01Apr 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da lunedì arriva sul mercato un nuovo Btp Italia, il buono del Tesoro indicizzato all’inflazione (indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi) . Il collocamento, curato dai dealer Banca Imi e UniCredit, durerà dal 4 al 6 aprile salvo chiusura anticipata e il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito è pari allo 0,40 per cento. Il titolo scadrà l’11 aprile 2024, dunque avrà una durata di otto anni. Il Btp Italia ha sempre avuto molto successo: è un titolo di Stato, si mettono i soldi al sicuro e si spunta un […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
asset allocation,
Bce,
Btp Italia,
buoni del Tesoro,
commercial paper,
conti di deposito,
deflazione,
Fondi,
Imprese,
inflazione,
liquidità,
Michael Story,
Pimco,
pronti contro termine,
rendimenti,
Tassi
Wall & Street © 2022
29Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questa volta non sono i gufi a insidiare la tranquillità e la decisa azione riformatrice del premier Matteo Renzi! Una benevola aquila, infatti, gli si è posata sulle spalle e mostra di condividere il percorso tracciato dal presidente del Consiglio in materia di politica economica. Si tratta del rapace che simboleggia Confindustria. Oggi, infatti, il Centro studi di Viale dell’Astronomia ha pubblicato una sapida nota intitolata «Conti pubblici più flessibili per sostenere le riforme» che sembra dare ragione in tutto e per tutto alle istanze del capo del governo. Sia ben chiaro: il nostro blog non fa politica, anche […]
Scritto in
Crisi - Tag:
agevolazioni,
Angela Merkel,
austerity,
Bce,
bonus,
bonus 80 euro,
Centro Studi Confindustria,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
Confindustria,
crescita,
crisi,
debito,
deduzioni,
Def,
Deficit,
deflazione,
detrazioni,
Enav,
flessibilità,
Germania,
gufi,
Imprese,
Ipo,
Luca Paolazzi,
manovra,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
ordoliberalismo,
pil,
Poste Italiane,
privatizzazioni,
recessione,
riforme,
tax expenditures
Wall & Street © 2022
04Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quest’anno la sorpresa nell’uovo di Pasqua se la sono regalata le banche. A spese nostre, ovviamente. Colpa del circuito elettronico Sepa, quello che ci consente di inviare bonifici ovunque (spesso attraverso il nostro conto online). Ebbene, se dovevate ricevere una somma di danaro e chi ve l’ha inviata non vi ha bonificato il primo aprile, dovrete aspettare quanto meno martedì prossimo 7 aprile per avere materialmente l’accredito del danaro (a meno che non si tratti di un giroconto, ovvero di un trasferimento di danaro tra due correntisti della stessa banca). Come ricordato da Comitas, l’associazione delle piccole e microimprese italiane, «il […]
Wall & Street © 2022
09Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le piccole e medie imprese italiane, che rappresentano da sempre la spina industriale del nostro Paese , hanno davanti a loro la grande sfida del consolidamento: sovente la sola via per riuscire competere nel mercato dopo la crisi, esportando il brand del made in Italy nei mercati emergenti e andando a cercare ricavi nelle economie dove la ripresa è già in atto, ma anche un passaggio difficilissimo per aziende ad alto tasso famigliare come quelle italiche. Chiediamo a Fabiano Schivardi, titolare della cattedra in Entrepreneurship alla Bocconi di Milano, come si può superare questo ostacolo e valorizzare il «genio italico». Professor […]
Wall & Street © 2022
21Lug 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il nostro ultimo post sulle opportunità di lavoro nel Canton Ticino ha scatenato le polemiche a Lugano, Bellinzona e Chiasso (pure a Mendrisio e Balerna non l’hanno presa bene). Un Paese con il 43% di disoccupazione giovanile non lascia molto spazio all’immaginazione! Eppure, ci siamo detti che il Canton Ticino offre un buon approdo anche per le aziende italiane tartassate dal fisco e quotidianamente vessate dalla burocrazia. Ci siamo già occupati del tema nello scorso febbraio con Stefano Mazzocchi di Cna Servizi, ma – vista la delicatezza del momento – vogliamo offrire un orientamento ancora più organico ai nostri […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Agenzia delle Entrate,
Canton Ticino,
delocalizzare,
Equitalia,
Gucci,
Imprese,
Irap,
Iva,
Sagl,
società anonima,
Svizzera,
tasse,
trasferire,
Zegna
Wall & Street © 2022
16Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
AAA L’impresa Italia ha bisogno di denaro fresco dal sistema bancario, che però è già seduto su tonnellate di tritolo. Il riferimento è ai 64,3 miliardi di sofferenze nette, le lorde sono 131 miliardi, immagazzinati nei caveau e nelle casseforti degli istituti di credito del Paese: in sostanza ogni 100 euro prestati a famiglie e imprese 3,4 euro sono diventati instabili come bombe inesplose (3,4% il rapporto sofferenze nette-impieghi totali), contro il 3,2% di febbraio perchè sono sempre più numerosi i cittadini che non riescono a pagare le rate dei mutui e dei prestiti ricevuti dalle negli anni passati. Quando […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Abi,
Antonio Patuelli,
banche,
credit crunch,
credito,
famiglie,
Giuseppe Mussari,
Impieghi,
Imprese,
investimenti,
Mps,
pil,
sofferenze
Wall & Street © 2022
22Apr 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
[photopress:merkel.JPG,full,centered] Le famiglie e le imprese italiane sono allo stremo delle forze, schiacciate dalle tasse introdotte dal governo Monti per tenere l’Italia agganciata all’euro, sottomettendola al «giogo» imposto dalla Germania di Angela Merkel. Le rilevazioni dell‘Istat offrono una plastica rappresentazione del disastro lasciato dai «Professori»: le tasse sono cadute su un’economia già distrutta dalla recessione, facendo grippare i consumi interni e deflagrare la disoccupazione, mentre cresce il numero delle imprese che scappano all’estero. Abbiamo raccolto la collera degli artigiani nei confronti dell’Europa a trazione tedesca dalla bocca del presidente di Cna Servizi, Stefano Mazzocchi, e riportato i severi giudizi degli economisti Loretta […]
Wall & Street © 2022