18Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Un decennio di politiche tese a valorizzare le diversità, a creare nelle imprese e nella società un ambiente favorevole alla espressione delle individualità, ha prodotto gli anticorpi culturali che sono oggi all’origine di un sentimento crescente di fastidio, se non di odio per il diverso», spiega Domenico Fucigna, presidente di Tea Trends Explorers, laboratorio di ricerche predittive sulle tendenze del mercato, ed esperto di innovazione di prodotto. «Questo sentimento è un portato, tra l’altro, della consapevolezza che l’attuale situazione economica occidentale, e forse anche planetaria, non consente più di modificare il proprio status sociale nativo», aggiunge. Questa nuova consapevolezza, prosegue […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
casta,
conflittualità,
diversità,
Domenico Fucigna,
dropout,
economia,
élite,
Emanuele Severino,
Imprese,
odio,
politica,
Tea Trends Explorers
Wall & Street © 2022
03Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Anche la Capitale avrà il proprio Festival dell’Economia. La prima edizione di «Economia COME. L’impresa di crescere», prodotto dalla Fondazione Musica per Roma insieme alla Camera di Commercio di Roma, con la promozione di Invitalia e la consulenza editoriale di Laterza Agorà, si svolgerà dal 17 al 19 novembre all’Auditorium di Roma. Si tratta della prima manifestazione su temi economici organizzata nella Capitale e dedicata al grande pubblico. L’iniziativa, concepita sull’onda del successo delle attività di divulgazione culturale della Fondazione Musica per Roma, prime fra tutte le Lezioni di Storia, è stata pensata per studenti, insegnanti, amministratori pubblici e in […]
Scritto in
Italia - Tag:
Aurelio Regina,
Camera di Commercio di Roma,
Carlo Messina,
Domenico Arcuri,
economia,
Economia Come,
festival,
Fondazione Musica per Roma,
Intesa Sanpaolo,
Invitalia,
Lorenzo Tagliavanti,
Pier Carlo Padoan,
Roma
Wall & Street © 2022
14Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel novembre 2008 la regina d’Inghilterra fece ai professori della London School of Economics una semplice domanda: «Come mai non avete previsto la crisi?». Il silenzio in sala non fu ben augurante. Nessun professore aveva scritto una riga che potesse anche solo lontanamente presagire il crollo finanziario. Il caso fece cronaca e rimbalzò sui giornali di mezzo mondo. Da li in poi però le cose non sono andate molto meglio. Prendiamo ad esempio l’Italia. Le stime di crescita indicate dai centri studi dei ministeri economici tra il 2008 ed il 2014 evidenziano uno scarto del 14,3 per cento. Si registra una […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Agf Group,
Brexit,
cervello,
crisi,
Donald Trump,
economia,
exit poll,
indice di fiducia,
irrazionalità,
Italia,
London School of Economics,
Lorenzo Dornetti,
neuroscienze,
Paul Ekman,
pil,
previsioni,
regina Elisabetta II,
sistema corticale,
sistema limbico
Wall & Street © 2022
22Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi sui giornali è stato dato grande risalto alle parole del presidente Mario Draghi con le quali ha ribadito l’intenzione di mantenere l’autonomia della Bce dalla politica (soprattutto tedesca) che si lamenta per i bassi tassi di interesse che penalizzano il risparmio. E non potrebbe essere altrimenti: consegnare la leva monetaria nelle mani dei politici di professione significherebbe avallare un disastro (i politici badano al consenso e non ai numeri). Nemmeno il banchiere centrale, però, è uno scienziato o lo è nella misura in cui i suoi esperimenti indicano, di volta in volta, quale potrebbe essere la strategia migliore da […]
Scritto in
Crisi - Tag:
alchimia,
area euro,
banche,
Bank of England,
Bce,
bilanci bancari,
bolla immobiliare,
Brexit,
crescita economica,
Daniele Capezzone,
debito,
derivati,
disoccupazione,
economia,
Germania,
Lehman Brothers,
liquidità,
Mario Draghi,
massa monetaria,
Mervyn King,
mutui subprime,
Tassi
Wall & Street © 2022