica nazionale il problema dello sviluppo dei trasporti e della logistica sostenibile in Italia», ha dichiarato il presidente di Alis Guido Grimaldi. «Ritengo che siano stati conseguiti i primi fondamentali risultati – ha proseguito – in particolare abbiamo aperto un dialogo costante e concreto tra i numerosi soggetti del […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alis,
Confalis,
crescita economica,
decarbonizzazione,
Federazione Imprese,
Guido Grimaldi,
intermodalità,
internazionalizzazione,
logistica,
Sardegna,
Sicilia,
sviluppo,
trasporti
Wall & Street © 2022
27Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da poco più di una settimana abbiamo perso un amico, un collega, un maestro: Gian Battista Bozzo, per tutti Lello. Il nostro Massimiliano Scafi ne ha già tratteggiato, con la sua penna piena di colori, un ottimo ritratto. Quello che noi possiamo fare con il nostro piccolissimo blog è, invece, cercare di recuperare, sia pure in maniera sommaria, la sua eredità culturale. Per farlo, abbiamo pensato di chiedere un breve ricordo a Giulio Tremonti, già ministro dell’Economia e delle Finanze, che Lello ha sempre seguito come imparziale testimone sia a Via XX Settembre che nei meeting del Fondo Monetario Internazionale. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Bankitalia,
bilancio dello Stato,
centrodestra,
centrosinistra,
concertazione,
Confindustria,
Controcorrente,
crescita economica,
entrate fiscali,
Equitalia,
euro,
evasione fiscale,
finanza pubblica,
Fondo Monetario Internazionale,
Germania,
Gian Battista Bozzo,
Giulio Tremonti,
Gran Bretagna,
Il Giornale,
Indro Montanelli,
inflazione,
jazz,
Lello,
liberalismo,
Margareth Thatcher,
pentapartito,
pil,
politica economica,
privatizzazioni,
Ronald Reagan,
Silvio Berlusconi,
sindacati,
spese correnti,
tasse
Wall & Street © 2022
22Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi sui giornali è stato dato grande risalto alle parole del presidente Mario Draghi con le quali ha ribadito l’intenzione di mantenere l’autonomia della Bce dalla politica (soprattutto tedesca) che si lamenta per i bassi tassi di interesse che penalizzano il risparmio. E non potrebbe essere altrimenti: consegnare la leva monetaria nelle mani dei politici di professione significherebbe avallare un disastro (i politici badano al consenso e non ai numeri). Nemmeno il banchiere centrale, però, è uno scienziato o lo è nella misura in cui i suoi esperimenti indicano, di volta in volta, quale potrebbe essere la strategia migliore da […]
Scritto in
Crisi - Tag:
alchimia,
area euro,
banche,
Bank of England,
Bce,
bilanci bancari,
bolla immobiliare,
Brexit,
crescita economica,
Daniele Capezzone,
debito,
derivati,
disoccupazione,
economia,
Germania,
Lehman Brothers,
liquidità,
Mario Draghi,
massa monetaria,
Mervyn King,
mutui subprime,
Tassi
Wall & Street © 2022
28Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Voglio ringraziarti per gli sforzi fatti fino ad ora affinché l’Europa superi la dicotomia tra austerità e crescita». Era il 21 novembre scorso e il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, dopo aver incassato nei mesi precedenti – nell’ordine – riforma dell’articolo 18, minitaglio del cuneo fiscale e minitaglio della bolletta energetica, manifestò pubblicamente il sostegno alla linea anti-austerity di Matteo Renzi in ambito europeo. Ma quando un sodalizio si consolida (gli esordi del governo dell’ex sindaco di Firenze non furono salutati entusiasticamente da Viale dell’Astronomia), occorrono anche dei segni tangibili. e negli ultimi giorni Squinzi non ha lesinato appoggi all’«amico» […]
Scritto in
Italia - Tag:
austerity,
Banca del Giappone,
Bce,
Confindustria,
crescita economica,
debito pubblico,
euro,
Fed,
Germania,
Giorgio squinzi,
Goldman Sachs,
Hsbc,
Karen Ward,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
petrolio,
pil,
politiche fiscali,
pressione fiscale,
Quantitative Easing,
renzismo
Wall & Street © 2022
22Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E adesso che è arrivato il tanto atteso Quantitative Easing (QE) che cosa cambia? Questi 1.140 miliardi che saranno messi sul mercato (al ritmo di 60 miliardi di euro al mese di acquisti di titoli di Stato di Eurolandia da parte della Bce a partire da marzo prossimo fino a settembre 2016) miglioreranno le nostre vite? Il bazooka di Mario Draghi ucciderà la crisi? Non è semplice rispondere a tutte queste domande. In primo luogo, perché quello che è successo oggi è destinato a creare effetti nel medio termine, perciò è impossibile stabilire con certezza che all’immissione di liquidità sul mercato […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
azioni,
Bce,
Borsa,
crescita economica,
crisi,
disoccupazione,
inflazione,
Mario Draghi,
mutui,
Mutuionline.it,
oro,
pil,
Quantitative Easing,
Societè Generale,
Titoli di Stato,
Ubs
Wall & Street © 2022
28Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è poco da dire. Quando due «cervelloni» se le danno di santa ragione non si può non stare a guardare. In questo caso i contendenti sono tre: da una parte il Nobel Paul Krugman dall’altra gli economisti di Harvard Kenneth Rogoff e Carmen Reinhart. La materia dello scontro è la giustificazione scientifica della necessità di politiche di austerity che, grazie ad Angela Merkel e a Mario Monti, anche in Italia conosciamo bene. Uno «spettacolare comportamento incivile». Così Rogoff e Reinhart hanno apostrofato il loro collega di Princeton in una lettera di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
austerity,
Carmen Reinhart,
Corte dei Conti,
crescita economica,
Debito/pil,
Kenneth Rogoff,
Luigi Giampaolino,
Mario Monti,
Paul Krugman,
recessione
Wall & Street © 2022