28Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questo post nasce da un commento su Twitter che potete leggere nello screenshot qui sotto. Si tratta di una frase estrapolata dal discorso del premier Mario Draghi in occasione della commemorazione di Beniamino Andreatta, esponente della sinistra democristiana, creatore dell’Ulivo (l’antesignano dell’attuale Partito Democratico) e da ministro del Tesoro, fautore nel 1981 del divorzio tra la Banca d’Italia e Via XX Settembre attraverso una lettera inviata all’allora governatore Carlo Azeglio Ciampi. Fino a 40 anni fa, infatti, Palazzo Koch comperava senza nessun limite il debito dello Stato, rimasto invenduto, garantendo il deficit. Da quel momento in poi, invece, è stato […]
Scritto in
Italia - Tag:
arbitrio,
Auto,
autocoscienza,
Bce,
Beniamino Andreatta,
bio-politica,
Bot,
Btp,
Carlo Azeglio Ciampi,
Carlo Cottarelli,
Costituzione,
Covid-19,
debito pubblico,
Debito/pil,
democrazia,
Democrazia Cristiana,
divorzio Tesoro-Bankitalia,
elezioni,
euro,
Eurosistema,
Federico Punzi,
Fondazione Einaudi,
Friedrich von Hayek,
Georg Wilhelm Friedrich Wilhelm,
green,
green pass,
Gustave Le Bon,
Ilaria Capua,
incentivi,
inflazione,
liberalismo,
libertà,
lite delle comari,
Mario Draghi,
Ministero dell'Economia,
Nicholas Farrell,
Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani,
Partito Democratico,
Partito Socialista Italiano,
pil,
premio Nobel,
principio di rappresentanza,
Psicologia delle Folle,
responsabilità,
Rino Formica,
Rocco Todero,
sovranità,
sovranità monetaria,
twitter,
Università Cattolica
Wall & Street © 2022
11Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella puntata di oggi il nostro ospite è l’amministratore delegato di Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano, Nicola Calabrò. L’istituto altoatesino ha chiuso il 2020 con un utile consolidato in crescita a 30,3 milioni di euro (+3%) e la distribuzione di un dividendo dopo aver ottenuto l’autorizzazione della Bce. Quanto alla solidità, tutti gli indicatori patrimoniali sono in crescita rispetto all’esercizio precedente con il CET1 ratio al 13,83%, in aumento rispetto al 13,04% del 2019. Nel 2020 è migliorata l’efficienza, con un “Cost income ratio” a 64,75% contro il precedente 71,34%. «Il risultato economico è in linea con quanto avevamo previsto ante-Covid dimostra una capacità di reazione importante. Abbiamo accantonato risorse per […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
advisory,
Alperia,
Antonio Calabrò,
Bce,
bilancio 2020,
consulenza,
Covid-19,
digital banking,
dividendo,
Energia,
green,
investimenti,
piano industriale,
Sparkasse
Wall & Street © 2022
05Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I siti Internet che si occupano di calcio sono ormai adusi a trascrivere pedissequamente le dichiarazioni degli allenatori nelle conferenze stampa post-partita per fornire una visuale a 360° del commento del tecnico. Abbiamo pensato a una soluzione simile per la conferenza stampa post-semestrale del Ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, visto che si è conclusa un’altra grande partita: la conquista di Ubi Banca tramite Opas. Sul risultato dell’Opas «Siamo il secondo gruppo dell’Eurozona per capitalizzazione di Borsa, scavalcando Santander e avvicinandoci al valore Bnp Paribas, a dimostrazione del valore strategico di un’operazione che rafforza l’Italia e che dimostra che […]
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
agricoltura,
Antonio Percassi,
assicurazioni,
Atalanta,
Banca Lombarda,
Bce,
Bergamo,
BlackRock,
Bnp Paribas,
Bper,
Bpu,
Btp,
calcio,
Carlo Messina,
cda,
consolidamento,
Covid-19,
Cuneo,
debito pubblico,
dividendi,
esuberi,
export,
filiera,
finanza d'impatto,
Fondazioni bancarie,
Fondi,
Gaetano Micciché,
Giorgio Gori,
governo,
Harris & Associates,
Intesa Sanpaolo,
Italia,
IwBank,
Jean-Pierre Mustier,
market cap,
Mes,
moratoria,
Mps,
Npl,
Opas,
pandemia,
past due,
Pavia,
personal banking,
prestiti,
price to book value,
private banking,
proxy,
Santander,
servizi bancari,
sindacati,
SisalPay,
startup,
Ubi Banca,
UniCredit,
