09Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Adesso vi faccio vedere come muore un italiano» Spero che la famiglia di Fabrizio Quattrocchi, ove mai leggesse questo post, comprenda che la citazione è legata all’individuazione di un esempio di coraggio e di valore che nella maggioranza degli italiani non è mai mancato. Ce lo raccontano le tante medaglie d’oro della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, l’impegno indefesso dei nostri contingenti nelle missioni internazionali, il senso dello Stato delle nostre forze dell’ordine (Carabinieri e Polizia in primis) che, per salari irrisori, mettono a repentaglio la propria vita, non solo contro la criminalità organizzata ma anche per controllare gli […]
Scritto in
Crisi - Tag:
80 euro,
amor di Patria,
Argentina,
Austria,
Bce,
Btp,
Btp di guerra,
burocrazia,
Colosseo,
debito pubblico,
default,
Die Welt,
Eurogruppo,
Fabrizio Quattrocchi,
festività,
Finlandia,
Fontana di Trevi,
Gauleiter,
Germania,
giustizia,
immobili pubblici,
infrastrutture,
Italia,
mafia,
mutualizzazione del debito,
Olanda,
Palazzo Chigi,
Parlamento,
pensioni,
pressione fiscale,
produttività del lavoro,
quota 100,
reddito di cittadinanza,
ricalcolo contributivo,
salari,
sistema contributivo a capitalizzazione,
Spagna,
Trattato di Lisbona,
Trattato di Maastricht,
Trattato di Roma,
Unione Europea
Wall & Street © 2021
05Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La scelta di sostenere il progetto dell’Unione Europea e della moneta unica, seppur con forme diversamente critiche, da parte dei partiti tradizionali italiani, Pd in primis, non ha pagato. M5S e Lega sono i veri vincitori elle elezioni italiane, cioè proprio i due movimenti che non avevano mai nascosto diffidenze e antipatie nei confronti della costruzione burocratica di Bruxelles, dell’euro e della politica fatta di pareggi di bilancio e tasse. Quel tipo di cecità tecnocratica è, secondo noi, la principale responsabile della situazione attuale. In fondo, a Bruxelles hanno creato solo mostri: Nigel Farage e l’Ukip alfieri della Brexit, lo sgangherato […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alternativ für Deutschland,
Angela Merkel,
BlackRock,
Brexit,
elezioni 2018,
Emmanuel Macron,
euro,
Francia,
Germania,
Grexit,
Lega,
Luigi Di Maio,
M5S,
Marine Le Pen,
Matteo Salvini,
Nigel Farage,
Pd,
spread,
State Street,
Unione Europea,
Yanis Varoufakis
Wall & Street © 2021
08Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I consigli sulle strategie d’investimento arrivano sempre puntuali al termine di ogni consultazione elettorale di particolare rilevanza. Non potevano, perciò, mancare in occasione della vittoria di Emmanuel Macron su Marine Le Pen per le presidenziali francesi. Le principali banche d’affari offrono suggerimenti abbastanza omologati che così possiamo sintetizzare: si tratta di una vittoria per l’Europa perciò conviene puntare sulle azioni del Vecchio Continente (visto che quelle Usa stanno diventando costose e la Fed sta rialzando i tassi), mentre sul mercato obbligazionario bisogna continuare a cogliere le opportunità di rendimento. Gli esperti di Pimco, tuttavia, sottolineano che gli investitori dovrebbero evitare di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
azioni,
Bce,
Berlino,
Borse,
Bruxelles,
corporate tax,
Debito/pil,
default,
deficit/Pil,
disoccupazione,
elezioni presidenziali,
Emmanuel Macron,
en Marche,
euro,
Europa,
europeismo,
Francia,
Front National,
Germania,
globalizzazione,
infrastrutture,
investimenti,
Italia,
Jean-Claude Juncker,
Lombard Odier IM,
Marine Le Pen,
Matteo Renzi,
mercati,
no-euro,
obbligazioni,
Parigi,
pensioni,
Pimco,
politica,
politica monetaria,
Roma,
Salman Ahmad,
Sessantotto,
sovranismo,
statalismo,
Unione Europea
Wall & Street © 2021
04Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le cronache quotidiane ci fanno prendere confidenza con un termine politologico anglosassone: «figurehead», che letteralmente indica la polena delle navi, ma metaforicamente è utilizzato per descrivere le leadership caratterizzate da una grande forza tanto decisionale quanto di immagine. L’ultimo personaggio in ordine di tempo a potersi aggregare alle figurehead che caratterizzano la scena politica globale è Marine Le Pen che ieri sera ha destato una buona impressione durante il dibattito con Emmanuel Macron, sfidante centrista accreditato della vittoria. Come ha spiegato bene Andrea Goldstein, managing director di Nomisma, la diagnosi di Le Pen «è che solo un ritorno del patriottismo […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Andrea Goldstein,
Brexit,
Bruxelles,
crisi,
Donald Trump,
elezioni,
élite,
Emmanuel Macron,
Fabio Accinelli,
figurehead,
Francia,
Gran Bretagna,
leadership,
Marine Le Pen,
nazionalismo,
Nomisma,
patriottismo,
politica,
populismo,
potere,
Recep Tayyip Erdogan,
referendum,
Russia,
Theresa May,
Turchia,
Unione Europea,
Usa,
Vladimir Putin
Wall & Street © 2021
29Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutti pagheremo il conto della Brexit. Oggi la Gran Bretagna ha consegnato al presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, la lettera con la quale invoca l’articolo 50 del Trattato dell’Unione dando il via alla formale secessione dall’Unione europea. Il premier Theresa May nella missiva ha sottolineato che Londra non farà più parte del mercato unico e che è «necessario concordare le condizioni della nostra futura partnership contemporaneamente a quelle del nostro ritiro dall’Ue». Tuttavia, ha aggiunto, «se lasceremo l’Ue senza un accordo, la nostra posizione di base è che dovremo commerciare alle condizioni fissate dal Wto (Organizzazione mondiale del commercio)», mentre […]
Scritto in
Italia - Tag:
Bernoni Grant Thornton,
Brexit,
Commissione Ue,
conti pubblici,
export,
fondi di coesione,
Francia,
Germania,
Gran Bretagna,
hard Brexit,
inflazione,
Istituto Jacques Delors,
Italia,
Iva,
mercato unico,
Michel Barnier,
Milano,
Paolo Besio,
pensioni,
petrolio,
pil,
politica comunitaria,
sterlina,
Theresa May,
Ue,
Unione Europea,
Wto
Wall & Street © 2021
25Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mercoledì 29 marzo il premier britannico, Theresa May, invocherà l’articolo 50 del Trattato di Lisbona, la norma che mette in moto la secessione di uno Stato membro dall’Unione europea aprendo due anni di negoziati per completarla. Questo significa che entro il 29 marzo 2019 Londra sarà fuori definitivamente dall’Ue, salvo che la Scozia riesca a indire entro quella data un altro referendum independista che, come conseguenza, avrebbe il remain di Edimburgo. Secondo uno studio elaborato dal Ceps per conto del Parlamento europeo, la perdita di Pil dal 2019 al 2030 determinata dalla Brexit sarà compresa tra lo 0,1 e lo […]
Scritto in
Investimenti - Tag:
Allianz Global Investors,
Brexit,
business,
Ceps,
cessioni intracomunitarie,
Edimburgo,
euro,
export,
Fabio Accinelli,
hard Brexit,
inflazione,
Ipo,
Milano,
opportunità,
Parlamento Europeo,
pil,
referendum,
Scozia,
slight Brexit,
sterlina,
svalutazione,
Theresa May,
Unione Europea
Wall & Street © 2021
29Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ora che Angela Merkel ha detto ufficialmente no a una revisione della normativa comunitaria del bail in dopo la Brexit, per le banche italiane c’è da aspettarsi un periodo difficile. Gli istituti di credito, afferma l’analista di Swissquote Yann Quelenn, sono «le vere vittime della Brexit». Sbaglia chi, in primo luogo la cancelliera, pensa che nell’occhio del ciclone ci siano solo Italia e Gran Bretagna perché anche colossi del calibro di Deutsche Bank e Commerzbank sono stati colpiti dalle vendite, anche se la prima vittima è stata UniCredit che ha sofferto sia per la Brexit sia per l’incertezza causata dalla mancanza di una […]
Scritto in
Italia - Tag:
Angela Merkel,
aumento di capitale,
bail in,
banche,
Banco Popolare,
Bce,
Borsa,
Brexit,
CET1,
Commerzbank,
Deutsche Bank,
Eba,
Equita,
euro,
Federico Ghizzoni,
franco svizzero,
George Soros,
Hedge Fund,
Intesa Sanpaolo,
Mario Draghi,
Mps,
sofferenze,
