28Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I dati 2015 dell’Osservatorio sulla Salute delle Regioni ci hanno allarmato: l’aspettativa di vita in Italia è calata sebbene si mantenga sui livelli più elevati in ambito Ocse. Tra le cause di morte, rilevate sulla base delle statistiche del 2012, le più frequenti sono le malattie ischemiche del cuore, responsabili da sole di 75.098 morti (poco più del 12% del totale dei decessi). Seguono le malattie cerebrovascolari (61.255 morti, pari a quasi il 10% del totale) e le altre malattie del cuore non di origine ischemica (48.384 morti, pari a circa l’8% del totale). «Il calo è generalizzato per tutte le […]
Scritto in
Crisi - Tag:
aspettativa di vita,
assenteismo,
cause di morte,
disoccupazione,
Ilo,
malattie cardiovascolari,
maternità,
mortalità,
obesità,
Oms,
Organizzazione internazionale del lavoro. Willis Towers Watson,
Organizzazione mondiale della sanità,
Osservatorio sulla Salute delle Regioni,
pensioni,
prevenzione,
produttività,
produttività del lavoro,
recessione,
salute,
sicurezza sul lavoro,
sostegno,
spesa pubblica,
Walter Ricciardi,
Welfare
Wall & Street © 2023
09Gen 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Italia in crisi scopre il padre babysitter, che chiede il “congedo parentale” per accudire il neonato quando la madre, terminato il periodo di maternità obbligatoria, è costretta a rientrare al lavoro. La quota di uomini che hanno beneficiato del permesso è salita dal 7% del 2008 al 10% del 2012 – calcola una ricerca condotta Aldai, Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali – anche se in nove casi su dieci l 90% dei casi ad assentarsi dal lavoro è ancora la madre. In Italia negli ultimi cinque anni, fra i lavoratori dipendenti sono stati oltre 132.000 gli uomini che hanno beneficiato […]
Wall & Street © 2023