26Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che fare dopo la Brexit? Come reagire all’apertura dei mercati domattina? Per rispondere a queste domande bisogna partire dai fondamentali macroeconomici della Gran Bretagna e vedere come le Borse potrebbero comportarsi. Londra ha un disavanzo delle partite correnti pari al 7% del Pil, perciò dovrà affidarsi ancor di più agli investitori esteri per finanziare un crescente deficit commerciale, a meno di una svalutazione della sterlina. È probabile che ciò si verifichi, commenta Victor Nossek, il direttore ricerca di WisdomTree (società che produce e distribuisce Etp, exchange traded products come Etf e Etc, ossia strumenti che replicano passivamente l’andamento di indici, di valute e commodities) poiché […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
area euro,
asset allocation,
azioni,
Bce,
bilancia partite correnti,
Borse,
Brexit,
Bund,
effetto leva,
Etf,
Etp,
Francia,
Ftse,
Germania,
Gilt,
Gran Bretagna,
Hedge Fund,
hedging,
investimenti,
Italia,
large cap,
mid cap,
obbligazioni,
pil,
posizioni corte,
posizioni lunghe,
Quantitative Easing,
small cap,
sterlina,
Ue,
valute,
Victor Nossek,
WisdomTree
Wall & Street © 2023
22Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi sui giornali è stato dato grande risalto alle parole del presidente Mario Draghi con le quali ha ribadito l’intenzione di mantenere l’autonomia della Bce dalla politica (soprattutto tedesca) che si lamenta per i bassi tassi di interesse che penalizzano il risparmio. E non potrebbe essere altrimenti: consegnare la leva monetaria nelle mani dei politici di professione significherebbe avallare un disastro (i politici badano al consenso e non ai numeri). Nemmeno il banchiere centrale, però, è uno scienziato o lo è nella misura in cui i suoi esperimenti indicano, di volta in volta, quale potrebbe essere la strategia migliore da […]
Scritto in
Crisi - Tag:
alchimia,
area euro,
banche,
Bank of England,
Bce,
bilanci bancari,
bolla immobiliare,
Brexit,
crescita economica,
Daniele Capezzone,
debito,
derivati,
disoccupazione,
economia,
Germania,
Lehman Brothers,
liquidità,
Mario Draghi,
massa monetaria,
Mervyn King,
mutui subprime,
Tassi
Wall & Street © 2023