Srep,
stress test,
Swissquote,
Ubi Banca,
UniCredit,
Unione Europea
Wall & Street © 2021
27Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo la Brexit, l’Italia ha buone probabilità di attrarre aziende ed istituzioni europee al momento basate a Londra, come ad esempio l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) che dovrà trovare una nuova sede in un Paese dell’Unione. Il forte tessuto industriale farmaceutico, secondo la società di consulenza Frost & Sullivan, mette l’Italia tra i Paesi meglio posizionati per offrire all’Ema un territorio ottimale dove poter collaborare con industria, ospedali d’eccellenza e start-up innovative. La presenza in Italia dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (l’Efsa che ha sede a Parma) potrebbe altresì aiutare ad attrarre l’Ema, dal momento che a livello globale emerge un chiaro […]
Scritto in
Italia - Tag:
Adriatico,
Agenzia europea per i medicinali,
alimentare,
Autorità europea per la sicurezza alimentare,
Balcani,
Brexit,
Donald Trump,
Efsa,
Ema,
Est Europa,
Frost & Sullivan,
Gran Bretagna,
Londra,
lusso,
Made in Italy,
Mosca,
pharma,
Russia,
Ttip,
Unione Europea
Wall & Street © 2021
16Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Delle criticità connesse all’istituzione del Fondo Atlante vi abbiamo parlato pochi giorni fa. Nel frattempo, qualche dettaglio si è aggiunto al quadro d’insieme che avevamo presentato e, soprattutto, si sono levate molte voci critiche contro questa «operazione di sistema» che vede tra i propri registi il governo e Bankitalia (per una volta unanimi), le grandi banche a partire da Intesa Sanpaolo e UniCredit (che però non supereranno la soglia del 20% per evitare che una partecipazione qualificata comprometta la patrimonializzazione a fronte di un calo di Cet1 stimato in 30 punti base) e le Fondazioni bancarie guidate dall’Acri presieduta da Giuseppe […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Acri,
aumenti di capitale,
austerity,
backstop,
Banca d'Italia,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
bilanci,
Cassa Depositi e Prestiti,
CET1,
conflitto di interessi,
debito pubblico,
Ecofin,
Esm,
euro,
financial fair play,
Fondo Atlante,
fondo salva-Stati,
Francia,
Franco Debenedetti,
Germania,
Giuseppe Guzzetti,
holding,
Ignazio Visco,
Il Foglio,
Intesa Sanpaolo,
legge della domanda e dell'offerta,
leva finanziaria,
Manchester City,
Matteo Renzi,
Meccanismo unico di Risoluzione,
Milan,
Monte dei Paschi,
Monti-bond,
Npl,
Paris Saint-Germain,
partecipazioni qualificate,
patrimonializzazione,
Pier Carlo Padoan,
politica,
prezzi,
rating,
recessione,
Renato Brunetta,
requisiti patrimoniali,
Riccardo Puglisi,
rischio,
rischio sistemico,
salotti buoni,
sofferenze,
Srm,
tasse,
Thiago Silva,
Titoli di Stato,
turbativa di mercato,
Ubi Banca,
UniCredit,
Unione Europea,
Veneto Banca,
Zlatan Ibrahimovic
Wall & Street © 2021
19Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Narra Giulio Cesare Croce che Bertoldo, condannato a essere impiccato dal re Alboino, come ultimo desiderio chiese di scegliere l’albero al quale offrire il collo. Il monarca, affezionato al contadino sebbene adirato per la sua salacità, gli fece la concessione. Il sagace villano scelse, dopo un lungo girovagare con i suoi boia, un albero di fragole e Alboino, divertito dallo stratagemma, lo graziò. Anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dopo aver supinamente accettato le regole del bail-in bancario e fatto oggetto della protervia tedesca che non ammette sovvenzioni per la gestione dei crediti in sofferenza, è sostanzialmente condannato all’impiccagione. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Abi,
Angela Merkel,
bail in,
banche,
Bankitalia,
Bce,
Bertoldo,
Bruegel,
Confindustria,
euro,
Financial Times,
Fiscal Compact,
fragole,
Gacs,
Giulio Cesare Croce,
impiccagione,
Lars Feld,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Monte dei Paschi,
patrimoniale,
sofferenze,
spesa pubblica,
Trattato di Maastricht,
Unione Europea
Wall & Street © 2021