21Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ecco a voi i criteri il cui rispetto è necessario per accedere al Tpi, lo scudo anti-spread della Bce: 1. Rispetto del quadro di bilancio dell’UE: i Paesi non devono essere soggetti a una procedura per deficit eccessivo o devono aver intrapreso azioni efficaci in risposta alle raccomandazioni del Consiglio dell’UE 2. assenza di gravi squilibri macroeconomici; 3. la sostenibilità di bilancio (valutata sulla base delle analisi della Commissione Europea, Mes, Fondo Monetario Internazionale e altre istituzioni, oltre all’analisi interna della Bce) 4. politiche macroeconomiche sane e sostenibili, con il rispetto degli impegni presentati nei PNRR. Sulle condizioni iniziali disastrose […]
Scritto in
Si parla di noi - Tag:
Aristotele,
Bce,
Bilancio,
California,
centrodestra,
centrosinistra,
Christine Lagarde,
Commissione Europea,
Consiglio Europeo,
crisi di governo,
debito pubblico,
Deficit,
dipendenti pubblici,
entrate fiscali,
Fed,
Fmi,
frugali,
Germania,
Lino Banfi,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Mes,
Omt,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
PNRR,
politica monetaria,
pressione fiscale,
responsabilità individuale,
Ronald Reagan,
sistema retributivo,
sostenibilità economica,
spread,
statalismo,
TPI,
Troika,
Unione Europea,
Venezuela
Wall & Street © 2023
29Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
ὑποκεὶμενον γάρ τι καὶ ἐν ὑποκειμένῳ ἐστὶν ἡ φύσις ἀεί «Perché la Natura è sempre un soggetto ed è sempre nel soggetto». (Aristotele, Fisica, B, II, 192 b8) La Grecia è stata la supernova del mondo classico, una gigantesca stella il cui fulgore ha illuminato la mente dell’uomo. Ai suoi filosofi dobbiamo prima l’ardire di una spiegazione del mondo (cioè della Natura) e del tempo avulsa dal pensiero teologico, poi l’invenzione del pensiero razionale e soprattutto la sua codificazione. È stata la maggiore invenzione di sempre, perché propedeutica a tutte quelle che sono state successive e finanche premessa (inconsapevole) di quelle […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alexis Tsipras,
Angela Merkel,
Aristotele,
Atene,
austerity,
Bce,
Cina,
Claudio Borghi Aquilini,
crisi,
cultura,
default,
euro,
Eurogruppo,
Fabrizio Ravoni,
Fmi,
gasdotti,
Germania,
Grecia,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Occidente,
Odissea,
Omero,
pil,
referendum,
Russia,
sistema portuale,
Ucraina,
Ulisse,
Vittorio Foa,
Vittorio Sgarbi
Wall & Street © 2023