20Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il governo Meloni intende cambiare a partire da settembre la formula del reddito di cittadinanza, lasciandolo inalterato per coloro che sono in condizione di non poter lavorare a causa degli obblighi di cura di un familiare o per patologie particolari come le dipendenze. Le persone impiegabili, invece, oltre a subire una riduzione del sussidio (che verrà ribattezzato Mia, misura di inclusione attiva), verranno inseriti in un percorso di formazione per far sì che rientrino quanto prima nel mercato del lavoro. Secondo Franco Amicucci, fondatore e Ceo di Skilla, «il reddito di cittadinanza rientra nel mismatch del mercato del lavoro e […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
agenzie per il lavoro,
apprendimento,
centri per l'impiego,
digitalizzazione,
disoccupazione,
Emilia Romagna,
formazione,
Franco Amicucci,
Giorgia Meloni,
governo,
grandi dimissioni,
great resignation,
ITS,
lavoro,
Lombardia,
mercato del lavoro,
Mia,
misura di inclusione attiva,
mobilità territoriale,
Napoli,
proattività,
professionalità,
qualità della vita,
reddito di cittadinanza,
retribuzioni,
scuole aziendali,
scuole professionali,
skill mismatch,
Skilla,
skills,
specializzazione,
sussidio,
tempo libero,
università,
Veneto
Wall & Street © 2023
12Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quale fu la sorte dei prigionieri italiani in Russia durante e dopo la seconda guerra mondiale? In che condizioni vissero la prigionia e che fine fecero le decine di migliaia di soldati che non tornarono? Di questo angolo di storia dimenticato, trascurato e non adeguatamente indagato, si occupa con dovizia di particolari e grazie a fonti inedite, Matteo De Santis con «Fantasmi dalla Russia – Il mistero dei dispersi italiani» edito dalle Edizioni Chillemi di Bruno Chillemi per la collana Memore. Il testo, con prefazione della professoressa Anna Maria Isastia – presidente onorario della Società italiana di storia militare e […]
Wall & Street © 2023
08Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Esce oggi in libreria «Leadership femminile. esiste davvero?» (Franco Angeli, 174 pp., 23 euro), un volume di Chiara Galgani e Valeria Santoro (coniuge dell’estensore del post; ndr) che approfondisce il rapporto tra mondo femminile e managerialità seguendo un doppio binario. Da una parte, infatti, l’analisi si sviluppa attraverso le conversazioni con dieci affermate manager e imprenditrici italiane. Dall’altro lato, le autrici cercano di definire i tratti distintivi della leadership al femminile partendo dai dati esperienziali emersi nelle interviste e giungendo a una sintesi strategica dello sviluppo professionale della donna. In questo modo, Galgani e Santoro restituiscono un affresco nitido e […]
Scritto in
Italia - Tag:
Albiera Antinori,
Amarelli,
Antonella Mansi,
Banca Regionale di Sviluppo,
Bnl,
Bnp Paribas,
caretaker,
Chiara Galgani,
Cristina Scocchia,
Daniela Fatarella,
double bind,
Elena Goitini,
Franco Angeli,
glass ceiling,
Gregory Bateson,
Henkel,
Illycaffè,
Kathleen Hall Jamieson,
leadership femminile,
Lella Golfo,
managerialità,
Mara Panajia,
Marchesi Antinori,
maternità,
Microsoft Italia,
Monrif,
Mps,
parità di genere,
Pina Amarelli,
quote rosa,
Sara Riffeser Monti,
Save the Children,
Silvia Candiani,
soffitto di vetro,
stereotipi,
UniCredit Leasing,
Valeria Santoro
Wall & Street © 2023
06Mar 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pubblichiamo volentieri una breve riflessione di Fabrizio Amadori, esperto di comunicazione, sul rapporto fra liberalismo e scienza nell’età contemporanea. Il liberalismo – è la tesi di fondo – è un atteggiamento scientifico e, pertanto, etico, dunque non si può confinarlo all’ambito meramente economico. «Non credo che sia facile definire in generale cosa sia “un vero liberale” perché è la cultura liberale che mi sembra sfuggente. Secondo me, la sua natura si potrebbe accostare a quella della scienza, che è ipotetica, non assertiva. È la scienza stessa che è aperta al nuovo, lo agogna, è alla continua ricerca di qualcosa che […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Albert Einstein,
burqa,
comunismo,
economia,
etica,
Fabrizio Amadori,
Galileo Galilei,
Isaac Newton,
liberalismo,
metacultura,
metodo scientifico,
scienza,
tradizione
Wall & Street © 2023