Vanguard,
Victor Massiah,
Wealth Management
Wall & Street © 2022
09Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Adesso vi faccio vedere come muore un italiano» Spero che la famiglia di Fabrizio Quattrocchi, ove mai leggesse questo post, comprenda che la citazione è legata all’individuazione di un esempio di coraggio e di valore che nella maggioranza degli italiani non è mai mancato. Ce lo raccontano le tante medaglie d’oro della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, l’impegno indefesso dei nostri contingenti nelle missioni internazionali, il senso dello Stato delle nostre forze dell’ordine (Carabinieri e Polizia in primis) che, per salari irrisori, mettono a repentaglio la propria vita, non solo contro la criminalità organizzata ma anche per controllare gli […]
Scritto in
Crisi - Tag:
80 euro,
amor di Patria,
Argentina,
Austria,
Bce,
Btp,
Btp di guerra,
burocrazia,
Colosseo,
debito pubblico,
default,
Die Welt,
Eurogruppo,
Fabrizio Quattrocchi,
festività,
Finlandia,
Fontana di Trevi,
Gauleiter,
Germania,
giustizia,
immobili pubblici,
infrastrutture,
Italia,
mafia,
mutualizzazione del debito,
Olanda,
Palazzo Chigi,
Parlamento,
pensioni,
pressione fiscale,
produttività del lavoro,
quota 100,
reddito di cittadinanza,
ricalcolo contributivo,
salari,
sistema contributivo a capitalizzazione,
Spagna,
Trattato di Lisbona,
Trattato di Maastricht,
Trattato di Roma,
Unione Europea
Wall & Street © 2022
01Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Il problema delle banche non era il Pd. La commissione d’inchiesta ieri lo ha dimostrato: avevamo ragione noi, qualcosa non ha funzionato». Era tutto gongolante stamattina su Radio Capital il segretario dem, Matteo Renzi, dopo che ieri il procuratore capo di Arezzo, Roberto Rossi, ha dichiarato durante l’audizione in commissione d’inchiesta sulle banche non solo che l’ex vicepresidente di Banca Etruria, Pier Luigi Boschi (padre del sottosegretario Maria Elena), non ha mai partecipato a delibere che abbiano concorso a determinare lo stato di insolvenza, ma anche che «è sembrato un poco strano» che la la Banca d’Italia ne avesse caldeggiato […]
Scritto in
Crisi - Tag:
addendum,
Antonio Tajani,
bail in,
Banca d'Italia,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Beppe Grillo,
Bruxelles,
campagna elettorale,
CariChieti,
CariFerrara,
commissione d'inchiesta,
Commissione Ue,
Costituzione,
direttiva Brrd,
Enrico Letta,
euro,
fake news,
flessibilità,
Gianni Zonin,
Ignazio Visco,
M5S,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Massimo Giannini,
Matteo Renzi,
Mps,
Npl,
Paolo Madron,
Pd,
Pier Luigi Bersani,
politica,
populismo,
poteri forti,
Roberto Rossi,
sofferenze,
Veneto Banca,
Vigilanza
Wall & Street © 2022
15Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Italia è preda dello psicodramma, quasi non si parla (e non ci si infuria) per altro, se non per l’avvenuta (e meritata per ammissione dei giocatori stessi) esclusione dai prossimi Mondiali. Sembra che il Paese orbo del pallone e spogliato della maglia azzurra non abbia occhi per trovare la strada né vestiti per evitare i geloni dell’inverno. Lo sport nazionale di improvvisarsi commissari tecnici è tornato di gran moda nei bar (e non solo), la priorità è ora vedere detronizzare questo o quello della Federazione e innalzare quest’altro come fosse una sorta di oracolo, di Warren Buffett o meglio di […]
Scritto in
Italia - Tag:
bail in,
Banca Etruria,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
calcio,
Cirio,
Commissione Ue,
disoccupazione,
Elio e Le Storie Tese,
Gian Piero Ventura,
Gigi Buffon,
Italia,
La Terra dei Cachi,
Le Iene,
legge di Bilancio,
Mario Draghi,
Mondiali,
Monte dei Paschi,
Npl,
Parmalat,
pensioni,
pil,
Standard & Poor's,
Veneto Banca
Wall & Street © 2022
24Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella settimana che si è appena conclusa sono circolate indiscrezioni circa una sanatoria sul contante correlata alla prossima legge di Bilancio. Si tratterebbe di una nuova tipologia di voluntary disclosure sul denaro cartaceo pensata, specificatamente, per far emergere l’evaso facendo pagare un forfait sul contante con l’aggiunta di un quid legato all’acquisto di titoli di Stato. Questo acquisto obbligatorio di titoli andrebbe a compensare, almeno in parte, il fatto che la Banca centrale europea si sta apprestando a ridurre ulteriormente ed in modo sensibile gli acquisti di bond dei paesi dell’Eurozona. Si tratta, quindi, di una “collaborazione volontaria” che consentirà, di […]
Wall & Street © 2022
16Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Alla più grande ritirata della storia militare, celebrata da Christopher Nolan in Dunkirk ne sta per seguire un’altra in ambito economico-finanziario: quella di Mario Draghi dal Quantitative Easing, visto che i suoi colleghi delle grandi banche centrali mondiali hanno già dato il segnale di chamade. Joseph V. Amato, presidente e Chief Investment Officer Equities di Neuberger Berman ha ricordato che «tra i bilanci di Federal Reserve, Bce, Banca d’Inghilterra e Banca del Giappone, ci sono più di 13mila miliardi di dollari di liquidità in circolazione, un valore che sembra destinato a essere riassorbito». Se a questo si aggiunge che il Fondo monetario internazionale […]
Scritto in
Cambi - Tag:
Angela Merkel,
Bank of England,
Bank of Japan,
Bce,
Borsa,
Bundesbank,
Christopher Nolan,
crisi,
debito pubblico,
deflazione,
dollaro,
Donald Trump,
Dunkirk,
euro,
Fabio Accinelli,
Fed,
Fondo Monetario Internazionale,
Germania,
Giorgio La Malfa,
Giuliano Amato,
inflazione,
Italia,
Jens Weidmann,
Joseph V. Amato,
liquidità,
Mario Draghi,
Neuberger Berman,
Quantitative Easing,
ripresa,
ritirata,
serpentone monetario,
tapering,
volatilità
Wall & Street © 2022
08Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I consigli sulle strategie d’investimento arrivano sempre puntuali al termine di ogni consultazione elettorale di particolare rilevanza. Non potevano, perciò, mancare in occasione della vittoria di Emmanuel Macron su Marine Le Pen per le presidenziali francesi. Le principali banche d’affari offrono suggerimenti abbastanza omologati che così possiamo sintetizzare: si tratta di una vittoria per l’Europa perciò conviene puntare sulle azioni del Vecchio Continente (visto che quelle Usa stanno diventando costose e la Fed sta rialzando i tassi), mentre sul mercato obbligazionario bisogna continuare a cogliere le opportunità di rendimento. Gli esperti di Pimco, tuttavia, sottolineano che gli investitori dovrebbero evitare di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
azioni,
Bce,
Berlino,
Borse,
Bruxelles,
corporate tax,
Debito/pil,
default,
deficit/Pil,
disoccupazione,
elezioni presidenziali,
Emmanuel Macron,
en Marche,
euro,
Europa,
europeismo,
Francia,
Front National,
Germania,
globalizzazione,
infrastrutture,
investimenti,
Italia,
Jean-Claude Juncker,
Lombard Odier IM,
Marine Le Pen,
Matteo Renzi,
mercati,
no-euro,
obbligazioni,
Parigi,
pensioni,
Pimco,
politica,
politica monetaria,
Roma,
Salman Ahmad,
Sessantotto,
sovranismo,
statalismo,
Unione Europea
Wall & Street © 2022
03Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I dati aprile-dicembre 2016 della Banca dei regolamenti internazionali (Bri), istituzione con sede a Basilea e controllata pro-quota da tutte le principali banche centrali del pianeta, hanno evidenziato che i grandi investitori esteri (le banche del resto del mondo) hanno progressivamente venduto obbligazioni ed azioni italiane, liberandosi così, di fatto, dei crediti e/o di attività reali. Di fatto si tratta di una insanabile fuga silenziosa di capitali a bassa intensità, un’operazione che però ha un effetto dirompente ed incontrollabile sull’economia reale italiana. Basti pensare che verso la fine del 2012 le diverse banche estere avevano investito in Italia capitali per 683 miliardi di dollari. Al […]
Scritto in
Crisi - Tag:
azioni,
Banca dei regolamenti internazionali,
Bank of England,
Bce,
disinvestimenti,
disoccupazione,
Fabio Accinelli,
Fed,
Francia,
Germania,
Gran Bretagna,
incertezza,
Jobs Act,
Matteo Renzi,
obbligazioni,
referendum costituzionale,
riforme,
Usa
Wall & Street © 2022